Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • SCULPO ERGO SUM – una riflessione sulla scultura del 900 – Open Art – Prato
  • Notiziario
  • Recensioni

SCULPO ERGO SUM – una riflessione sulla scultura del 900 – Open Art – Prato

Luca Sposato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Utopia e Progetto - Installation View - Courtesy Galleria Open Art, Prato (veduta di insieme)

Correva l’anno 1546 e Michelangelo Buonarroti diede alle stampe uno dei suoi sonetti più famosi, vero e proprio Manifesto del suo pensiero artistico, in cui asserisce il processo di sottrazione della Scultura, “per via del levare”, con la forma già insita nel blocco di marmo e liberata dall’artista grazie alla “man che ubbidisce all’intelletto”. Questo concetto, concretizzato nei Prigioni, noti anche come Non-finiti, germoglierà nell’Ottocento sopratutto con Rodin e Medardo Rosso, offrendo così alla scultura del Novecento un sentiero tutt’ora battuto e legante, quasi ancestralmente, con tutta la tradizione plurimillenaria di quest’Arte: il dialogo con la natura. Questa breve e improba premessa è necessaria per cogliere l’appagante excursus offerto da “Utopia e progetto. Sguardi sulla scultura del Novecento”, a cura di Mauro Stefanini presso la Galleria Open Art di Prato.

Nella logica di uno spazio polivalente, quel dialogo con la natura, poc’anzi accennato, si dirama in varie e piacevoli accezioni, mostrando efficacemente la conquista umana nei confronti di questa tecnica: riprendendo Benedetto Varchi, che interpreta aristotelicamente il sonetto di Michelangelo, “potenza” e “atto” dello scultore concorrono alla creazione artistica.

Di forte impatto scenografico l’Anello di Mauro Staccioli che, al pari di un contesto arboreo, dialoga con la selva di sculture circostanti, restando fedele alla sua impronta di scultura-segno: voltando e mirando, ecco apparire i preziosi bronzi di Mirko Basaldella, quasi piccole divinità, fiancheggiate e protette dal Personaggio di Agenore Fabbri e da Fandango di Dino Badasella, opera cui puntualmente Beatrice Buscaroli, nel testo critico del catalogo che accompagna la mostra, sottolinea la “fedeltà al materiale” enunciata da Henry Moore.

Totemiche e carnose seguono le opere di Guido Pinzani, cornici ideali della lotta contro la materia osservata in Beverly Pepper e Quinto Ghermandi, crude e squisite creazioni dal vago accento zoomorfo (richiamo più esplicito in Luigi Mainolfi e Paolo Maione). Ad equilibrare la forza plastica di Ghermandi, si notano le morbide e sensuali, per non dire osé, proposte di Jiří Kolář, mediate dalle lucide e liquide schegge di Francesco Somaini.

Ad abundantiam la monumentalità di Giuseppe Spagnuolo, la musicalità astratta di Yasuo Fuke e Walter Fusi, l’organica grazia di Nino Franchina, fino alla curiosa e felice eccezione delle pitture di Marino Marini: ogni autore (e diversi altri) contribuisce con la sua storia ad arricchire la Storia della Scultura, ovvero, della necessaria battaglia, individuale e collettiva, dell’uomo per conquistare la materia circostante in un’incessabile conferma del proprio essere, tramite l’intelletto, ma grazie alla mano.

 

UTOPIA E PROGETTO

fino al 23 settembre 2017*

*dal 1 al 31 agosto 2017 la Galleria Open Art osserverà la chiusura estiva.

 

GALLERIA OPEN ART

Viale della Repubblica, 24 – Prato

+ 39 0574 538003 www.openart.it ; galleria@openart.it

15.00 – 19.30 lunedì – venerdì

10.30 – 12.30 15.00 – 19.30 sabato

Chiuso domenica e festivi

MONOGRAFIA: Carlo Cambi Ed. – ITA/ENG. Con testo critico di Beatrice Buscaroli

Francesco Somaini - Racconto sul Cielo 1961 - ferro gra tato con lucidi parziali - 20.2 x 43.5 x 21. Courtesy Galleria open Art, Prato
Francesco Somaini – Racconto sul Cielo 1961 – ferro gra tato con lucidi parziali – 20.2 x 43.5 x 21. Courtesy Galleria open Art, Prato
Agenore Fabbri - Personaggio Spaziale 1968 - bronzo - 143 x 26 cm. Courtesy Galleria Open Art, Prato
Agenore Fabbri – Personaggio Spaziale 1968 – bronzo – 143 x 26 cm. Courtesy Galleria Open Art, Prato
Quinto Ghermandi - Senza Titolo 1961 - bronzo - 71 x 54 x 33.5 cm. COURTESY Galleria Open Art, Prato
Quinto Ghermandi – Senza Titolo 1961 – bronzo – 71 x 54 x 33.5 cm. COURTESY Galleria Open Art, Prato
Nino Franchina - Ettore Fieramosca 1960 - ferro - h. cm. 132. Courtesy Galleria Open Art, Prato
Nino Franchina – Ettore Fieramosca 1960 – ferro – h. cm. 132. Courtesy Galleria Open Art, Prato
Utopia e Progetto - Installation View - Courtesy Galleria Open Art, Prato (veduta di insieme)
Utopia e Progetto – Installation View – Courtesy Galleria Open Art, Prato (veduta di insieme)
Tags: Galleria Open Art Luca Sposato Prato SCULPO ERGO SUM

Continue Reading

Previous: “Dialoghi celesti”, con Liberatori e Pezzino De Geronimo
Next: L’ Aritmosferica di Donato Piccolo alla GABA di Macerata

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.