Il fenomeno del collezionismo ha un sapore che sa di antico, toccando sfere esistenziali non totalmente spiegabili riconducendolo alle sole, chiare, e opposte componenti Commerciali... Continua …
Luca Sposato
Che differenza c’è tra un corvo e una scrivania? Questo indecifrabile indovinello, culmine della letteratura vittoriana e metafora di un’epoca, è l’incipit di uno dei... Continua …
Ultimo capitolo di una trilogia di mostre, proposte dalla Galleria Eduardo Secci, quello più atteso perchè la serialità crea aspettativa e incute risposte: Tensioni Strutturali... Continua …
L’aggressività della liveness occidentale, retaggio post-industriale e di due conflitti mondiali, ha spesso condizionato la produzione artistica, abbondante nel corso del Novecento di ricerche piene... Continua …
Qualche nostalgico e austero fiorentino ancora rievoca il sestennio in cui Firenze legò istituzionalmente e romanzescamente la sua sorte a quella della nascitura Italia, divenendone... Continua …
La realtà quotidiana registra un progressivo aumento delle proposte fieristiche dedicate all’Arte; senza essere necessariamente esperti economi, si intuisce che una causa principale è dovuta... Continua …
La difficoltà in cui l’artista si trova ad affrontare la pagina bianca è cosa ben nota; talvolta capita anche ai critici. Sul Bianco sono stati... Continua …
Quando più di 200 anni fa Caspar Friedrich dipinse la nota Abbazia nel Querceto, intuì quanto pochi ed esatti elementi fossero sufficienti a descrivere il... Continua …
Correva l’anno 1546 e Michelangelo Buonarroti diede alle stampe uno dei suoi sonetti più famosi, vero e proprio Manifesto del suo pensiero artistico, in cui... Continua …
Se il nostro spettro visivo superasse i confini dell’infrarosso e dell’ultravioletto, potremmo felicemente constatare che il cosmo è un’esplosione di colori e luci, perfino cangianti,... Continua …
Come inizia la carriera di un artista? Restando, per sicurezza, nell’ambito della arti visive, ma si potrebbe allargare anche alla musica, alla poesia e forse... Continua …
Carnevale è una di quelle poche festività orgogliosamente pagane che nessun potere costituito è mai riuscito a debellare o surrogare in forme educate; un vaccino... Continua …