Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Manuel Grosso – Fragmenta
  • Notiziario
  • Recensioni

Manuel Grosso – Fragmenta

Eugenia Neri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Manuel Grosso, Charta_2B, 2016, strappo, schiume poliuretaniche, sabbia, cartone, acrilicici, tavola, 16x19x4 cm

Manuel Grosso, che espone a Circoloquadro con Fragmenta, è definito da Ivan Quaroni, curatore della mostra, “a walking artist”, perché è durante le sue passeggiate nella provincia di Gorizia, una terra di confine, ancora quasi incontaminata,  e luogo dove è nato, che “raccoglie” i resti del passaggio di altri esseri umani. C’è un’esplorazione del territorio prima di tutto, un bisogno interiore di ricerca dell’ambiente circostante, prevalentemente la spiaggia, quindi anche di soffermarsi su oggetti portati dal mare da chissà quali terre lontane. Poi la raccolta di dati e infine il lavoro di costruzione del manufatto composto da “pezzi di vita altrui”, oggetti che vengono ricoperti di schiume poliuretaniche e strappate attraverso l’uso della settecentesca tecnica dello strappo.

Le sue opere sono quindi frammenti di vita che, con minuzia, seleziona e rende propri, dipingendole poi con colori prevalentemente freddi –  quasi sempre blu e verdi –  capaci di restituire il senso profondo di un sentimento ancestrale, calma interiore, ma anche una partecipazione alla natura, terrestre o aliena che sia.

Le  opere di Manuel Grosso trasmettono serenità ma al contempo su di esse aleggia un senso del mistero riconducibile a qualcosa di primordiale. Ci si chiede cosa fossero in origine, in quale punto della terra siano state rinvenute. Questi lavori, sospesi fra scultura e pittura, non una né l’altra, o forse sono tutte e due, si accolgono con curiosità e un velo di stupore. Ma ancora: le opere dell’artista originario di Gorizia ci appartengono prima ancora che possiamo impossessarcene, sembrano e creano l’effetto di déjà vu, collocandosi in una sorta di ritorno al passato, dove stoffe, cenci, asciugamani, frammenti di tappezzerie, metalli e anche elastici da cancelleria, parti integranti di un immaginario collettivo e presenti nella vita di ogni giorno, riescono a suscitare memorie recondite impaginando, nella dimensione del ricordo, piccole poesie visive della quotidianità.

Le forme che assumono questi oggetti, una volta mescolati al poliuretano espanso, sono le più disparate, riservando anche allo stesso artista la continua sorpresa dell’inatteso effetto finale. Quale sia, quale sarà l’opera definitiva, non è dato a sapere neanche al suo creatore. Allo spettatore la magia dell’arte è offerta dalla sua stessa immaginazione.

Manuel Grosso nasce a Gorizia nel 1974, vive e opera a Romans d’Isonzo (Go). Ha conseguito una formazione artistico-filosofica e si occupa da vent’anni di didattica dell’arte con bambini e adulti. Il suo studio, “Maninarte”, ha funzioni di bottega d’arte, galleria e promozione socio-culturale nel paese di residenza. Al centro del suo lavoro l’attenzione per le cose minime che ci circondano, spesso nascoste ai nostri occhi ma portatrici di un lirismo silenzioso. Espone per la prima volta nel 1993 alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo con l’Istituto d’Arte Max Fabiani di Gorizia. Successivamente partecipa a mostre personali e collettive in Italia, tra cui si segnalano le recenti Sesta rassegna di arte contemporanea alla Casa dei Carraresi di Treviso e Streetscape5 a Como . Attualmente collabora con Circoloquadro – Milano -.

 

Fino al 17 marzo 2017

Associazione Culturale Circoloquadro – Arte Contemporanea
Galleria Buenos Aires 13 20124 Milano

http://www.circoloquadro.com

Manuel Grosso, Charta_1A, 2016, strappo, schiume poliuretaniche, sabbia, stoffe, acrilici, tavola, 80x58x1 cm
Manuel Grosso, Charta_1A, 2016, strappo, schiume poliuretaniche, sabbia, stoffe, acrilici, tavola, 80x58x1 cm
Manuel Grosso, Accadimento_A, 2016, strappo, schiume poliuretaniche, sabbia, elastici, acrilici, stoffa, tavola, 47x20x2 cm
Manuel Grosso, Accadimento_A, 2016, strappo, schiume poliuretaniche, sabbia, elastici, acrilici, stoffa, tavola, 47x20x2 cm
Manuel Grosso, Charta_2B, 2016, strappo, schiume poliuretaniche, sabbia, cartone, acrilicici, tavola, 16x19x4 cm
Manuel Grosso, Charta_2B, 2016, strappo, schiume poliuretaniche, sabbia, cartone, acrilicici, tavola, 16x19x4 cm
Azione strappo Manuel Grosso
Azione strappo Manuel Grosso
Manuel Grosso, Deditio_2B, 2016, strappo, schiume poliuretaniche, sabbia, stoffa, acrilici, tavola, 24x28x3
Manuel Grosso, Deditio_2B, 2016, strappo, schiume poliuretaniche, sabbia, stoffa, acrilici, tavola, 24x28x3

 

Tags: Associazione Culturale Circoloquadro - Arte Contemporanea Manuel Grosso Milano

Continue Reading

Previous: L’arte della Terapeutica artistica
Next: MARTINO GENCHI – Raccogli la cosa nell’occhio

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.