Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Nedko Solakov, Galleria Continua San Gimignano
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Nedko Solakov, Galleria Continua San Gimignano

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Galleria Continua ospita fino al 4 maggio 2013 nei suoi spazi di San Gimignano la mostra personale dell’artista bulgaro Nedko Solakov.

Al centro del nuovo progetto espositivo: “I Want Back Home (said the big frog)” una complessa installazione allestita nella platea della galleria e “Paintings with No Texts”, venti grandi quadri olio su tela, appositamente realizzati per la mostra. Questo nuovo corpus di opere costituisce la più ampia serie di dipinti mai realizzata dall’artista.

Nedko Solakov ha saputo sviluppare la sua opera nell’equilibrio perfetto tra forma e contenuto, tradizione e rottura. Nel suo lavoro l’artista si avvale di differenti tecniche, caratterizzate da un linguaggio esplicito, immediato e spesso spiazzante che mette a nudo le convenzioni del vivere quotidiano e riflette sui nostri meccanismi di pensiero, sul rapporto fra storia personale e collettiva, fra sfera privata e dimensione sociale, fra realtà e immaginazione. Affascinato sin da bambino dalla favola (e dai suoi orrori), l’artista si diverte a depistare, deviare, invertire, sovvertire. Solakov ha una naturale propensione alla fiaba, i suoi disegni raccontano di mondi fantastici e di personaggi che ti stregano.

Quando immaginazione e vita personale dell’artista si accavallano, nascono opere come ” I Want Back Home (said the big frog)”. L’installazione si compone di 14 vetrine e altrettanti video che attraverso immagini fotografiche, testi, appunti e registrazioni documentano le tappe di un viaggio durato 14 giorni, quello intrapreso dall’artista per prendere parte a una mostra presso il Rockbund Art Museum di Shanghai. Avendo paura di volare, Solakov decide di raggiungere la Cina via treno in compagnia della moglie e di Joji, una rana giocattolo che aveva acquistato qualche anno prima in un negozio di Chinatown a New York per una delle sue installazioni. Esaudire il desiderio di Joji ovvero far ritorno alla sua città “natale”, Shanghai per l’appunto, è la motivazione che spinge l’artista ad affrontare il lungo viaggio. La rana è l’eroe principale dei 14 capitoli che raccontano questo “ritorno a casa”. La storia si snoda lungo le geografie e le atmosfere dei paesi che la transiberiana attraversa: Bulgaria, Romania, Moldova, Ucraina, Russia, Mongolia; fino a raggiungere la Cina. Un viaggio puntellato d’ironia e tristezza che si conclude con la stupefacente affermazione di Joji, dopo aver girato il mondo: “I want to go back home, to Sofia!”.

La narrazione, cifra stilistica di Solakov, in “Paintings with No Texts” si sviluppa esclusivamente in forma d’immagine. Potenti, poetici e visionari questi dipinti si sottraggono a qualsiasi forma di scrittura fatta eccezione per il titolo, riportato sul lato destro di ciascun telaio.

In mostra anche un altro inedito “A Rather Split (visually) Personality“, ironico autoritratto incastonato all’interno di una preziosa cornice dorata appositamente disegnata dall’artista. Quest’opera mette in evidenza l’inclinazione di Solakov ad unificare e separare le sue molteplici personalità artistiche – tante quanti sono gli stili rappresentati nell’insolita cornice – sperimentando forme visive sempre diverse nella determinazione di sfuggire ad un modus operandi immediatamente riconoscibile. “Oggi, dichiara l’artista, è molto più semplice giocare con la diversità del mio lavoro. Agli inizi degli anni Novanta la mia produzione veniva reputata troppo eterogenea per essere ricondotta a un solo artista. Ora questa diversità è stata completamente accettata e rappresenta un valore aggiunto che rende le mostre personali visivamente accattivanti”.

Fino al 4 maggio 2013

BIG_NESO2013_0115da copia 2

 

 

NEDKO SOLAKOV Paintings with No Texts
(A Foreplay)

2012-2013
 olio su tela 
130 x 162 cm
Courtesy: GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin
Photo by: Dimitar Solakov and Irena Ashikova

 

 

 

Tags: Galleria Continua Nedko Solakov San Gimignano

Continue Reading

Previous: Alik Cavaliere, Galleria Peccolo, Livorno
Next: La Biennale di Venezia, Artisti invitati

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.