Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • CARTA CANTA Wopart, la Fiera di Lugano dedicata alle opere su carta
  • Fiere
  • Notiziario
  • Recensioni

CARTA CANTA Wopart, la Fiera di Lugano dedicata alle opere su carta

Luca Sposato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La realtà quotidiana registra un progressivo aumento delle proposte fieristiche dedicate all’Arte; senza essere necessariamente esperti economi, si intuisce che una causa principale è dovuta alla costante, se non addirittura crescente, domanda di acquisto, affiancata da un massiccio interesse per il settore, confermato da affluenze di pubblico quasi concertistiche. In nuce, l’Arte piace e vuole essere fruita, anche quando risulta impopolare, specchiante quel dualismo socioeconomico portatore (in)sano dell’elitarietà nel Mercato dell’arte.

Dopo qualche tentativo di rinfrescare l’ambiente con proposte limitrofe alle storiche expo nostrane, sopratutto Bologna e Torino, con particolare riguardo alla fascia giovanile, ancora troppo timida o mal consigliata per convincere seri investimenti, l’idea più calzante e interessante appartiene alla nascente Fiera di Wopart. Appena conclusasi, lo scorso 17 settembre, la seconda edizione presso il Centro Esposizioni di Lugano, la fiera verte interamente sulla tematica della Carta, creando in maniera originale un corto-circuito temporale tra opere antiche, moderne e attuali, concetto rievocante quell’Antiquaria del XIX, progenitrice el collezionismo odierno, dove figure come Stefano Bardini, con una vena di romanticismo, accumulava opere delle epoche più svaraite senza alcun riguardo cronologico, enfatizzando tutta l’arte come contemporanea.

Wopart, pertanto, preme nelle intenzioni di elevare la carta ad oggetto simbolo della contemporaneità, senza eludere, anzi marcando, l’accessibilità dei prezzi caratterizzanti questo mercato ancora (per poco?) di nicchia: Paolo Manazza, curatore della fiera assieme a Giandomenico di Marzio, definisce, in tono pericolosamente sincero, le opere su carta come glamour, ammiccando all’acquirente meno avezzo, magari inconsapevole che con poche centinaia d’euro può portarsi a casa una stampa di Goya o di Chagall, ma coinvolgendo anche il collezionista più navigato, conscio delle potenzialità affaristiche che l’occasione permette. Arte low cost, com’è stata definita.

Se l’organizzazione, presieduta da Luigi Belluzzi, ha mantenuto alte le aspettative raddoppiando le gallerie coinvolte (ben 72 provenienti da 14 Paesi) e allargando il dialogo con il territorio, tuttavia si evince un certo clichè nelle proposte espositive, dominate da stampe e fotografie, diramando la carta a semplice supporto e indagando meno sulle effettive potenzialità formali-concettuali di questo mezzo, come era nei propositi, salvo alcune felici eccezioni. Una questione imputabile, certo, alla novità del contesto ancora in via di definizione, specialmente nella ricerca di proposte contemporanee che sposino questa originale idea di mercato senza inciampare nell’esercizio di stile.

La prospettiva resta comunque ottima e la Fiera di Lugano ha tutte le carte in regola per creare e promuovere un nuovo fiorente collezionismo artistico.

Tags: Fiera Lugano Luca Sposato Opere su Carta Wopart 2017

Continue Reading

Previous: “A29” – nuove autostrade dell’arte contemporanea siciliana
Next: Turi Simeti. Opere al MARCA

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.