Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • L’attraversamento dell’orizzonte – intervista a Jonathan Guaitamacchi
  • Interviste
  • Recensioni

L’attraversamento dell’orizzonte – intervista a Jonathan Guaitamacchi

Milena Becci

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Jonathan Guaitamacchi, AD MEMORIAM 1997_2017 CM 45 X60 MIX MEDIA ON PRINT PAPER

Pennellate di bianco e nero su tele spesso di grande formato delimitano le città invisibili di Jonathan Guaitamacchi che con le architetture intesse da anni un rapporto costante e di fiducia reciproca. Visioni urbane apparentemente inquietanti ma nel profondo rasserenanti in cui il limite, il punto ultimo in cui lo sguardo converge, è occasione, possibilità e speranza dell’oltre. Una vita di spostamenti frequenti, del corpo e della mente, e un’affezione verso la Bovisa, quartiere milanese situato nella parte settentrionale della città, che ci racconta in questa intervista a seguito della chiusura della sua ultima mostra.

Milena Becci: Si è da poco conclusa la tua personale dal titolo Bovisa from ’97 to ’17 allestita all’interno del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Qual è il tuo rapporto con la Bovisa e in che modo questi spazi sono entrati nella tua arte e l’hanno influenzata? Cosa è successo nel 1997?

Jonathan Guaitamacchi: Ho voluto fortemente che questa mostra fosse intitolata dal ‘97 al ’17 contrassegnando un ventennio di percorso in cui Bovisa è entrata prepotentemente nella poetica del mio lavoro insieme ai soggetti londinesi, alle periferie sudafricane e a Città del Capo; questi sono i luoghi che hanno definito la mia esistenza e il mio percorso di artista e di cui Bovisa segna sicuramente il mio inizio, il mio start, ma anche una strana e misteriosa alchimia, oltre che un’iniziazione. Esserci tornato è stato un po’ come un ritornare  a casa, vent’anni dopo.

M.B.: Attraverso l’opera Ad Memoriam, ventotto scatti fotografici dell’area realizzati da te nel ’97 e ripresi pittoricamente nel 2017, hai omaggiato il luogo che ha ospitato la mostra. Onorerai nuovamente questo quartiere poiché rimarrà una tua opera permanente in Bovisa. Di che si tratta?

J.G.: È stato come riaprire un cassetto chiuso da anni e riposto da qualche parte che in realtà mi ha sempre seguito nei miei vari spostamenti; una specie di presenza sospesa, un cassetto che sapevo di dover riaprire e questa iniziativa mi è sembrata un’ottima occasione per farlo. Ritornare in Bovisa dopo vent’anni ha significato fare un primo bilancio del mio lavoro. Ora ho deciso, in accordo con il Politecnico, di installare una mia opera lungo la parete di Via La Masa; sarà una sorta di lungo taccuino di viaggio e di lavoro, confuso e nevrotico, che intende ripercorrere i luoghi più significativi di questi anni, dalle Macchine di Bovisa,  alle Metropoli, a British Black, quindi tutto ciò che racchiude questa strana alchimia. Sarà una sorta di corto circuito, sinapsi che circoscrive anche le mie origini.

M.B.:  Definisci i tuoi paesaggi architettonici in bianco e nero su tele di grandi dimensioni un’astrazione prospettica. Che significato dai a queste parole e quanto la tua biografia – i tuoi viaggi e il tuo spostarsi da una città all’altra tra Londra, Milano e Johannesburg – ha segnato il tuo lavoro?

J.G.: Chi mi conosce bene sa che nel mio lungo peregrinare, durante gli anni della formazione, sono stato spesso a contatto con l’architettura e il design, di cui forse l’eredità più tangibile nel mio lavoro è l’osservazione, a volte ossessiva, del modulo ripetuto che appartiene non solo alla visione aerea ma anche strutturalmente ai luoghi più significativi e di stretta parentela con il mio immaginario; penso a Battersea, oltre che a Bovisa, a Soweto e a Mirafiori, alle tangenziali milanesi e alla M25, a Metropoli e a Johannesburg.  Sinapsi vuole essere  una sorta di visione biografica o testamento, il tentativo di dare un perimetro in cui rappresentare tutto quello che ha generato e ispirato il mio lavoro, da quello che risulta più incomprensibile sino alla parte più progettuale. L’astrazione prospettica non è altro che il punto in cui riordinare e scomporre il mio caos,  un modo per allontanarmi e riavvicinarmi allo stesso tempo e, negli anni, una costellazione di segni intorno alla quale gravita il mio  vissuto.

M.B.: Nei tuoi tagli pittorici di luce bianca si possono scorgere vie, fiumi o percorsi della mente che riconducono verso un punto preciso che si staglia all’orizzonte. Dov’è per te quel punto? Cosa persegue nella linea del tuo sentire?

J.G.: In quel punto c’è la volontà di suscitare nell’osservatore quell’attrazione verso ciò che noi tutti  costruiamo e disegniamo, le nostre visioni immaginifiche e forse l’attraversamento stesso dell’orizzonte, andando  oltre l’orizzonte stesso.

Jonathan Guaitamacchi, 2018 politecnico bovisa struttura _ mix media on paper cm 45x20
Jonathan Guaitamacchi, 2018 politecnico bovisa struttura _ mix media on paper cm 45×20
Jonathan Guaitamacchi, BRITISH BLACK VIEW CM 40X 27 MIX MEDIA ON CANVAS 2018 ( PRIVATE COLLECTION)
Jonathan Guaitamacchi, BRITISH BLACK VIEW CM 40X 27 MIX MEDIA ON CANVAS 2018 ( PRIVATE COLLECTION)
Jonathan Guaitamacchi, 2018 politecnico bovisa _ 1997 macchine della luce - cm 350x400 - COLL.CGIL NAZIONALE
Jonathan Guaitamacchi, 2018 politecnico bovisa _ 1997 macchine della luce – cm 350×400 – COLL.CGIL NAZIONALE
Jonathan Guaitamacchi, 2018 politecnico bovisa _ 1997 macchine della luce - cm 270X350 COLL. CGIL LOMBARDIA
Jonathan Guaitamacchi, 2018 politecnico bovisa _ 1997 macchine della luce – cm 270X350 COLL. CGIL LOMBARDIA
Jonathan Guaitamacchi, 2018 politecnico bovisa _ Jòburg 2011_12 cm 150x990 mix media on paper
Jonathan Guaitamacchi, 2018 politecnico bovisa _ Jòburg 2011_12 cm 150×990 mix media on paper
Jonathan Guaitamacchi, AD MEMORIAM 1997_2017 CM 45 X60 MIX MEDIA ON PRINT PAPER
Jonathan Guaitamacchi, AD MEMORIAM 1997_2017 CM 45 X60 MIX MEDIA ON PRINT PAPER
Tags: Bovisa from '97 to '17 Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano L’attraversamento dell’orizzonte intervista a Jonathan Guaitamacchi

Continue Reading

Previous: Ninfea, l’isola cinetica di Simone Lingua
Next: “Bosco Rosso” di Alberto Timossi e Tiziana Cera Rosco

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.