Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • TENSIONI STRUTTURALI #3
  • Collettiva
  • Recensioni

TENSIONI STRUTTURALI #3

Luca Sposato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Baptiste Debonbourg, (R)EVOLVE 2017, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni

Ultimo capitolo di una trilogia di mostre, proposte dalla Galleria Eduardo Secci, quello più atteso perchè la serialità crea aspettativa e incute risposte: Tensioni Strutturali curata, come le precedenti, da Angel Moya Garcia dopo aver indagato sul ruolo centrale dell’individuo nella costruzione dello spazio percepito e sulle possibilità della materia come elemento di rappresentazione, ora si dedica all’entropia. Se la prima mostra aveva un forte sapore umanista per la sua lettura antropocentrica e la seconda analizza la Materia con spirito Barocco, Tensioni Strutturali #3 è puro Ottocento, non solo per il tema trattato (entropia è un principio introdotto nel 1865 da Robert Clausius nella seconda legge della termodinamica) ma sopratutto per l’ambientazione caotica cui si ritrovano gli artisti di oggi, come all’epoca.

Lo sguardo al passato, indispensabile per l’Arte e per la Critica, in un’ottica più recente porta istintivamente al fervore degli anni ’70, quando gli spazi venivano concepiti come strumento integrante dell’opera d’arte e Marc Augè iniziava ad essere notato sulla scena internazionale. Dai Dodici Cavalli di Kounellis allo sviluppo della Land Art, la conquista dello spazio (letteralmente) da parte dell’artista e dell’uomo, meravigliosamente in sincrono, ha ripristinato quel fascino e desiderio di novità, di sorpresa, quasi un diktat nel XIX secolo, un bisogno divenuto ermetico e pragmatico nel Novecento a causa delle due grandi guerre, nonostante fosse stata già innescata l’opera di Duchamp. Questo piccolo excursus temporale vuole sopratutto introdurre il processo entropico nell’arte, probabilmente più efficace avvalendosi di un esempio classico: introducendo una goccia d’inchiostro in un bicchiere d’acqua, poco dopo si otterrà una miscela perfettamente uniforme ma assolutamente caotica, in quanto non sarà possibile, se non con un forte dispendio di energia, separare i due elementi. Se si considera la rivoluzione di Duchamp, fresca del traguardo centenario, come la goccia d’inchiostro nel bicchiere, ecco che risulterà immediato comprendere come, lentamente ma inesorabilmente, si è giunti ad uno stato attuale prettamente disordinato. Quello che resta è il piacere.

È morto il mito della novità, della sorpresa pungente, così perseguito nel passato, resta comunque il diletto di un accumulo di esperienze e coscienza critica portata al citazionismo colto, effetto collaterale dell’accessibilità e tempestività dei mezzi di divulgazione degni e colpevoli potenziatori di una memoria collettiva e individuale.

Le interpretazioni dei quattro artisti coinvolti nella mostra in corso da Eduardo Secci, tutte site specific, vanno lette nel loro insieme, una prova d’orchestra, pur privilegiando un’autonomia propria, un’individualià velatamente romantica degli autori che hanno scelto (o forse accettato) lo spazio che più rispecchiava le proprie esigenze.

Daniel Canogar, sulla scia di Brian Eno, preme particolarmente sull’entertainment per dare corpo ad un pastiche di ingredienti (utilizzando internet e una formula algoritmica che “traduce” visivamente i dati) di cui inevitabilmente si perdono i sapori originali, a favore della purezza estetica del suono-luce. Levi Van Veluw, particolarmente interessante, è la sola ad offrire con la sua struttura allocata in una stanza semibuia una decisa tensione emotiva in un curioso richiamo all’allotropia del carbonio, ora diamante, ora grafite, contrasto percepibile nella sublimazione sentimentale tra conforto e angoscia percepita dal fruitore. Baptiste Debonbourg, di respiro europeo, recupera quella scuola artistica anglosassone innamorata del prodotto industriale, forzando la sua opera alla forma elittica necessaria al concept, comunque affascinante, della rivoluzione rappresentata da codesto disegno nella storia umana, una volta legata all’orbita planetaria: in questo caso, dunque, molto più pertinente di quanto non appaia è il dialogo con i resti di affresco del soffitto, uno “sfondato” del XX secolo. L’opera di Zimoun, infine, ha l’onore e l’onere di essere percepita fin dall’ingresso: l’excalation del rumore ripercuote (letteramente) la serialità, la pluralità, e la forma modulare della sua installazione evoca uno spettro calcografico, marcato nel titolo cifrato e macchinoso. Non propriamente Pop, piuttosto vicino alle ricerche di Manzoni con l’utilizzo di materiali a buon mercato.

Le quattro proposte sono separate, non dialogano necessariamente tra di loro, come un film ad episodi, legate idelamente dalla serialità e dalla tricotomia vista-suono-memoria: il risultato è un appropriato caos ordinato, dove ogni installazione disturba disciplinatamente l’altra, riflettendo la fruizione delle mostre d’arte odierne come esperienza vissuta, lontane da un carattere oggettuale e reversibile.

Baptiste Debombourg, (R)EVOLVE, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Baptiste Debombourg, (R)EVOLVE, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Daniel Canogar Basin, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Daniel Canogar Basin, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Levi Van Veluw, The-Relativity of Matter, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Levi Van Veluw, The-Relativity of Matter, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Levi Van Veluw, The Relativity of Matter 2015, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Levi Van Veluw, The Relativity of Matter 2015, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Daniel-Canogar-Basin-2017_view2_TensioniStrutturali#3_photo giovanni romboni069
Zimoun, 375 prepared dc motors, wire isolated, cardboard boxes 2017, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Zimoun, 375 prepared dc motors, wire isolated, cardboard boxes 2017, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Zimoun, 375 prepared dc-motors, wire isolated, cardboard boxes 2017, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Zimoun, 375 prepared dc-motors, wire isolated, cardboard boxes 2017, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Baptiste Debonbourg, (R)EVOLVE 2017, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni
Baptiste Debonbourg, (R)EVOLVE 2017, TensioniStrutturali#3. Photo Giovanni Romboni

TENSIONI STRUTTURALI #3

Daniel Canogar, Baptiste Debombourg, Levi Van Veluw, Zimoun

Fino al 22.12.2017

Orari d’apertura/ Lunedì – Sabato 10.00-13.30 _14.30-19.00

Eduardo Secci/ Piazza Carlo Goldoni, 2 – Firenze

Tags: Angel Moya Garcia Baptiste Debonbourg Daniel Canogar Firenze Galleria Eduardo Secci Levi Van Veluw Luca Sposato TENSIONI STRUTTURALI #3 Zimoun

Continue Reading

Previous: ​Il lavoro di Federica Dal Falco al XLIV Premio Sulmona
Next: Out of your own di Valerio Berruti Al Blu di Prussia

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.