Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Lo spirituale Mathew McWilliams
  • Eventi
  • Personali

Lo spirituale Mathew McWilliams

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Mathew McWilliams, observatory

Mathew McWilliams, observatory

Mathew McWilliams si addentra nel cuore artistico della Puglia con una mostra dal sapore spirituale e sacro. Un’installazione di rara sensibilità nell’interpretare spazio e luce, nel creare una struttura visuale capace di far dialogare il divino con l’umano e il tempo con la storia.

L’artista, invitato dal critico d’arte Roberto Lacarbonara, ricostruisce lo spazio della ExChiesetta in maniera illusionistica e tridimensionale e lo fa immergendosi totalmente nella lezione di Giotto, di Beato Angelico e dell’arte bizantina: azzurro e oro, canoni prospettici e geometria della luce, raccolgono e concentrano lo spirito della cultura mediterranea.

“Nei termini di una geometria fluida e di una certa instabilità prospettica – afferma il curatore – McWilliams medita sulla lezione brunelleschiana e sulle tracce romaniche dell’edificio di Santo Spirito. Questa volta l’icona diventa un problema visivo che rimbalza continuamente tra l’uomo, la cui misura è trasferita nei moduli rettangolari che tagliano l’ambiente verso il fondo, e un’infinità che si apre nell’azzurro e nell’oro, formule cromatiche della trascendenza”.

I materiali sono poco convenzionali. Quinte sfalsate di tulle azzurro si moltiplicano procurando una immersione totale nel colore. Il punto di vista si amplifica nella luce rarefatta che si riflette in un pavimento rivestito da coperte isotermiche. Quello delle coperte è un oro denso che se da una parte reinterpreta in chiave contemporanea i mosaici bizantini, dall’altra allude al dramma dei flussi migratori che stanno segnando il mediterraneo.

Il punto di vista è unico, è fisso, e passa da un varco che affaccia nell’unico ambiente della cappella di Santo Stefano di Polignano a Mare. Il tempo è condensato ed è incastonato nello spazio di quel luogo, di fatto, punto strategico tra est e ovest, tra il mare e l’entroterra.

Mathew McWilliams, observatory
Mathew McWilliams, observatory
Mathew McWilliams, observatory
Mathew McWilliams, observatory
Mathew McWilliams, observatory
Mathew McWilliams, observatory
Mathew McWilliams, observatory
Mathew McWilliams, observatory
Mathew McWilliams, observatory
Mathew McWilliams, observatory

Observatory, il titolo dell’intervento, chiede allo spettatore di operare una lettura su più fronti, chiede di mettere a fuoco la visione e propone una nuova iconografia del Mediterraneo che non tradisce però la lezione della storia. L’artista canadese si confronta con gli orizzonti artistici e culturali mediterranei e non si esime dal raccontare un mare che oggi è teatro di una tragica battaglia per la vita.

Mathew McWilliams | Observatory
A cura di Roberto Lacarbonara
Fino al 4 settembre 2016
ExChiesetta, Vico Santo Stefano, Polignano a Mare (Ba)
www.exchiesetta.com
orario: 24/24 h

Tags: Mathew McWilliams

Continue Reading

Previous: Ad Maiora a,m,o 2018.
Next: The Pink Floyd Exhibition – Their Mortal Remains

Potrebbe interessarti anche

Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro
IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.