Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Gilbert & George a Polignano
  • Notiziario
  • Personaggi

Gilbert & George a Polignano

Antonella Marino

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Gilbert & George © Marino Colucci /Sfera

Polignano a Mare (BA). Fondazione Museo Pino Pascali. Gilbert & George

Impeccabili nel loro elegante e riconoscibile outfit, camicia e giacca dalla linea perfetta, cravatta con decori uguali, formiconi o fiorellini di loro ideazione, scarpe in ottimo cuoio british. Dritti e composti a dispetto degli anni (classe ’42 e ’43) e i 35 gradi di temperatura esterna. Con una sincronia sorprendente nel modo di muoversi e di parlare, un affiatamento invidiabile per i comuni mortali collaudato da cinquant’anni di rapporto artistico e sentimentale. Ormai icone di se stesse, Gilbert & George appaiono “sculture viventi” in ogni loro azione. Cortesi e sorridenti quando rilasciano un’intervista o firmano autografi, resistendo all’assalto dei fan. Amabili (“essere amati e il nostro più grande desiderio”), ma ironici e autoironici, quando si rivolgono al pubblico. Raccontando con tono pacato i loro esordi alla fine degli anni sessanta, con disegni oggi dalle quotazioni “esagerate”; l’intuizione di un’arte che si fonde con la vita e si rivolge “a tutti”; la rottura provocatoria ma dal valore etico di tabù legati al sesso e all’ omosessualità; la convinzione politically uncorrect che le cose cambieranno in meglio riguardo alla cultura ’islamica e al terrorismo: come hanno fatto, con serenità e generosità, nel talk condotto da Alessandra Mammì e Mario Codognato che si è tenuto il 24 giugno alla Fondazione Pascali a Polignano a Mare.

Una presenza straordinaria quella dei due artisti inglesi, per la prima volta in Puglia per introdurre, nell’ambito della rassegna “Art/Movie”, la proiezione del loro film “The world of Gilbert & George” realizzato nel 1981, scomparso ma di recente ritrovato e restaurato dalla Cineteca nazionale di Roma. E per presenziare all’opening di una piccola sezione espositiva allestita (fino al 2 settembre) in una sala del museo: di cui fulcro è “Cherry Blossom”, un’opera storica (presentata da Lia De Venere), proveniente dalla Collezione dell’ingegnere barese Angelo Baldassarre gestita ora dagli eredi. Un esemplare prezioso, parte di una serie di 12 lavori composti da riquadri fotografici modulari dentro una griglia fra bianconero e rosso sangue, con immagini degli artisti intervallate a riprese urbane, che fu presentata la prima volta alla Galleria Sperone di Roma nel ‘74. Momento di svolta nella ricerca di Gilbert & George dal più austero clima concettuale degli anni settanta ad un universo colorato, accattivante e trasgressivo.

È un mondo il loro, come si evince dal film, in cui la vita pulsa tra aneliti spirituali e prosaicità terrena, bellezza e degrado, buone maniere e vita di strada, contraddizioni e paradossi, trasgressione e tradizione. Nelle sequenze giocate su dualismi e simmetrie di forma e contenuto, l’amore per la natura (moltissime le immagini di fiori, e la cultura (in particolare quella vittoriana) convive con l’ossessione per il controllo e l’attrazione del lasciarsi andare (al bere ad esempio). Tra banalità, sberleffo e tensione eroica, litanie di valori e controvalori, inquadrature della propria casa come filtro verso l’esterno e frammenti di cielo e architetture, corpi ben vestiti e figure ai margini. E ancora richiami a patria o religione (la bandiera dell’Union Jack, il Cristo in croce), soave musica da chiesa e interviste ai ragazzi del quartiere: quell’ East End un tempo degradato e oggi in parte gentrificato e superchic dove i due vivono fin dall’inizio del loro sodalizio. A collegare tutto c’è però sempre uno spessore poetico: che è poi il mood, buffo e insieme malinconico, rigoroso e fragile, dell’esistenza umana…

Gilbert & George © Marino Colucci /Sfera
Polignano a Mare (BA). Fondazione Museo Pino Pascali. Gilbert & George
Gilbert & George © Marino Colucci /Sfera
Gilbert & George, “Cherry Blossom N° 6”, 1974 (247 x 206 cm)
Gilbert & George © Marino Colucci /Sfera
Polignano a Mare (BA). Fondazione Museo Pino Pascali. Gilbert & George
Gilbert & George © Marino Colucci /Sfera
Polignano a Mare (BA). Fondazione Museo Pino Pascali. Gilbert & George
Gilbert & George © Marino Colucci /Sfera
Polignano a Mare (BA). Fondazione Museo Pino Pascali. Gilbert & George
Gilbert & George © Marino Colucci /Sfera
Polignano a Mare (BA). Fondazione Museo Pino Pascali. Gilbert & George con Lia De Venere
Gilbert & George © Marino Colucci /Sfera
Gilbert & George © Marino Colucci /Sfera
Gilbert & George, “Cherry Blossom No 6”, 1974 (247 x 206 cm)
Tags: Gilbert & George

Continue Reading

Previous: Di fili e di segni, di mani e di cuori: una mostra che riscatta l’incisione
Next: Anime. Di luogo in luogo di Christian Boltanski al MAMbo

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.