Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • La Collezione Casamonti a Firenze
  • Musei
  • Notiziario

La Collezione Casamonti a Firenze

Luca Sposato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Pablo Picasso, Deux pigeons 1960, olio su tela, 65x81

Il fenomeno del collezionismo ha un sapore che sa di antico, toccando sfere esistenziali non totalmente spiegabili riconducendolo alle sole, chiare, e opposte componenti Commerciali e Culturali. L’uomo colleziona perché fondamentalmente il suo essere ruota intorno all’istinto di vita e la coscienza della sua mortalità, dominato dalla dualità tra Thanatos ed Eros. C’è un’idea romantica di fondo, ma significativa anche per descrivere il collezionismo contemporaneo, segnando un elemento di continuità con il passato (si pensi alle teorie di Rosenblum).

Lo stesso spirito appassionato e dovizioso che ha spinto Roberto Casamonti, nome simbolo del collezionismo e divulgazione dell’arte contemporanea, all’ultima ambiziosa e mirifica operazione nella città capitale dell’Arte honoris causa; Firenze può dunque vantare i natali di un nuovo spazio per l’arte moderna e contemporanea. Rievocando i grandi filantropi del recente passato (Peggy Guggenheim, Peter Ludwig, …), è comunque molto raro, se non addirittura la prima volta, che si riqualifichi una location così antica e così suggestiva: Palazzo Bartolini Salimbeni, edificato da Baccio d’Agnolo nei primi anni Venti del XVI secolo, gioiello architettonico nel cuore di Firenze proprio in quella via Tornabuoni dove Casamonti, nel 1981, fondò la sua galleria. Un ritorno a casa.

A distanza di quasi 40 anni, Casamonti ripropone, più maturo e affinato, il suo soggettivo, personale punto di vista, la sua opinione sull’arte, la sua esperienza: così è nato il Rinascimento, e pure la storiografia artistica (Vasari), basata anche sull’aneddotica. Piccole grandi storie dell’arte, fatte di Boldini, Fattori, Viani, De Chirico, Klee, Ernst, Hartung, Kandinsky, … dall’incontro infantile con Ottone Rosai, alle notti insonni per comprare un Picasso, fino, ovviamente, all’infatuazione per Lucio Fontana finalmente offerto lontano dagli stereotipi e in tutto il suo genio.

«Non voglio definire museo» sottolinea il fondatore della storica galleria Tornabuoni Arte nella conversazione con Bruno Corà, curatore dell’evento «ma “Collezione Roberto Casamonti”, dove posso mostrare il lavoro e le scelte di tutta la mia vita sperando che la città di Firenze e tutti coloro che verranno a visitare questo spazio l’apprezzeranno». È interessante notare come questo distinguo riveli l’intelligenza del collezionista, conscio che l’apparato non ha mirati scopi didattici, oltre a ribadire che il nucleo di opere non è stato scelto con metodo scientifico o museografico, ma seguendo un gusto e una passione. Non dissimile dall’operazione promossa da Cristiana Collu alla G.N.A.M. di Roma, solo che nel caso fiorentino non è l’apparato cronologico ad essere stravolto, ma il concetto stesso di museo e di galleria, cavalcando quella tendenza trasformatrice, propria del Novecento, nella fruizione culturale: l’edificio, il contenuto, tutta l’iniziativa diventa Opera d’arte, totalmente contemporanea. L’evoluzione di un contesto ormai “virtuale” nella sua funzione, in quanto i pezzi esposti non saranno mai più venduti, ma consacrabile nel suo ruolo, dedito alla pura contemplazione. Era dai tempi di Stefano Bardini che Firenze non assisteva a un tale elogio alla Bellezza.

Renato Guttuso: Fiasco, candela e bollitore 1940-41 olio su tela 54x73
Renato Guttuso: Fiasco, candela e bollitore 1940-41 olio su tela 54×73
Alberto Burri, Rosso nero 1955 stoffa, olio, vinavil su tela, 100x86
Alberto Burri, Rosso nero 1955 stoffa, olio, vinavil su tela, 100×86
Andy Warhol: Jackie, 1964, serigrafia su tela, 50,5x40,5
Andy Warhol: Jackie, 1964, serigrafia su tela, 50,5×40,5
Pablo Picasso, Deux pigeons 1960, olio su tela, 65x81
Pablo Picasso, Deux pigeons 1960, olio su tela, 65×81
Collezione Casamonti, Allestimento. Foto di Neri Casamonti
Collezione Casamonti, Allestimento. Foto di Neri Casamonti
Collezione Casamonti, Allestimento. Foto di Neri Casamonti
Collezione Casamonti, Allestimento. Foto di Neri Casamonti

La Collezione Casamonti

Palazzo Bartolini Salimbeni

Firenze

 

Tags: Firenze La Collezione Casamonti Luca Sposato

Continue Reading

Previous: OUTDOOR Festival 2018
Next: Live Arts Week Bologna

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.