Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • INTERNO GIORNO – A Sarzana la Personale di Fabrizio Prevedello
  • Recensioni

INTERNO GIORNO – A Sarzana la Personale di Fabrizio Prevedello

Luca Sposato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea - Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin

L’aggressività della liveness occidentale, retaggio post-industriale e di due conflitti mondiali, ha spesso condizionato la produzione artistica, abbondante nel corso del Novecento di ricerche piene di grinta e incisività formale, creando talvolta vere e proprie correnti, come nel caso dell’Espressionismo, o casi esemplari come Francis Bacon o i Pink Floyd. L’avvenire di una società votata al consumo, non ha sedato lo spirito combattivo di molte manifestazioni artistiche, bensì allargato il campo d’indagine introducendo il rapporto tra l’uomo e l’oggetto: l’Arte Povera è un modello calzante di quella volontà di cercare significato ed equilibrio tra l’irruenza della comunità di massa, amorale e istintiva, e la riflessione individuale dell’individuo, in particolare nel suo rapporto con il circostante.

“Le cose”, il loro utilizzo reiterato, producono un’assuefazione estetica, venerata nel caso della Pop Art o più spesso dissacrata e aggredita dall’artista che dichiara “guerra” all’oggetto, ignudandolo del suo scopo come nel caso del Dada, o “addomesticandolo” nell’intenzione di recuperare un’aura: ecco, dunque, che dall’oggetto “povero” e nobile si arriva alla res naturalis, estetizzandola nel suo rapporto con l’umano.

Fabrizio Prevedello, in mostra da Cardelli & Fontana – arte contemporanea di Sarzana fino al 18 Novembre con la personale Interno, propone un’originale e profonda indagine sul rapporto artista-oggetto.

Nell’arte di Prevedello affiora la Bellezza della semplicità, rielaborata in maniera disciplinata e affatto invadente, molto vicina alla corrente del Mono-Ha, la “Scuola delle Cose” (in particolare sembra ridestarsi la figura di Lee U-fan), priva di dinamismo ma pregna di una tensione immanente, in bilico (o forse proprio collante) tra una dimensione sacra e una selvaggia.

L’estetica del marmo, quasi un objet trouvé, è un ritorno al passato, dal sapore apotropaico, quando si giungeva perfino a dipingerlo, rapiti dalla perfezione del disegno della natura, in contrasto con la bestialità della Natura stessa, la sua essenza “matrigna”. Sui contrasti giuoca molto la progettualità della mostra, così il massiccio e delicato Rosone che accoglie all’ingresso (paradossale trovarlo in un Interno) come un Occhio severo ma familiare, se non addirittura domestico, contrasta con l’occhio animalesco e languido della locandina di presentazione, o ancora la frastagliata e pachidermica roccia si contrappone e “regge” uno specchio liquido e calmo. Pervade in tutte le opere un costrutto grafico, l’inclinazione per un certo linearismo allacciato alla tradizione europea, oltremodo medievale, distinguendosi pertanto da quella leggerezza orientale, perchè più carnale e meno eterea. Più Durer che Hokusai, in parole povere.

Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea - Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea – Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea - Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea – Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea - Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea – Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea - Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea – Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea - Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea – Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea - Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea – Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea - Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea – Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea - Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin
Fabrizio Prevedello, Interno / Interior, Cardelli & Fontana artecontemporanea – Sarzana. Photo credits Dario Lasagni e Camilla Maria Santin

Fabrizio Prevedello

Interno / Interior

Fino al 18 Novembre 2017

Cardelli & Fontana artecontemporanea

Via Torrione Stella Nord, 5, 19038 Sarzana SP

 

Tags: Cardelli & Fontana artecontemporanea Fabrizio Prevedello Interno / Interior Luca Sposato Sarzana

Continue Reading

Previous: CONFINI APPARENTI – Intragallery Napoli
Next: LA MANIERA CONTEMPORANEA – Eugenia Vanni – FuoriCampo, Siena

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.