Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • LONG NIGHT TALKS intervista a Roberto Paci Dalò
  • Interviste
  • Recensioni

LONG NIGHT TALKS intervista a Roberto Paci Dalò

Milena Becci

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Si concluderà il prossimo 2 dicembre la mostra inaugurata lo scorso luglio a Vienna in cui è stato esposto il lavoro di Roberto Paci Dalò dedicato a Robert Adrian, LONG NIGHT TALKS. FOR ROBERT ADRIAN, installazione frutto della sua residenza al Tonspur – Q21/MuseumsQuartier Wien. Musicista, compositore, regista e artista visivo, Paci Dalò ci racconta un progetto che accosta suoni a immagini, nato a seguito di lunghe e intense chiacchierate notturne con l’amico e collega Robert Adrian. Oltre 25 anni di parole svelate.

Milena Becci. LONG NIGHT TALKS è il tributo all’artista canadese Robert Adrian che ha vissuto a Vienna dal 1972 fino al 2015, anno della sua scomparsa. Tu e Adrian eravate amici, collaboravate e hai persino realizzato un film su di lui per la sua retrospettiva del 2001 alla Kunsthalle Wien. Com’è nato questo incontro e come è stato costruito il film? Quante lunghi notti di chiacchierate avete affrontato insieme?

Roberto Paci Dalò.Ho conosciuto Robert Adrian nel 1989 quando sono stato invitato per la prima volta dalla ORF (radio nazionale austriaca) per realizzare la mia prima opera radiofonica prodotta dal programma ‘Kunstradio’ curato da Heidi Grundmann. Il film è la conseguenza di questa lunga amicizia fatta di oltre due decadi di chiacchierate nel suo studio. In occasione della grande retrospettiva di Adrian alla Kunsthalle, mi chiese di realizzare un film dove potesse in prima persona parlare del suo lavoro e della sua vita.

Per LONG NIGHT TALKS. FOR ROBERT ADRIAN hai utilizzato la voce di Adrian combinata con registrazioni e suoni elettronici, accompagnata visivamente da sette immagini. Un’installazione – nata durante la residenza del luglio 2017 al Q21/MuseumsQuartier di Vienna – pensata per Tonspur (www.tonspur.at), uno spazio molto particolare all’interno del MuseumsQuartier. Ce ne puoi parlare?

‘Tonspur’ è l’unico spazio pubblico permanente dedicato alla Sound Art a Vienna e curato da Georg Weckwerth. È un dispositivo unico dove, in uno dei passaggi tra un cortile e l’altro del distretto museale, sono collocati 8 diffusori audio controllati via computer. In questo modo è possibile per gli artisti creare installazioni lavorando con tecnologie sofisticate e potendo verificare nel vero spazio espositivo lo sviluppo del lavoro; questo in corso d’opera. Nello spazio sono poi collocate sette light box che permettono di esporre altrettante immagini. Ho voluto realizzare un disegno unico di 420 centimetri di base che è stato poi diviso nelle sette sezioni ora esposte. Questo disegno è una partitura in forma di mappa del cielo che evoca anche i sette giorni di un’ipotetica settimana di parole con Bob.

La sera stessa dell’opening è andato in onda un lavoro radiofonico prodotto dalla radio nazionale austriaca. In che modo è connesso al resto dell’installazione e perché la necessità di utilizzare il medium radio, a cui tu sei molto legato?

Per me la radio è sempre stata nel tempo (insieme ai miei taccuini) una sorta di contrappunto e glossa al resto del lavoro. Una costante che mi permette di usare la radio come un vero e proprio spazio espositivo. In questo caso – in accordo con i curatori e produttori – si voleva approfondire ulteriormente questa riflessione su Robert Adrian sviluppandola anche radiofonicamente. Adrian ha contribuito enormemente a ampliare la riflessione sul rapporto tra radio e arte e sugli artisti che usano il suono per disegnare, finanche abitare, lo spazio.

Drawing_420x59cm_01
Drawing_420x59cm_01
SoundStudio_set_up01
SoundStudio_set_up01
RobertAdrian_portrait
RobertAdrian_portrait
RobertoPaciDalo_portrait.
RobertoPaciDalo_portrait.
MoleskineNotebbok_detail01
Drawing_420x59cm_01
Drawing_420x59cm_01
TONSPUR_passage2
TONSPUR_passage2
Tags: LONG NIGHT TALKS Robert Adrian Roberto Paci Dalò Vienna

Continue Reading

Previous: RAID al suono della campanella
Next: Arte e Sperimentazione. 10 anni di Casa Sponge

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.