Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Giannetto Salotti, Uno Nessuno Centomila.
  • Notiziario
  • Recensioni

Giannetto Salotti, Uno Nessuno Centomila.

Luca Sposato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

L’arte di Giannetto Salotti copre un ruolo altamente educativo nella comprensione dell’evoluzione artistica Europea del XX secolo; osservare il suo percorso è paragonabile a sfogliare un bel libro di storia dell’Arte.

Lucchese di nascita, Toscano di crescita e formazione artistica, Salotti è riuscito a concentrare in settant’anni di attività la parabola stilistica progredita, nella scultura, dalla deflagrazione ottocentesca fino ai nostri giorni. Partendo, infatti, da un accademismo puro con forti accenti di realismo, nel dopoguerra cominciò ad aprirsi a ricerche stilistiche più analitiche che lo portarono ad uno studio ragguardevole della Forma e della Materia in aperto e pari confronto con i grandi della scultura d’avanguardia, da Henry Moore a Hans Harp.

Questa versatilità, confusa dalla critica distratta come delittuosa incoerenza, figlia della sensibilità artistica dello scultore con un momento storico rapido e cangiante, si mostra pregiata negli spazi del Centro studi d’Arte Lorenzo Pacini di Guamo (Lucca), in programma fino al 5 febbraio 2018. Da sottolineare la scelta allestitiva di non rifugiare nella cronologia, ma offrire un percorso eclettico e dialogante tra l’apparato figurativo e quello astratto: si colgono, in questo modo, le associazioni formali che hanno portato il Salotti, insieme a molti illustri colleghi scultori, a sintetizzare la natura veduta a favore di una natura vissuta.

Le morbide curve femminili, gli aguzzi e possenti tratti maschili vengono, così, realizzati sia nelle anatomie che nelle opere amorfe, in una evidente coesione stilistica. Salotti era guidato da una totale empatia (si potrebbe azzardare Amore?) per la Scultura, idealizzata nell’abbondanza delle tematiche scelte e tutte pienamente affrontate, si trattasse di Opera Sacra o di licenzioso baccanale. Interessante, a tal proposito, la nota suggerita verbalmente dal curatore Lorenzo Pacini sulla pudicizia dei nudi e la quasi totale assenza dei sessi, nonostante la carica esplicita di certe pose e del bestiario prediletto dal Salotti (il toro e soprattutto il cavallo): si potrebbe pensare alla ripresa di alcuni topoi classici della Scultura, come par confermare la proposta di forme “etruscheggianti”, memore di uno studio attento dell’arte di Libero Andreotti.

Un metodo decisamente Empirico quello di Giannetto Salotti, che trova sostanza e forza proprio nella sua varietas e ricchezza, come un caleidoscopio dove è utile ricordare l’etimo greco, καλειδοσκοπεω, “vedere bello”.

 

Monografica di Giannetto Salotti

fino al 5 Febbraio 2018

Centro studi d’Arte Lorenzo Pacini Guamo (Lucca)

ingresso libero

da martedì a sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30

domenica e lunedì dalle 15,30 alle 19,30

Rimarrà aperta anche il mese di Agosto ad eccezione dei giorni dal 14 al 27 nei quali sarà visitabile solo su appuntamento chiamando il numero 345 9920007.

Tags: Centro studi d’Arte Lorenzo Pacini Guamo (Lucca) Giannetto Salotti

Continue Reading

Previous: #SMB17, il ferito Belìce
Next: SponzArti – Sponz Fest 2017 in Alta Irpina

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.