Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • ROSA D’INVERNO – da un dialogo con ABO nasce il 2° appuntamento del Museo d’Inverno di Siena
  • Notiziario
  • Recensioni

ROSA D’INVERNO – da un dialogo con ABO nasce il 2° appuntamento del Museo d’Inverno di Siena

Luca Sposato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

ROSA D'INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d'Inverno di Siena, tra Arte e Architettura

Quando più di 200 anni fa Caspar Friedrich dipinse la nota Abbazia nel Querceto, intuì quanto pochi ed esatti elementi fossero sufficienti a descrivere il proprio tempo, lasciando ampio spazio all’impercettibile, alla suggestione e contemplazione, sentimenti che ben si sposavano con il periodo caotico e incerto vissuto all’epoca; Albert Boime parla di un opera in cui “si manifestano tutti i cliché del diciottesimo e diciannovesimo secolo”, ma si può più opportunamente sottolineare quanto la sintesi cromatica e formale la avvicini più ad un disegno, ad un bozzetto, oltre alla splendida sineddoche dell’arco acuto della finestra che racchiude tutto il gusto gotico.

La stessa sintesi formale e ideale si può osservare nella mostra proposta da MD’I: anzi, la sintesi è il Museo d’Inverno.

Adagiato sul culmine della Fonte Nuova, imponente struttura di respiro gotico cistercense, il Museo, diretto dagli artisti Francesco Carone e Eugenia Vanni, si è imposto una mission originale e ambiziosa, invitando artisti ad esporre e curare una selezionata raccolta di opere di altri autori presenti nella loro collezione privata, così da far emergere, attraverso le relazioni e gli scambi avuti, gli aspetti salienti del percorso artistico dell’invitato. Una ragnatela di dialoghi indispensabile nella vita dell’artista, ma talmente sottile e invisibile da non essere sempre evidente al pubblico: il Museo d’Inverno si propugna di raccontare queste “storie” con un occhio attento all’aneddoto.

L’attuale occasione ospita due architetti riconosciuti a livello internazionale e storicamente influenti nell’ambiente romano, quasi ad omaggiare la Contrada senese, quella della Lupa, dove sorge la Fonte Nuova: Piero Sartogo e Nathalie Grenon. Per dare corpo al loro rapporto con gli artisti, è stato scelto di allestire una mostra-narrante incentrata sulla realizzazione della Chiesa del Santo Volto di Gesù a Roma, dove Sartogo e Grenon invitarono sette artisti a elaborare delle opere specifiche. Ne risulta un’esposizione essenziale, pacata, non lontana da Immagine reale e virtuale dello stesso Sartogo, costituita principalmente da bozzetti d’autore (nomi che spaziano da Carla Accardi a Marco Tirelli, Chiara Dynis, Eliseo Mattiacci, Pietro Ruffo, Giuseppe Uncini e Mimmo Paladino) oltre al plastico della Chiesa e gli schizzi preparatori dei due architetti, in un dialogo elegantemente condotto dal disegno, primo attore di questa favola invernale. Vero protagonista, in ogni caso, resta la Riflessione, dosatamente sciolta in un’ottica spirituale, affatto scontata nelle proposte museali di arte contemporanea, spesso decisamente sgargianti e chiassose: qui regna il Silenzio, come giustamente suggerito da Achille Bonito Oliva in una conversazione intrapresa site specific con la curatrice della mostra, Oliva Sartogo, dialogo che funge da testo critico cui merita riportare il passaggio:

«O.S. Riprendendo la tua frase: “L’artista traccia insieme lo spazio e il segno, che ripropone la propria cifra evidente, senza mistero se non quello della propria presenza splendente”. Come potranno i visitatori senesi vivere questa presenza splendente? Che ruolo hanno i bozzetti qui? Riescono ad esprimere il silenzio o essendo la base creativa, l’idea esprimono il pensiero?

A.B.O. Il bozzetto è una promessa di silenzio. In questo caso il silenzio è anche frutto di una felice convivenza delle differenze. Non c’è conflitto e quindi non c’è brusio. Non ci sono urla, non vi è schiamazzo, ma il silenzio è proprio l’appagamento di più presenze che insieme producono questa capacità di convivenza.»

Oltre l’esposizione temporanea, viene presentata per la project room del Museo l’opera in realtà aumentata del giovane artista Alessandrò Giannì, curata da Miltos Manetas, operazione legata al progetto Diòspero e finalizzata ad arricchire la struttura e l’estetica dell’edificio, lasciando tracce specifiche e funzionali, dalla targhetta all’ingresso, al vetro di una botola, fino alle opere osservabili con gli smartphone, tutti elementi permanenti che progressivamente donano carne e identità al Md’I, come i personaggi di un libro di Gombrowicz.

Nel complesso si evince una vena Romantica, manifesta fin dal titolo, … Del Sublime, che sottolinea il bisogno dell’Arte Contemporanea a contrastare un certo tipo di Positivismo dilagante (rigido), con rievocazioni che eliminano la componente temporale sincronizzando il passato con l’attualità. Eppure tutto è proposto in maniera perfettamente razionale, aperta, promuovendo una concettualità che impollina dialoghi e auspica in questo modo a coltivare Bellezza, un fiore che può nascere anche d’Inverno.

 

…. Del Sublime

Piero e Nathalie Sartogo

a cura di Oliva Sartogo

in dialogo con

Achille Bonito Oliva

Carla Accardi, Marco Tirelli, Chiara Dynis, Eliseo Mattiacci, Pietro Ruffo, Giuseppe Uncini e Mimmo Paladino

fino all’11 giugno 2017

solo su appuntamento

Museo d’Inverno

via pian d’Ovile 29,

Contrada della Lupa, Siena

ROSA D'INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d'Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D’INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d’Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D'INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d'Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D’INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d’Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D'INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d'Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D’INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d’Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D'INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d'Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D’INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d’Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D'INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d'Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D’INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d’Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D'INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d'Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D’INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d’Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D'INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d'Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
ROSA D’INVERNO da un dialogo con Achille Bonito Oliva nasce il secondo appuntamento stagionale del Museo d’Inverno di Siena, tra Arte e Architettura
Tags: Achille Bonito Oliva Carla Accardi Chiara Dynis Del Sublime Eliseo Mattiacci Giuseppe Uncini Luca Sposato Marco Tirelli Mimmo Paladino Museo d'Inverno Siena Oliva Sartogo Pietro Ruffo

Continue Reading

Previous: COSTRUIRE CON LA LUCE – Fotografie di Architettura dagli Archivi del MART
Next: Overture Documenta14 – Kassel

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.