Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Personaggi
  • Phyllis Lambert Leone d’oro alla carriera
  • Grandi mostre
  • Personaggi
  • Premi

Phyllis Lambert Leone d’oro alla carriera

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Phyllis  Lambert © JBC Média par Claude GagnonLa canadese Phyllis Lambert verrà premiata con il Leone d’oro alla carriera il prossimo 7 giugno a Venezia. Nella motivazione di Rem Koolhaas si legge  “Non come architetto, ma come committente e curatore, Phyllis Lambert ha offerto un eccezionale contributo all’architettura. Senza la sua partecipazione, uno dei pochi esempi di perfezione assoluta realizzato nel XX secolo, il Seagram Building a New York, non sarebbe mai esistito. La creazione del Canadian Centre for Architecture di Montreal combina una rara visione con una rara generosità nel conservare episodi fondamentali del patrimonio architettonico, e permette di studiarli in condizioni ideali. Gli architetti creano architettura; Phyllis Lambert ha creato architetti…”.

La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore Rem Koolhaas.

Il riconoscimento a Phyllis Lambert sarà consegnato ai Giardini della Biennale sabato 7 giugno 2014 alle ore 11, nel corso della cerimonia di premiazione e inaugurazione della 14. Mostra Internazionale di Architettura.

– – – – – – –

Phyllis Lambert

lambertfrontispieceArchitetto, studiosa e autrice, curatore, attivista in prima linea nella protezione del patrimonio moderno, critico di architettura e urbanistica, Phyllis Lambert ha fondato nel 1979 il Canadian Centre for Architecture (CCA) a Montreal, di cui oggi è direttore emerito. Il suo costante contributo al progresso dell’architettura contemporanea e le sue preoccupazioni per gli aspetti sociali connessi al progetto di conservazione urbana e al ruolo dell’architettura nella sfera pubblica le hanno assicurato una vasta riconoscibilità internazionale.

Negli anni ‘50 Phyllis Lambert ebbe un ruolo chiave nel segnare il trionfo dell’architettura modernista nordamericana, quando si assicurò che Ludwig Mies van der Rohe avesse l’opportunità di costruire quell’oasi urbana, costituita da una torre e da una piazza che fu il Seagram. Dopo il 1958 quell’edificio avrebbe cambiato il volto di New York e insieme trasformato il corso della storia dell’architettura. “La mia vita –ha scritto la Lambert– è iniziata con il mio intenso coinvolgimento… nella creazione di un edificio di grande qualità architettonica: il Seagram Building a New York. La filosofia che un edificio esprime filtra nella società e aiuta a plasmarla”.

Nel 1963, una volta completato il Seagram, Phyllis Lambert ottenne un Master in architettura presso l’Illinois Institute of Technology e, sette anni più tardi, le fu conferita la Massey Medal come progettista di un centro culturale a Montreal. Fu un pioniere, come architetto e impresario, nello sviluppo del progetto di rinnovamento del Los Angeles Biltmore Hotel. Successivamente si occupò del restauro della sinagoga Ben Ezra, nella città vecchia del Cairo. Nella sua città natale si è distinta come attivista civile a difesa della conservazione dello spazio urbano, della rivitalizzazione di numerosi quartieri e della promozione di abitazioni a basso reddito. Grazie al suo impegno è stato istituito un sistema di consultazioni pubbliche per rendere più democratico il processo di pianificazione urbana.

Nei decenni ’80 e ’90 Phyllis Lambert occupò il posto di direttore del CCA. Centro di ricerca e museo impegnato nello studio dell’architettura come tema di interesse pubblico, il CCA rappresentava una nuova forma di istituzione culturale che mirava a sensibilizzare studiosi e cittadini sul ruolo dell’architettura nella società, a promuovere la ricerca, a stimolare l’innovazione nella progettazione. Contemporaneamente la Lambert avviava la raccolta delle collezioni che sono diventate il cuore dell’istituzione. Il CCA possiede una delle più importanti e vaste raccolte a livello mondiale. Nei suoi archivi si trovano stampe e disegni che risalgono al Rinascimento, fotografie dagli albori di questa nuova arte, archivi di architettura fra cui quelli di progettisti e studiosi internazionali che nel corso del Novecento, come in questo inizio di XXI secolo hanno contribuito allo sviluppo dell’architettura moderna e contemporanea.

Le pubblicazioni di Phyllis Lambert includono lavori innovativi sulla fotografia e la sua storia, sui temi della conservazione e su importanti architetti, così come testi di critica sulla città in particolare Montreal e New York, e saggi su numerose riviste. Il suo libro Building Seagram, pubblicato nel 2013, è insieme una storia culturale dell’architettura, dell’arte, della normativa urbanistica e del mercato immobiliare, così come dell’amministrazione e dei programmi di conservazione nell’area newyorchese. Per questo libro le sono stati conferiti numerosi premi, così come molti altri le sono stati assegnati per il suo contributo nel campo della museologia e dell’architettura. Si ricordano: la Gold Medal of the Royal Architectural Institute of Canada, l’Hadrian Award of the World Monuments Fund, l’AIA Awards of Honor, il Vincent J. Scully Prize of the National Building Museum in Washington D.C., il Woodrow Wilson Award for Public Service dal Canada Institute of the Woodrow Wilson International Centre for Scholars, la Médaille de l’Académie d’Architecture de France, il Prix Gérard-Morisset of the Government of Quebec, il Jane Jacobs Lifetime Achievement Award dal Canadian Urban Institute e ventisette lauree ad honorem conferite da diverse università sia in Nord America, sia in Europa.

Phyllis Lambert ha ricevuto le più alte onorificenze canadesi, fra cui il Companion of the Order of Canada e il Grand Officier of the Ordre National du Québec. È membro della Royal Society of Canada e del Royal Architectural Institute of Canada. La Francia l’ha onorata con il grado di Commander of the Ordre des Arts et des Lettres e l’Assemblée parlementaire de la Francophonie l’ha insignita del titolo di Chevalier of the Ordre de la Pléiade. Phyllis Lambert è stata nominata Honorary Fellow sia del Royal Institute of British Architects, sia dell’American Institute of Architects. È inoltre membro della Society of Architectural Historians e Honorary Member dell’Architectural Association a Londra.

Tags: Biennale di Architettura 2014 Phyllis Lambert Rem Koolhaas Venezia

Continue Reading

Previous: all’Arte! Progetto Kounellis
Next: Nominata la giuria della Biennale Architettura

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
16_PLESSI-A-CARACALLA_©SSABAP_ph-F.-Caricchia Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Redazione
Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Bosco-1 Premio ACAMM”La Difesa dell’Ambiente in Basilicata” 2019
  • Brevissime
  • Premi

Premio ACAMM”La Difesa dell’Ambiente in Basilicata” 2019

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.