Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Il cuore (vuoto) di Tosatti
  • Notiziario

Il cuore (vuoto) di Tosatti

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

È storia recente, quella di artisti che raccontano lo sfacelo umano del capitalismo, dentro le piaghe insanguinate del capitalismo, per le ragioni incontrovertibili del capitalismo.

Fino a qualche anno fa, meno di cinquanta e non più, coloro che si permettevano appena di analizzare ciò, lo facevano con una retorica che oggi è appesa tra le pareti dei più grandi musei del mondo, con una (metaforica) cornice di milioni di dollari intorno, protette da quelle “corporazioni” contro le quali gli stessi artisti hanno battagliato. Altri artisti, invece, li hanno tolti semplicemente di mezzo. Il metodo era sbagliato? O forse l’arte non è fatta per questo? Chissà quali siano le ragioni di tale eterno uroboro.

Rubando un concetto dal compianto Perniola, direi che questi artisti erano degli out che sono diventati (forzatamente) degli in. Tuttavia, se volessi andare più avanti dalla semplice ed elegante catalogazione critica, affermerei che il problema è serio: perché, ancora, artisticamente e criticamente siamo fermi (come si diceva prima) all’analisi.

(Sarà dura, però ce lo auspichiamo. Cosa? Ecco cosa.) Tra qualche anno in arte sentiremo, vedremo, toccheremo concretamente quelle tesi funzionali che, sempre cinquant’anni fa, erano in formazione (cfr. A. Næss), le quali stentano a trasformarsi in “piattaforma” generalizzata della società (almeno quella occidentale); poiché l’umanità non è ancora definitivamente stanca dei disastri, ma noiosamente appollaiata sulle comodità del consumo. Attraverseremo un momento di pura condivisione, e cioè di pura utopia: quello che l’umanità è in grado di fare bene non è mai stato, per l’appunto, il bene. A meno che…

Rimanendo in tema, a Palazzo Biscari di Catania, perla barocca della Sicilia orientale, ha avuto il suo esordio l’installazione site-specific intitolata Il mio cuore è vuoto come uno specchio, di Gian Maria Tosatti, che per l’occasione è stato affiancato da ben tre – tre?- curatori: Adele Ghirri, Ludovico Pratesi e Pietro Scamacca. Seguiranno, oltre all’episodio di Catania, altri appuntamenti in giro per l’Europa «tra le macerie della Storia moderna»; ricordo di aver letto proprio così nel testo, da qualche parte.

Di certo Tosatti è sveglio. E lo notiamo dal contrasto, sempre lindo, ossessivamente perfetto, con una cifra coerente allo stile corrente (non certo senza stridere), tra le melodie figurative degli affreschi e degli ambienti barocchi e la “linea” asettica del contemporaneo più gettonato, di cui l’artista è un fedele rappresentante, con una elevazione al quadrato.

Girovagando tra le installazioni, invece, si ha la sensazione di trovarsi nel corpo di un funambolo-fruitore d’arte, sospeso tra rovine della storia e nuove rovine artificiali (a pochi metri dal Palazzo, di rovine vere ne ho incontrate a bizzeffe, per la cronaca).

Non ho ben capito, come affermavano i curatori, quali siano effettivamente le allegorie di cui hanno narrato; e cos’era questo tempo, tempo che doveva apparire finito o in continuità verso dimensioni iperuraniche. Sarà che in Sicilia le allegorie sono il linguaggio stesso, e il tempo è sempre stato finito e in continuità senza un reale corto circuito.

Qui in Sicilia, tanto per concludere, nulla è mai cambiato; ma questo è un luogo comune antico. C’è ben altro, oggi, nell’Isola; di più divertente e di più drammatico. Per esempio, le menti dei giovani siciliani: sintesi perfetta del capitalismo in formato sostenibile.

 

175424298-d36fab73-3ece-44e4-8bcb-88ec2f5e4f87

Gian Maria Tosatti – Il mio cuore è vuoto come uno specchio

Fino al 18 agosto 2018

PAALAZZO BISCARI

Via Museo Biscari 10 – Catania

Tags: Catania Dario Orphée La Mendola Gian Maria Tosatti Mostra palazzo Biscari

Continue Reading

Previous: Filippo Palizzi, la Natura e le Arti
Next: Matteo Montani e Lucia Veronesi vincitori del 69° Premio Michetti

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.