Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Matteo Basilé, Yahon Chang e la cultura Dongba per Stills of Peace – Atri
  • Notiziario
  • Recensioni

Matteo Basilé, Yahon Chang e la cultura Dongba per Stills of Peace – Atri

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017

Inaugurata lo scorso 15 luglio, la IV edizione di Stills of Peace and Everyday Life, kermesse estiva della città di Atri dedicata al contemporaneo, ideata e promossa dalla Fondazione Aria, convoglia in Abruzzo, storicamente terra di transumanza, un percorso che dalla Cina, tocca Taiwan per chiudersi nell’antica Atri, immaginata come una finestra di dialogo e incontro fra culture diverse. Il concept di Stills of Peace, il senso che ha mosso e muove la manifestazione è proprio questo: conoscere l’altro, ciò che è lontano e diverso scoprendo prossimità e vicinanze. Italia e Cina: una ricerca del senso del Contemporaneo è, dunque, il sottotitolo che accompagna l’evento composto di più mostre distinte ma dialoganti proprio sulla differente, ma non poi così distante, percezione dell’arte.
Il percorso comincia a Palazzo Acquaviva e Scuderie Ducali con la mostra di Matteo Basilé Starting from ThisHumanity, a cura di Antonio Zimarino, ciclo di scatti del 2010, dove l’artista, attraverso la sua tipica cifra compositiva, mostra ciò che può definirsi una geografia umana, una vera e propria mappa di volti e di corpi, avvolti da atmosfere sospese; oniriche e surreali , o collocati in paesaggi stranianti che, nel sovrapporsi ai luoghi, si annullano lasciando emergere il senso più profondo dell’essenza dell’esistere. Inoltre, questa serie racconta una delle disuguaglianze più trasversali dell’umanità che, indipendentemente dalle singole culture, usi e costumi, abbraccia tutto il mondo anche se in forme e modi differenti: ThisUmanity narra la condizione di inferiorità della donna ancora oggi indistintamente presente in Oriente e Occidente. ThisUmanity, infine, questa umanità che si offre disarmata al nostro sguardo, gioca nel titolo con la fonetica inglese, la lingua della modernità, ricordandoci quanto ciò che ci circonda sia effettivamente disumano.
Il secondo ciclo di immagini si chiama Pietrasanta. Si tratta di scatti composti a Pietrasanta per l’appunto alle cave di marmo di Carrara. Luogo stressato e abusato nei secoli per via dell’estrazione del marmo, economicamente depredato e depresso ma al contempo immagine di una cultura alta, Pietrasanta è oggi simbolo di un luogo che cerca una nuova identità per vivere. Quella “pietra” è “santa” perché espressione dell’opera dell’uomo: questo il messaggio di Basilé che riattraversa i luoghi della cultura e dell’economia italiana, lui stesso come un vero e proprio viaggiatore.
Ci si sposta, poi, a Taiwan con l’opera di Yahon Chang, mostra a cura di Paolo De Grandis, Maria Rus Bojan, Francise Chang. Dopo le esposizioni alla Biennale di Venezia e al Macro Testaccio di Roma, l’artista taiwanese arriva in Abruzzo con una mostra intitolata Impromptu. Ritmano gli spazi delle scuderie grandi tele ad acrilico attraversate da pennellate larghe e fluide di matrice calligrafica, dov’è il segno il protagonista assoluto dell’espressività dell’artista. Segni che idealmente e poeticamente si sovrappongono a quelli invisibili della cultura del luogo stesso che ospita la mostra, percepibili nei contorni delle architetture che fanno di Atri un luogo magico e mistico, dando vita ad un inusuale, quanto inaspettato, incontro fra diverse e distanti – ma qui vicine – sensibilità intellettive.
Infine, ci sposta Al Museo Capitolare per lo spaccato dal titolo Dongba: il mistero dei Naxi. Dalla scrittura pittografica arcaica all’arte contemporanea di Zhang Chun He, a cura di Filippo Lanci, Astrid Narguet e Lucilla Stefoni. La Galleria Otto di Astrid Narguet e Lucilla Stefoni, presenta la cultura Dongba del popolo Naxi: 250.000 anime che abitano la parte nord della provincia dello Yunnan, a sud ovest della Cina e ai piedi del Tibet.l, i cui antenati Qiang sono conosciuti in quanto popolo nomade. Un aspetto, questo, che avvicina la Cina all’Abruzzo ma che è anche trasversale a tante popolazioni e territori del mondo.

Stills of peace – IV edizione
Scuderie Palazzo Acquaviva
Museo Capitolare
Atri (TE)
Fino al 3 settembre

Info
http://www.stillsofpeace.com/presentazione-i-edizione-stills-of-peace-2017/

Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Yahoo Chang, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Yahoo Chang, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Yahoo Chang, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Yahoo Chang, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Yahoo Chang, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Yahoo Chang, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Yahoo Chang, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Yahoo Chang, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
IMG_4369
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Matteo Basilé, ThisHumanity, Stills of Peace IV edizione, Atri, 2017
Tags: Dongba Matteo Basilé Stills of Peace and Everyday Life - Atri Yahon Chang

Continue Reading

Previous: Novanta giorni per smontare Farm
Next: Concetto Pozzati. Il corsaro della pittura

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.