Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Anish Kapoor | Rosso scuro
  • Grandi mostre
  • Notiziario
  • Personaggi

Anish Kapoor | Rosso scuro

Paride D'alessandro

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Anish Kapoor

Hello and forgive me if I speak english. Queste le prime parole di Anish Kapoor a Roma. Tutto ci si aspetterebbe da uno dei maggiori artisti della scena contemporanea, ma non questa semplicità nel ringraziare il MACRO e una città che ha lasciato per dieci lunghi anni nei quali ha trasformato la sua carriera in straordinaria.

Per la prima volta presenta 24 opere inedite immergendosi in una materia macerata, una sorta di carne sanguinosa che lui stesso manipola fino a stimolare le più profonde viscere dell‘osservatore, come se fosse alla ricerca delle sue radici pre-culturali, del suo essere artista, frutto di un impegno continuo attraverso un processo incondizionato.

Ho iniziato a lavorare pensando a come poter dare espressione alle mie opere e ho lavorato 8 anni, all’inizio dei quali ho iniziato a sentire un senso di difficoltà, era troppo di facile per me, non sapevo come fare per renderle visibili e vivibili; poi ad un certo punto mi sono reso conto che non avevo scelta, era lì quest’arte, e allora ho cominciato a lavorare su come potevo dare voce a tutto questo, e a come tutto questo potesse collegarsi a questa incertezza, come potesse relazionarsi con tutto il resto della mia vita, con il mio mondo complicato, allora ho pensato che questo è un rischio che un artista deve correre. Osservando Unborn, Hung, Flayed, Muscular, o Mirror (Black to red), emerge uno spazio tra l’oggetto e l’osservatore, un luogo tra reale e non reale che diviene incertezza di un viaggio intimo tra artista e destinatario, capace di catapultarlo, benchè in un museo, all’interno della propria anima, declassando così il significato dell’opera a favore del processo creativo e quindi della sensazione trasmessa al pubblico, infatti tramite esso, ha la possibilità di testare la riflessione nata in un tempo precedente. Oltrepassando questo universo astratto si ha l‘impressione che i setti murari sgorghino sangue e al contatto di un’atmosfera solida il rosso scuro si trasformi in silicone come a voler creare architetture organiche osservabili da una dimensione distorta.

È palese la sua lunga relazione con la pittura e l’appena sbocciata carnalità, tanto da mostrare una nuova personalità artistica però fedele ai rapporti tra interno ed esterno, dentro e fuori, concavo e convesso, tanto a lui cari, che consacrano il filo logico della sua opera. Forse, una capacità generata dal background che lui stesso definisce contraddittoriamente «confuso», come chi dice che non sia proprio facile discutere con lui, eppure appare placido e ironico agli occhi di chi lo ammira, un piccolo faro all’interno di un’unica grande installazione dove lo spettatore entra morto e riesce vivo.

Anish Kapoor
Anish Kapoor, Sectional Body preparing for Monadic Singularity, 2015
Anish Kapoor
Negative Box Shadow Ombra di Scatola in negativo, 2005
Anish Kapoor
Mirror (Black to Red) Specchio (Da Nero a Rosso), 2016
Anish Kapoor
Stench Fetore, 2012
Anish Kapoor
Thrown between him and her Gettato tra lui e lei, 2010
Anish Kapoor
Anish Kapoor, Gethsemane Getsemani, 2013 (particolare)
Anish Kapoor
Anish Kapoor
Anish Kapoor
Anish Kapoor, Gethsemane Getsemani, 2013
Anish Kapoor
Anish Kapoor, Gethsemane Getsemani, 2013 (particolare)
Anish Kapoor
Anish Kapoor, Sectional Body preparing for Monadic Singularity, 2015

Paride D’alessandro

Tags: Anish Kapoor

Continue Reading

Previous: “Sfacciati”, la grande mostra sul ritratto. A Ragusa
Next: Left Behind – Paolo Bini e la pittura che vive

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.