Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
BoCs Art Museum

Il 15 Dicembre è una tappa importante per Cosenza e per tutta l’arte. Inaugura il BoCs Art Museum, uno spazio creativo e dinamico ricavato in un corpo appena restaurato del complesso monumentale di San Domenico e destinato a raccogliere una collezione ricca e consistente. Parliamo del nuovo Museo d’Arte Contemporanea di Cosenza dedicato al progetto di Residenza più grande d’Europa, parliamo delle donazioni di circa 330 artisti che, invitati dall’Associazione Culturale I Martedì Critici, hanno partecipato alle residenze BoCs Art a partire da luglio 2015 e che in un lungo ciclo espositivo, saranno allestite nel nuovo museo. In questo evento inaugurale sono novanta gli artisti selezionati dal Direttore artistico Alberto Dambruoso per la mostra dal titolo “Ricognizioni. Dai BoCs Art i linguaggi del contemporaneo” un’esposizione che racconta il complesso e variegato mondo dell’arte dei giorni nostri in un ventaglio di quelle che sono oggi le modalità tecnico – espressive più praticate dagli artisti contemporanei.

A due anni e mezzo dall’inizio del progetto, dopo quattordici sessioni di residenza il Museo è una tappa tangibile che celebra l’arte e il valore culturale e sociologico che deriva dal progetto Bocs Art Cosenza nato nel 2015 da una idea del Comune di Cosenza, in collaborazione con I Martedì Critici e con la curatela di Alberto Dambruoso e parte di un finanziamento dell’Unione Europea volto a riqualificare alcune zone depresse del sud Italia.

Il museo, la residenza e allo stesso modo il libro che in parallelo racconta le opere e lo sviluppo del progetto, sono una piattaforma di dibattito artistico, un laboratorio di talenti e di idee nel quale gli artisti sono chiamati a realizzare progetti che vanno dalla scultura alla pittura, dalla street-art alla fotografia, dalla performance fino alla videoarte, in una ricerca che li vede interagire anche in un dialogo costruttivo con il territorio. Il catalogo edito da Manfredi Edizioni curato da Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro, promosso e fortemente voluto dal comune di Cosenza, racconta nelle 264 pagine l’esperienza Bocs Art con i suoi 221 artisti che vi hanno preso parte nelle prime dieci sessioni di residenza.

Nella visione del sindaco Mario Occhiuto oltre la creazione di questo Museo negli spazi ristrutturati del Complesso Monumentale di San Domenico, c’è l’intenzione di restituire alla città il rifacimento totale della piazza Campanella e il restauro della Chiesa nel tentativo di creare un luogo magico affollato da giovani, ai piedi del centro storico di Cosenza. Ma oggi questa non è solo una visione, un progetto, questa è già una realtà.

Nella cerimonia inaugurale, prevista venerdì 15 dicembre a partire dalle 17.00, il famoso taglio del nastro, non sarà una formalità: siglerà che un percorso di sviluppo delle arti e di sostegno a queste è possibile; affermerà questo progetto come un esempio di innovazione per tutte le amministrazioni, gli istituti e le istituzioni. Il taglio del nastro sarà anche il premio per chi ha lavorato con professionalità e segnerà che l’arte può essere traccia indelebile che distingue un territorio e lo connette con un sistema più ampio di sviluppo culturale.

Meri Tancredi
Pietro Finelli
Giovanni Gaggia
9
Vincenzo Marsiglia
Delphine Valli
Bocs-Art-cop
PH. Fabio Costantino Macis
3
6
5
2
BoCs Art Museum
invito

Gli artisti del primo evento espositivo del BoCs Art Museum: Paolo Angelosanto, Alessia Armeni, Paolo Assenza, Navid Azimi Sajadi, Francesco Bancheri, Antonio Barbieri, Mirko Baricchi, Gianfranco Basso, Marco Bernardi, Cristian Biasci, Davide Bramante, Marcello Buffa, Alessandro Bulgini, Francesco Cabras, Stefano Canto, Riccardo Cavallini, Francesco Cervelli, Angelo Colagrossi, Marco Colazzo, Stefano Cumia, Davide D’Elia, Giovanni De Angelis, Iginio De Luca, Camilla De Maffei, Alessandra Di Francesco, Mauro Di Silvestre, Matteo Fato, Antonio Finelli, Pietro Finelli, Raffaele Fiorella, Alessandro Fonte, Giovanni Gaggia, Dionigi Mattia Gagliardi, Paolo Grassino, Gianfranco Grosso, Sandra Hauser, Teresa Iaria, Shingo Inao, Susanne Kessler, Pierpaolo Lista, Federico Lombardo, Giovanni Longo, Adele Lotito, Mauro Magni, Vincenzo Marsiglia, Andrea Martinucci, Pablo Mesa Capella, Paolo Migliazza, Riccardo Murelli, Elena Nonnis, Maurizio Orrico, Hannu Palosuo, Alice Paltrinieri, Virginia Panichi, Alessandro Passaro, Claudia Peill, Donato Piccolo, Maria Pia Picozza, Federico Pietrella, Giuseppe Pietroniro, Mariagrazia Pontorno, Pierluigi Pusole, Gianluca Quaglia, Arash Radpour, Sara Ricciardi, Giacomo Rizzo, Giacomo Roccon, Vincenzo Rusciano, Matteo Sanna, Bariş Saribaş, Emanuele Sartori, Corrado Sassi, Thomas Scalco, Francesco Scialò, Marco Scifo, Davide Sebastian, Arjan Shehaj, Jonathan Silverman, Meri Tancredi, Matteo Tenardi, Giuseppe Teofilo, Lamberto Teotino, Alberto Timossi, Mat Toan, Saverio Todaro, Antonio Trimani, Massimo Uberti, Delphine Valli, Fiorenzo Zaffina, Serena Zanardi.

 

Tags: Alberto Dambruoso Bocs Art BoCs Art Museum Cosenza mario occhiuto

Continue Reading

Previous: È uscito il numero 265 di Segno
Next: “4UATTRO+2UE” e il senso contemporaneo della pluralità

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.