Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • La generazione senza Supereroi di Paolo Migliazza
  • Notiziario
  • Personali
  • Recensioni

La generazione senza Supereroi di Paolo Migliazza

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Lo abbiamo conosciuto nell’ultima edizione di ArteFiera 2017 segnalato come migliore proposta under 30 e candidato al premio Euromobil e adesso lo ritroviamo in una personale presso L’Ariete artecontemporanea di Bologna con un allestimento perturbante che vede schierati su più file, bambini e adolescenti che riemergono dalle trame di una memoria personale. E’ Paolo Migliazza, artista di origini calabresi che nella personale We Are Not Super Heroes mette in scena il tema della identità, dell’intimità degli individui e della perdita di certezze. Sono corpi congelati nella materia, bambini colti in quel particolare momento di passaggio tra l’infanzia e la prima coscienza adolescenziale. Le figure sono bozzoli evanescenti, che sveleranno da lì a breve una trasformazione. E in questa fase biologica della vita, ma anche dello sviluppo scultoreo, Migliazza coglie il sottile momento in cui il corpo e la personalità avviano il processo di affermazione nella società, una società che ha disatteso le promesse. La chiave di lettura sta proprio nella proposizione are not, un voler non essere a tutti i costi ciò che la società ci impone e allo stesso tempo affermare un corpo, che nel cambiamento biologico del momento, abbatte ogni sovrastruttura per mostrarsi in quanto corpo e materia organica dell’esistere, contenitore di un’irrequietezza e di una tensione che altro non è se non il motore che muove l’individuo. Non è necessario essere Supereroi, l’importante è essere identità materica e riconoscersi nella moltitudine. Corpo e significante, esistenza tesa e mai arresa alle istanze della contemporaneità, potremmo affermare con questo, che la ricerca dell’artista tenta di osservare le trame dell’interiorità umana senza la pretesa di voler rappresentare nulla dell’universo infantile e adolescenziale a cui siamo abituati. A guardarli da vicino queste figure sono colte nell’atto di materializzarsi nello spazio, uno spazio che è intorno e allo stesso tempo dentro queste presenze. Figure corrose, scarne, corpi nudi, che attingono dalla memoria dell’artista. Su questo la curatrice Eleonora Frattarolo interviene: “Alla domanda su quando e come si è formato o fermato e sedimentato il suo mondo immaginale, Paolo d’istinto ricorda mentre mi parla, e rivede le figure scarne e potenti di bambini che corrono e gridano e si spingono e giocano, bambini e bambine a petto nudo nella calura estiva e nel gioco del pallone tra gli intonaci delle case di Girifalco.[…]”

Paolo Migliazza - L'Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza – L’Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza - L'Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza – L’Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza - L'Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza – L’Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza - L'Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza – L’Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza - L'Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza – L’Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza - L'Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza – L’Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza - L'Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza – L’Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza - L'Ariete Artecontemporanea Bologna
Paolo Migliazza – L’Ariete Artecontemporanea Bologna

 

WE ARE NOT SUPER HEROES
Paolo Migliazza
a cura di Eleonora Frattarolo.
fino al 17 giugno 2017
L’Ariete Artecontemporanea
via D’Azeglio 42° – Bologna

Tags: Eleonora Frattarolo l'ariete Paolo Migliazza super heroes

Continue Reading

Previous: Oltre ogni ragionevole dubbio – Alberto Di Fabio e Kepa Garraza
Next: MI NY di Paola Di Bello

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.