Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • L’emozione dei COLORI nell’arte alla GAM e Castello di Rivoli – Torino
  • Collettiva
  • Notiziario

L’emozione dei COLORI nell’arte alla GAM e Castello di Rivoli – Torino

Valeria Ceregini

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

“L’emozione dei COLORI nell’arte”. Photo credit Andrea Ceregnini, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino

È stata presentata lunedì 13 marzo in due prestigiose sedi istituzionali della città di Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la mostra-evento dedicata al colore a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato ed Elif Kamisli.

La straordinaria raccolta di 400 opere realizzate da oltre 130 artisti provenienti dai più autorevoli musei mondiali fra cui il Reina Sofia di Madrid, il MNAM Centre Georges Pompidou di Parigi, il Paul Klee Zentrum di Berna, il Munchmuseet di Oslo, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, la Tate Britain di Londra, la AGNSW Art Gallery of New South Wales di Sydney, la Dia Art Foundation di New York, la Paul Guiragossian Foundation di Beirut, la Fondazione Lucio Fontana di Milano, la Cruz-Diez Foundation di Parigi, oltre che dai due musei ospitanti, GAM – Torino e Castello di Rivoli, e da numerose collezioni private.

Questi sono solo alcuni degli elementi complessivi che compongono una esposizione consistente e considerevole di opere dal grande valore artistico e scientifico poiché la mostra ha fra i suoi obiettivi l’indagine del colore a livello filosofico, biologico, antropologico e, soprattutto, neuroscientifico. Partendo da un presupposto teorico newtoniano di fine Settecento si può fisicamente stabilire come il colore sia un mero luminoso determinato dalle onde elettromagnetiche che, colpendo tale oggetto, restituiscono all’organo umano deputato alla vista l’input, poi elaborato dall’area V4 del cervello. Il filosofo, poeta e scienziato Johann Wolfgang von Gothe un secolo dopo restituì alla comunità una nuova esperienza percettiva legata al vedere. Nella sua “Teoria dei colori” (Zur Farbenlehre, 1810) Gothe esprime come la percezione cromatica si componga in realtà di più elementi come il funzionamento della visione, il contrasto simultaneo, la persistenza retinica, il ruolo del bianco e del nero, della luce e dell’ombra anche colorata.

L’interesse verso la percezione del colore attraversa non solo l’Occidente ma già anche l’Oriente dove la filosofia indiana Tantra o le tradizioni aborigene attribuiscono al colore un valore di natura mentale e vibratile.

Tutte queste teorie ebbero seguito fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento nelle teorie teosofiche di Annie Besant per poi confluire nella pubblicazione, assieme a Charles Leadbeater, di Thought Forms (Forme pensiero, 1905).

che la mostra restituisce attraverso un allestimento ricco di opere talvolta dal fascino ipnotico, come nel caso della pavimentazione di Lambie Zobpop, o dall’effetto luminoso vibrante, come nel caso delle grandi ambientazioni dell’artista venezuelano Carlos Cruz-Diez, entrambe presso la GAM – Torino.

La teoria del colore è declinata dagli artisti presenti in mostra in entrambe le sedi quale fenomeno principalmente psicologico e neurologico, in particolare nella contemporaneità più strettamente legata all’identità del Castello di Rivoli: le opere sia narrative, sia performative, sia esperienziali hanno in comune la capacità di rivolgersi alla “storia emotiva dell’essere umano e della ricchezza conoscitiva custodita al di là dei nostri schemi di normalizzazione della visone, dell’arte e della vita” così in conclusione affermano la direttrice Carolyn Christov-Bakargiev e la curatrice Marcella Beccaria.

 

Info e contatti

“L’emozione dei COLORI nell’arte”, dal 14 marzo al 23 luglio 2017

GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – Via Magenta, 31 – 10128 Torino

Infoline: 011 0881178 email: gam@fondazionetorinomusei.it  www.gamtorino.it

Orari di apertura: da martedì a domenica: 10.00-18.00 lunedì chiuso

CASTELLO DI RIVOLI – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA – Piazza Mafalda di Savoia – 10098 Rivoli (Torino)

Infoline: 011 9565222 – 280 email:info@castellodirivoli.org  www.castellodirivoli.org

Orari di apertura: da martedì a venerdì: 10.00-17.00 sabato e domenica: 10.00-19.00 lunedì chiuso

“L’emozione dei COLORI nell’arte”. Photo credit Andrea Ceregnini, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
“L’emozione dei COLORI nell’arte”. Photo credit Andrea Ceregnini, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
“L’emozione dei COLORI nell’arte”. Photo credit Andrea Ceregnini, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
“L’emozione dei COLORI nell’arte”. Photo credit Andrea Ceregnini, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
“L’emozione dei COLORI nell’arte”. Photo credit Andrea Ceregnini, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
“L’emozione dei COLORI nell’arte”. Photo credit Andrea Ceregnini, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
“L’emozione dei COLORI nell’arte”. Photo credit Andrea Ceregnini, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
“L’emozione dei COLORI nell’arte”. Photo credit Andrea Ceregnini, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino

 

Tags: Carolyn Christov-Bakargiev Castello di Rivoli Museo d'arte Contemporanea Elena Volpato ed Elif Kamisli GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea L'emozione dei colori Marcella Beccaria Torino Valeria Ceregini

Continue Reading

Previous: La “Creazione” nell’opera di Massimiliano Galliani – Reggio Emilia
Next: Francesco Casolari “Metropolis Collection” – Reggio Emilia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.