Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Overture della Milano Art-Week: dagli eventi in città alle più belle gallerie italiane di MIART
  • Anticipazioni
  • Art-Week
  • Notiziario

Overture della Milano Art-Week: dagli eventi in città alle più belle gallerie italiane di MIART

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Ann Veronica Janssens, Partial view of the exhibition, April 2016, Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

In questo inizio di primavera, piacevolmente soleggiato, la città meneghina offre un week-end tutto all’insegna dell’arte e della cultura, ricco di mostre da visitare fra istituzioni pubbliche e gallerie private, e naturalmente anche opere da comprare al MIART che aprirà ufficialmente i battenti venerdì 31 marzo. Nel frattempo, il fine settimana dell’arte viene sempre più anticipato, con inaugurazioni già nella mattinata odierna di martedì 28 a cominciare dal PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea – che ha presentato Mea Culpa: la prima antologica in Italia dell’artista concettuale Santiago Sierra e da Palazzo Reale che oggi ha aperto al pubblico la mostra Codice di avviamento fantastico. Alcantara e 6 artisti in viaggio nell’Appartamento del Principe. Ma in Piazza Duomo i vernissage continuano anche mercoledì 29 con uno spaccato dedicato a Charlotte Salomon – Vita ? O teatro e 6 conversazioni d’arte su Anselm Kiefer – senza dimenticare che Keith Haring. About Art e Manet e la Parigi moderna sono già visitabili da settimane, infine Still Motion ci attende alla Triennale. 
Sul fronte delle gallerie private è mercoledì 29 la giornata più intensa. Fra i tanti eventi consigliamo di non perdere Chittagong di Liu Xiaodong alla Galleria Massimo De Carlo in Piazza Belgioioso e gli interventi di Jim Shaw/Jamian-Juliano Villani dallo stesso gallerista nella sede di Via Ventura. Matteo Basilé è alla Galleria Pack, Merlin James con Paintings è da Raucci Santa Maria, Adrian Paci con The people are missing da Kaufmann Repetto, Piero Gilardi/Regina José Galindo con Il teatro subalterno sono da Prometeogallery, e ancora: l’opera di Gianni Pettena con Spazio Vuoto riservato a Gianni Pettena è visibile al MEGA di Piazza Vetra, mentre la doppia Kader Attia/Daniel Buren è allo Spazio 22. Ma non è finita. Giovedì 30 marzo Laura Bulian Gallery presenta AutoEncyclopèdie: la Scrittura di Luca Maria Patella mentre i Frigoriferi Milanesi inaugurano Il Cacciatore Bianco/The White Hunter e la Fondazione Arnaldo Pomodoro la mostra di Anna-Bella Papp (1988), artista di origine romena che vive e lavora ad Anversa. Fra Venerdì 31 e sabato 1 aprile è la volta di Spazio Maria Calderara con Vettor Pisani/Luca Francesconi, di Luca Tommasi con Matteo Montani e tanti altri, senza dimenticare la Tavola Rotonda con Germano Celant organizzata dalla Fondazione Prada che nello stesso tempo inaugura The New American Cinema Torino 1967, mentre all’Hangar Bicocca è prevista la performance di Laure Provost, A Cuppa Tea with Trim.

Preview del Miart 2017 giovedì 30 marzo. Fra le novità introdotte c’è l’inedita sezione Generations, evoluzione della precedente THENnow pensata per mettere a confronto artisti di generazioni diverse, e On Demand, una sezione trasversale che stimola le gallerie a proporre opere site-specific, installazioni, wall paintings e performance, ovvero opere che necessitano di nuove forme di collezionismo per essere sostenute. 175 le gallerie presenti di cui 71 straniere da 13 paesi del mondo.

