Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Mythologies: nel segno del mito e dell’arte
  • Collettiva
  • Recensioni

Mythologies: nel segno del mito e dell’arte

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Mythologies: nel segno del mito e dell'arte

GIANNI CARAVAGGIO Tessitori di albe, 2011 - ph. Letizia Gatti

Nelle sale del piano nobile di Palazzo Palmieri a Monopoli, 18 artisti provenienti da Italia, Albania e Montenegro (Valentino Albini, Francesco Arena, Corrado Bove, Gianni Caravaggio, Daniela Corbascio, Endri Dani, Flavio Favelli, Antonio Fiorentino, Andrea Francolino, Gaspare, Goldschmied&Chiari, Michele Guido, Irena Lagator Pejovic, Pierpaolo Miccolis/Claudio Panaro, Rebecca Moccia, Ornaghi&Prestinari, Luigi Presicce, David Reimondo) si confrontano sul tema delle “mitologie contemporanee”.

A cura di Roberto Lacarbonara, Mythologies analizza con i diversi linguaggi artistici il ruolo socializzante e identitario del “mito”, le sue proprietà fenomeniche, estetiche e antropologiche nella contemporaneità e nella storia. Il riferimento culturale è l’omonimo saggio del 1957 di Roland Barthes che nella sua narrazione, analisi e sviluppo delle mitologie contemporanee arriva a noi oggi, fino ad implicare anche il processo creativo dell’artista, la cui necessità espressiva genera da sé i propri codici e il proprio apparato iconografico per dar forma ad uno spazio utopico, ad una radicale ossessione: è ciò che il curatore Harald Szeemann definiva “mitologie individuali”.

In questa mostra le installazioni ambientali, in parte inedite e site-specific, raccontano l’insieme dei processi alla base di nuove e persistenti mitologie: mito della ragione, mito della natura, mito primitivo, mito archeologico, mito del consumo, della velocità, della tecnica, mito eversivo, mito del tempo e della tecnologia.

La domanda che ci si pone è: quanto il mito è vicino all’arte? Il mito è bisogno di spiegare le contraddizioni, è un modo per rendere più tollerabile la realtà, per ordinare e conoscere la propria natura, per rendere più comprensibili le leggi che governano la vita e la morte, il bene e il male, l’ansia e la paura. Ma i miti sono anche forme di controllo, a volte importati e propagandistici, che ci dicono dove andare, come amare, cosa temere, cosa accettare.

Per tornare alla domanda, generare un mito è come generare una espressione artistica e produrre arte è un modo per ricreare una forma di mito, seppur in modo individuale e soggettivo. Ma quello che accade in questa collettiva non è la creazione di immagini mitologiche, non è fare dell’arte una macchina per produrre nuove iconografie che vivono della loro stessa immagine. È una mostra questa, che riabilita il senso delle collettive come luogo potenziale di analisi e di interpretazione e che restituisce uno spazio dedicato alla rivelazione del sacro e del profano mitizzato: ingredienti che se fatti coincidere, nel mito e nell’arte, possono aprire nuove letture e potenti visioni contemporanee che non trovano asilo nella pura affermazione delle immagini, ma nel senso critico di queste.

Allestita in occasione della II edizione di PhEST – See Beyond the Sea, la Festa Internazionale della Fotografia di Monopoli, Mythologies è un progetto ideato e sostenuto da CRAC Puglia – Centro Ricerca Arte Contemporanea.

Mythologies: nel segno del mito e dell'arte
GIANNI CARAVAGGIO Tessitori di albe, 2011 – ph. Letizia Gatti
Mythologies: nel segno del mito e dell'arte
FRANCESCO ARENA Autoritratto (omaggio ad Alighiero), 2016 – Courtesy: Galleria Raffaella Cortese (Milano) – ph. Letizia Gatti
Mythologies: nel segno del mito e dell'arte
IRENA LAGATOR PEJOVIC Exchange Value, 2017
Mythologies: nel segno del mito e dell'arte
GOLDSCHMIED&CHIARI [GOLDIECHIARI] Dump Queen, 2008
Mythologies
DANIELA CORBASCIO Maddie, 2017 – Courtesy: Galleria Doppelgaenger (Bari) – ph. Letizia Gatti
Mythologies: nel segno del mito e dell'arte
GOLDSCHMIED&CHIARI [GOLDIECHIARI] Dispositivo di rimozione # 12, 2010 – Courtesy: le artiste e Renata Fabbri Arte Contemporanea (Milano)
Mythologies: nel segno del mito e dell'arte
Palazzo Palmieri Monopoli (Ba)
Mythologies: nel segno del mito e dell'arte
MICHELE GUIDO Victoria Regia Garden Project, 2008/2017 – Courtesy: Lia Rumma (Milano, Napoli) – ph. Letizia Gatti
Mythologies: nel segno del mito e dell'arte
VALENTINO ALBINI Kitchens, 2010 – ph. Letizia Gatti
Mythologies: nel segno del mito e dell'arte
FLAVIO FAVELLI OIL, 2017 – ph. Letizia Gatti
Mythologies: nel segno del mito e dell'arte
FRANCESCO ARENA 63,81 piedi di metallo sotto forma di scala (La caduta di Pinelli), 2009 – Ph. Letizia Gatti
Mythologies: nel segno del mito e dell'arte
PIERPAOLO MICCOLIS / CLAUDIO PANARO Santi Loa, 2017 – ph. Letizia Gatti

Mythologies
a cura di Roberto Lacarbonara
Fino al 29 ottobre 2017
Palazzo Palmieri, Monopoli (Ba)
www.phest.org

Tags: claudio panaro Daniela Corbascio Luigi Presicce mito monopoli Mostra collettiva mythologies phfest Pierpaolo Miccolis Roberto Lacarbonara roland barthes

Continue Reading

Previous: Dalla Nuova Didattica Popolare a mORALE di Cosimo Veneziano
Next: A Cortona WHAT’S GOING ON? Alessandro Bernardini e Ivan Cipriani Buffoni

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.