Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Ilaria Bonacossa nuova direttrice di Artissima
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Notiziario
  • Personaggi

Ilaria Bonacossa nuova direttrice di Artissima

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Ilaria Bonacossa

Il Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei ha scelto il nuovo Direttore di ARTISSIMA, selezionato tra i nomi in short-list nominati dalla commissione esterna composta da Andrea Bellini, Michela Bondardo, Silvia Evangelisti, Guido Guerzoni e Francesco Manacorda.
Sarà la quarantenne Ilaria Bonacossa a guidare la Fiera d’Arte Contemporanea di Torino per le prossime tre edizioni 2017-2020.

Dopo attenta valutazione dei candidati e dei progetti selezionati dalla commissione esterna, il Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei ha individuato nel profilo biografico e nel progetto di Ilaria Bonacossa il candidato ideale a guidare le prossime edizioni di Artissima, sia sotto il profilo professionale che per il progetto presentato, molto ben strutturato e in linea con gli obiettivi di una fiera importante e complessa come Artissima. Un progetto volto a rafforzare l’identità culturale della fiera, con un’attenzione allo sviluppo delle strategie artistiche, ma anche una particolare sensibilità alle strategie di mercato e commerciali della fiera.
Queste le motivazioni della scelta da parte del Consiglio Direttivo, che incontrerà al più presto la nuova Direttrice per valutare insieme le linee guida della nuova direzione.

Come sottolinea Antonella Parigi, Vice Presidente della Fondazione Torino Musei, “ritengo che la scelta fatta dal Consiglio Direttivo della Fondazione sia la più corretta dal punto di vista progettuale. Ci tengo inoltre a ringraziare la Direttrice uscente Sarah Cosulich per il lavoro svolto in questi anni e la commissione esterna che ha selezionato i curricula e progetti che hanno partecipato al bando”.

“Sono felice di tornare a Torino, città che amo e in cui ho vissuto quasi dieci anni – dichiara la neo Direttrice Ilaria Bonacossa – Dal 2002 non ho mai perso un’edizione di ARTISSIMA e credo che la qualità delle proposte culturali della fiera sia indiscutibile. Raccolgo questa importante eredità con responsabilità ed entusiasmo e credo che la forza e l’eccellenza internazionale delle istituzioni culturali torinesi renda ARTISSIMA un’eccezionale occasione per l’arte contemporanea italiana. Sarà una sfida appassionante, giocata insieme alle gallerie e ai collezionisti che da sempre sono stati centrali alla storia dell’arte contemporanea. Ringrazio la Fondazione Torino Musei per la fiducia accordatami.”

Ilaria Bonacossa. Curatrice e critica d’arte, dopo un master in studi curatoriali al Bard College, negli Stati Uniti, collabora a New York con il Whitney Museum per la Biennale curata da Larry Rinder. Curatrice per sette anni alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, dove cura mostre internazionali come Subcontingent, arte contemporanea dal Sub Continente Indiano, dal 2012 è Direttore artistico del Museo Villa Croce, Genova: istituzione municipale per l’arte contemporanea gestita con un innovativo modello di collaborazione pubblico-privato in collaborazione con Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura e il Comune di Genova. A Villa Croce ha curato numerose mostre internazionali tra cui Andy Warhol sul Comò. Opere dalla Collezione Barabino e Cosmic Jive. Tomás Saraceno The Spider Sessions. È stata membro del Comitato Tecnico per le acquisizioni del museo FRAC Provence-Alpes-Côte d’Azur di Marsiglia (2007-2013), membro del Comitato scientifico del PAC di Milano dal (2013-2016) e direttrice per l’Italia del programma internazionale Artist Pension Trust. Nel 2007 è stata membro della Giuria per il Leone d’Oro della 52° Biennale d’Arte di Venezia e nel 2013 membro della Giuria per l’Inamori Foundation Prize di Kyoto. Parallelamente, con Art@Work, il collettivo che ha contribuito a fondare, sviluppa progetti in contesti non-profit e del collezionismo privato. In particolare, curando le installazioni site-specific per Antinori Art Project e Fondazione La Raia. Ha curato, tra le altre, mostre personali di Tòmas Saraceno, Thomas Grunfelde, Zhang Enli, Tony Conrad, Julieta Aranda, Massimo Grimaldi, Alberto Tadiello e Katrin Sigurdardottir, e scritto del lavoro di Cristof Yvoré, Kees Goudzwaard e Marlene Dumas. Laureata in Storia dell’Arte all’Università Statale di Milano, ha ottenuto un Master in Curatorial Studies dal Bard College di New York.

Tags: Artissima Ilaria Bonacossa Torino

Continue Reading

Previous: Orizzonte in orizzonte, la retrospettiva di Giovanni Leto
Next: Gianandrea Poletta, Menabrea Art Prize 2016

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.