Fra le numerose presenze italiane abbiamo individuato in anteprima quelle che, a nostro avviso, si presentano al Miart con proposte di qualità. Segnaliamo la Galleria Alfonso Artiaco con il solo-show di Ann Veronica Janssens, la cui personale, con nuovi lavori in vetro, glitter e metalli, inaugurerà il prossimo 15 aprile negli spazi della galleria napoletana. Pack presenta il solo project di Marìa Magdalena Campos-Pons, Guido Costa quello di Gregor Schneider, e Massimo De Carlo quello di Gelitin intitolato Lookie Look. Studio Marconi ’65 presenta sculture e collages di Louise Nevelson, Studio Guenzani invece propone le opere di Arabi, Arienti, Beuys, Lawler Mapplethorpe, Owens Ruppesberg, Rubbi e Sugimoto. Ex Elettrofonica è al Miart con opere di Chitoni, Mazzi, Moscardini, mentre la Galleria Michela Rizzo presenta il lavoro di Federico De Leonardis che sarà commentato da alcuni pezzi di sculture antiche. E ancora, segnaliamo gli artisti Anne & Patrick Poirier presentati dalla Galleria Fumagalli, Nicola Melinelli e Joseph Montgomery dalla CAR DRDE di Bologna, Asger Dybvad Larsen, Santiago Taccetti, Arcangelo Sassolino, Valerie Krause, Gianni Pellegrini, Alessandro Moroder, Nyah Isabel Cornish dalla Galerie Rolando Anselmi.

A Arte Invernizzi propone, invece, uno stand dal sapore di una camminata nella storia della migliore ricerca riduttivo-analitica dagli anni Sessanta fino ad oggi con opere di: Nicola Carrino, Alan Charlton, Carlo Ciussi, Riccardo De Marchi, Mario Nigro, Pino Pinelli, Bruno Querci, Nelio Sonego, i francesi Francois Morellet e Niele Toroni fino al giovanissimo Francesco Candeloro. La Galleria Raffaella Cortese, presente nelle sezioni Established, OnDemand e Generations, propone le opere di Francesco Arena, Miroslaw Balka, Carla Black, Monica Bonvicini, Michael Fliri, Roni Horn, Joan Jonas, Marcello Maloberti, Ana Mendieta, Mathilede Rosier, Jessica Stockholder e Alejandro Cesarco. Anche per Lorenzelli Arte il viaggio è nel ‘900 con una selezione fra artisti storicizzati e giovani: Arcangelo, Max Bill, Enrico Castellani, Ronnie Cutrone, Franco Grignani, Matteo Negri, Liu Ruo Wang, Luca Serra, Koji Yamamoto e Lee Ufan, cui si affianca un tributo al lavoro di Albergo Magnelli attivo negli anni ’40 del ‘900. Vistamare di Benedetta Spalletti propone, invece, le opere di Mario Airò, Rosa Barba, Linda Fregni Nagler, Bethan Huws, Mimmo Jodice, Joseph Kosuth, Armin Linke, Andrea Romano, Ettore Spalletti e Jan Vercruysse. Bernardì Roig, Giuseppe Stampone e Panos Tsagaris sono i protagonisti della proposta della Galleria Marie-Laurie Fleisch, mentre ProjectB sarà a Miart con un progetto espositivo incentrato sull’uso del colore in arte contemporanea, attraverso le opere di Ivan De Menis, Annie Morris e Keith Tyson. Francesca Minini presenta le opere di Riccardo Beretta, Elena Damiani, Flavio Favelli, Giulio Frigo & Runo Lagomarsino e uno special project di Armando Andrade Tudela & Dirk Braeckman. Infine, la Galleria Paola Verrengia di Salerno presenta Opere dal 1980 al 1996 di Piero Gilardi, Luigi Mainolfi, Giuseppe Uncini, mentre la Galleria Riccardo Crespi quelle di Gal Weinstein, Patrizia Giambi e Patrizia Dal Re.

Fra le straniere siamo curiosi di vedere il progetto della Galleria Richard Saltoun di Londra, curato da Alberto Salvadori, presenta l’opera dell’artista britannica Shelagh Wakely pioniera dell’arte installativa inglese. Ma anche quello di Cortesi Gallery, con doppia sede Londra – Lugano che propone gli artisti Maurizio Donzelli, Piero Dorazio, Lucio Fontana, Walter Leblanc, Heinz Mack, Louise Nevelson, Gianfranco Pardi, Ivan Picelj, Otto Piene, Grazia Varisco, Günther Uecker, Herman De Vries.

