Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • PAUSA BIANCA – Carlo Rea alla Galleria Tornabuoni di Firenze
  • Notiziario
  • Personali
  • Recensioni

PAUSA BIANCA – Carlo Rea alla Galleria Tornabuoni di Firenze

Luca Sposato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Spore bianche, 2016, gesso, cellulosa, colla e tempera su tela, 75x75 cm

La difficoltà in cui l’artista si trova ad affrontare la pagina bianca è cosa ben nota; talvolta capita anche ai critici. Sul Bianco sono stati versati fiumi di inchiostro che pure non sono stati sufficienti a macchiare la fermezza e la spaventosa assolutezza di questo non-colore. Il cinema di Fellini, il vuoto di Mallarmè, e frugando più a fondo nella soffitta del Passato, doveroso citare il bianco accecante e pannoso di Orazio Gentileschi e tutta la statuaria Rinascimentale e Barocca che sul candore marmoreo ha coniato un elemento di distinguo inarrivabile; qualcuno rievocherà la gaffe storiografica del Winckelmann che vedeva nel Bianco delle statue antiche una scelta apposita, mentre la maturità scientifica ottocentesca dimostrerà proprio il contrario. Quest’ultimo aneddoto, un corto-circuito, è significativo per introdurre l’operato di Carlo Rea, artista poliedrico capace di mirabili paradossi.

Come si può apprezzare nella mostra allestita nella Galleria Tornabuoni, che da quest’occasione si trasferisce da via Maggio al primo piano della galleria principale, in via Benvenuto Cellini, il Bianco non è l’unica cromìa utilizzata da Carlo Rea ma sicuramente è quella dominante, quella che contiene tutte le altre. La singolarità, poc’anzi accennata, verte, indubbio, sul suo percorso artistico cominciato e maturato nella musica, ma non solo: le opere di Rea urlano tutta la loro mutevolezza e vitalità attraverso una contrastante eleganza e quiete. La volontà di dar corpo al suo “sentire” nasce negli anni Ottanta, a Roma, grazie alle felici frequentazioni con il vivace ambiente culturale, iniettato di Transavanguardia: cercando una sintesi formale, Rea crea le sue Partiture visuali che possono essere solo guardate, disegni a base di grafia musicale, in cui l’annotazione diviene forma pittorica. Da quel momento lo studio della musica e la pratica della pittura si fondono in lui in un unico linguaggio.

La Ricerca di Rea sembra allacciarsi concettualmente alla mousikè greca, l’apparato di Arti “mortali” (Musica, Danza, Poesia, Teatro) perché espresse tramite una durata, un arco temporale: la riflessione sul tempo è fondamentale per la sua arte, perché indaga sulla dimensione fisica dell’opera in un periodo scandito, sul suo divenire impercettibile al di là della condizione spaziale. Riprendendo Kandinskij, si può ricordare come il Bianco suggerisca musicalmente un senso di Silenzio e Pausa.

Quindi Carlo Rea riesce a creare Pause “rumorose”, nella raffinata acutezza di rompere l’equilibrio fluttuante di un percorso artistico. Il tempo si astrae, perde la sua dimensione fisica e riecheggia l’impermanenza, che nelle filosofie orientali (Anitya) è lo stato di consapevolezza precedente la sofferenza: Rea congela quell’attimo prima della straziante agonia del Bianco, crea la quiete prima della coscienza, la folgore prima del tuono. Il bisogno dell’artista di toccare l’impalpabile ha dato vita ai suoi ultimissimi lavori, esposti nella mostra, titolati Spore, vibrazioni della materia che dialogano con i lavori di garze sovrapposte di Deleuzeiana memoria.

Suggerisce Bruno Corà, curatore dell’esposizione, una citazione di Henri Bergson sulla “durata” in relazione al “vissuto”: « Al di fuori di me, nello spazio c’è un’unica posizione della lancetta e del pendolo, perché delle posizioni passate non resta nulla. Dentro di me si svolge un processo di organizzazione o di mutua compenetrazione dei fatti di coscienza, che costituisce la vera durata ». L’arte di Rea, pertanto, è un bellissimo paradosso o inganno, speculare all’arte Cinematografica che, ingannando la nostra percezione di 24 fotogrammi per secondo, regala l’illusione di un movimento, di un vissuto.

 

CARLO REA

Fino al 22 luglio 2017

Firenze, Lungarno Benvenuto Cellini 3

Info: Tornabuoni Arte

Lungarno Benvenuto Cellini, 3 – 50125 Firenze

Tel. +39 055/6812697 – Fax +39 055/6812020

e.mail: contemporary@tornabuoniarte.it

www.tornabuoniarte.com

 

Orari apertura mostra:

dal Lunedì al Venerdì (9.00-13.00/15.30-19.30)

Sabato (11.00-19.00) ingresso libero

 

Tags: Luca Sposato PAUSA BIANCA Mostra di Carlo Rea presso la Galleria Tornabuoni di Firenze

Continue Reading

Previous: Anime. Di luogo in luogo di Christian Boltanski al MAMbo
Next: Over all, all over! H.H. Lim a Bangkok

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.