Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • L’arte Senza Confini di Jasmine Pignatelli
  • Anticipazioni
  • Notiziario

L’arte Senza Confini di Jasmine Pignatelli

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

TARSHITO con il curandero RITER MURAYARI YOIMACHI della comunità BORAS di San Cirillo - PERU'

Le persone prima delle frontiere è lo slogan lanciato anni fa da Amnesty International, un grido conciso ed efficace che Jasmine Pignatelli ha fatto proprio e che, traslato nella dimensione dell’arte, si traduce non solo nella fisicità di un’opera ma in una vera e propria filosofia di vita. Questo è il senso più intimo e profondo che accompagna l’intera operazione di Boundless (Senza confini), la mostra che domenica 11 febbraio 2018 albergherà fino ad aprile fra le stanze di Casa Sponge nel cuore delle Marche, una mostra che non racconterà semplicemente l’esperienza artistica dell’artista ma il suo percepire l’arte come un gesto condiviso, in perfetta sintonia con ciò che da oltre dieci anni distingue il lavoro di questo luogo. Ciò che si vedrà sarà di fatto un semplice cubo di metallo apparentemente poco importante, un elemento geometrico – tipico nella ricerca dell’artista – che, tutt’altro che freddo, si fa ricettacolo di poesia, pensiero e significato condensate nel suo contenuto, ossia pezzi di terra provenienti da tutto il mondo che, grazie alle azioni, ai gesti di raccolta e di invio di altri artisti, arrivano nelle mani di Pignatelli e a Casa Sponge. Qui queste zolle di terra si riuniranno, mescolandosi all’interno del cubo, ritornando in questo semplice modo idealmente al loro stato originario di unione. O meglio, ciò che l’artista intende mettere in luce con questa operazione è l’evidente arbitrarietà del concetto di divisione sotteso a quello di frontiera: “tutti apparteniamo a una stessa terra, tutti siamo la stessa combinazione della stessa materia”.

Jasmine Pignatelli condivide la terra con il contributo artistico e le azioni di  Manuela Bedeschi dalla penisola del Sinai; Steve Ingham da Spotsylvania in Virginia, USA; Rolf Jacobsen dalla Danimarca; Maria Korporal da Berlino; Lenka Rayn H. da Londra; Lawren Spera da Richmond, Virginia USA; Tarshito dalla comunità BORAS di San Cirillo in Perù; Farzane Vaziri Tabar da Yazd, Iran; Cristiana Vignatelli Bruni dall’Olanda; Nacho Zubelzu dalla Spagna e infine Giovanni Gaggia da Casa Sponge nelle Marche.

Non più Sinai, USA, Danimarca, Germania, Inghilterra, Perù, Iran, Olanda, Spagna e Italia ma arte Senza Confini, arte condivisa: BOUNDLESS Sharing the land 

MANUELA BEDESCHI - EGITTO
MANUELA BEDESCHI – EGITTO
TARSHITO con il curandero RITER MURAYARI YOIMACHI della comunità BORAS di San Cirillo - PERU'
TARSHITO con il curandero RITER MURAYARI YOIMACHI della comunità BORAS di San Cirillo – PERU’
STEVE INGHAM - VIRGINIA USA
STEVE INGHAM – VIRGINIA USA
FARZANE VAZIRI TABAR - YAZD - IRAN
FARZANE VAZIRI TABAR – YAZD – IRAN
FARZANE VAZIRI TABAR - YAZD - IRAN
FARZANE VAZIRI TABAR – YAZD – IRAN
GIOVANNI GAGGIA - CASA SPONGE - ITALIA
GIOVANNI GAGGIA – CASA SPONGE – ITALIA
BOUNDLESS
Sharing the land di Jasmine Pignatelli

Fino al 15 aprile su appuntamento

Casa Sponge

Frazione Mezzanotte, 61045 Mezzanotte PU

Info: +39 339 4918011

spongecomunicazioni@gmail.com

 

Tags: BOUNDLESS Sharing the land Casa Sponge Jasmine Pignatelli

Continue Reading

Previous: Antonio Presti, Le Rocce e altri racconti
Next: miart 2018 | “Generations” e premio Fidenza Village

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.