Shelagh Wakely (1932 - 2011), From the series As Yet Unnamed drawings - Poison, 1988-90 (detail)
Shelagh Wakely (1932 – 2011), From the series As Yet Unnamed drawings – Poison, 1988-90 (detail)
Lee Ufan, With Winds, 1991, oil on canvas, cm 228x182, Lorenzelli Arte
Lee Ufan, With Winds, 1991, oil on canvas, cm 228×182, Lorenzelli Arte
Armando Andrade Tudela, Untitled, 2017. Galleria Francesca Minini
Armando Andrade Tudela, Untitled, 2017. Galleria Francesca Minini
JESSICA STOCKHOLDER, Galleria Raffaella Cortese
JESSICA STOCKHOLDER, Galleria Raffaella Cortese
Ann Veronica Janssens, Partial view of the exhibition, April 2016, Galleria Alfonso Artiaco, Napoli
Ann Veronica Janssens, Partial view of the exhibition, April 2016, Galleria Alfonso Artiaco, Napoli
Federico De Leonardis, Galleria Michela Rizzo
Federico De Leonardis, Galleria Michela Rizzo
ProjectB Gallery Milano
ProjectB Gallery Milano
Gelitin, Florian, 2016, Galleria Massimo De Carlo
Gelitin, Florian, 2016, Galleria Massimo De Carlo
Marco Basta, Atocha, dettaglio 2017, Galleria Monica De Cardenas
Marco Basta, Atocha, dettaglio 2017, Galleria Monica De Cardenas
Anne & Patrick Poirier, Archives II, Ilfochrome, 2014, Galleria Fumagalli
Anne & Patrick Poirier, Archives II, Ilfochrome, 2014, Galleria Fumagalli
Niele Toroni, Impronte di pennello n. 50 a intervalli di 30 cm 2008 Tela 200x300 cm
Niele Toroni, Impronte di pennello n. 50 a intervalli di 30 cm 2008 Tela 200×300 cm
A.Arte Invernizzi
A.Arte Invernizzi
Solo Project by Marìa Magdalena Campos-Pons
Solo Project by Marìa Magdalena Campos-Pons
Walter Leblanc, Twisted Strings, 1976-77
Walter Leblanc, Twisted Strings, 1976-77
Elena Damiani, Blind (After Bertoia), 2018, Galleria Francesca Minini
Elena Damiani, Blind (After Bertoia), 2018, Galleria Francesca Minini
Gal Weinstein, Olive Pizza, 2003, Galleria Riccardo Crespijpg
Gal Weinstein, Olive Pizza, 2003, Galleria Riccardo Crespijpg
Bernardí Roig, Tableaux Vivant IV (P.Q., la mère et F.B.S. descendant l’escalier), 2017, Galleria Marie-Laurie Fleisch
Bernardí Roig, Tableaux Vivant IV (P.Q., la mère et F.B.S. descendant l’escalier), 2017, Galleria Marie-Laurie Fleisch
Matteo Rubbi, La Macchina del tempo, 2016, Studio Guenzani MI
Matteo Rubbi, La Macchina del tempo, 2016, Studio Guenzani MI
Alberto Magnelli, Voyage, 1937, oil on canvas, cm 89x116, Lorenzelli Arte
Alberto Magnelli, Voyage, 1937, oil on canvas, cm 89×116, Lorenzelli Arte
Louise Nevelson 1973, Studio Marconi '65
Louise Nevelson 1973, Studio Marconi ’65
Tags: Miart 2017 Milano Art-Week

Continue Reading

Previous: OMAR GALLIANI, IL DISEGNO MATERICO Firenze
Next: Love In A Dying World, “l’installazione live” di Samantha Stella e Nero Kane

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.