Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • RAID al suono della campanella
  • Recensioni

RAID al suono della campanella

Milena Becci

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

RAID TORINO

Istituto Comprensivo Pertini, bacino dell’area ex MOI, Torino. Arrivo alle ore 7.30, mezz’ora prima del suono della campanella. Alessandro Brighetti e Giulio Cassanelli, artisti e fondatori di FatStudio, artist-run space fondato nel 2016, ci attendono all’ingresso della scuola per iniziare. Ogni artista raggiunge la sua postazione. Accompagno Giovanni Gaggia, al suo primo Raid, all’interno della palestra in cui è già stata installata una videocamera per la diretta. 6 ore di produzione estemporanea. Le classi entrano una ad una ed interagiscono con l’artista. L’incursione, il Raid, porta ragazzi ed insegnanti ad avvicinarsi all’arte, dapprima in punta di piedi, poi con grande attenzione. Aghi, fili e stoffe alla mano, cuciono pezze e scampoli che si son portati da casa, parlando di chi ha insegnato loro per gioco a rammendare o rimproverando chi non lo ha ancora fatto. La bandiera, frutto di unione e collaborazione, minuto dopo minuto prende forma, mentre fuori la musica rimbomba nel cortile e la rete relazionale continua ad essere intessuta. Ho posto alcune domande ad Alessandro Brighetti e Giulio Cassanelli come approfondimento di quella che loro stessi definiscono “un’offerta libera”:

Milena Becci. Ci raccontate cos’è Raid e come è nato? Quanto il vostro essere artisti influenza il progetto o viceversa?

Alessandro Brighetti e Giulio Cassanelli. Raid è un gesto libero e sovversivo, pensato e realizzato da artisti per artisti. Nasce come una necessità di aggregazione spontanea e consapevole, ha subito preso l’identità di un format e si concretizza nel definire una pratica artistica che dia luce ad un genuino senso di autorialità. Raid è un’incursione, un’azione a sorpresa, una forma di improvvisazione, uno spazio temporale intimo e fruibile tramite diretta streaming. Raid è un’offerta sull’altare del genio umano. E pretende e sottolinea la spontaneità del dono. Raid è “una sorta di attacco estetico a sorpresa”, come lo definisce Antonello Tolve, che unisce gli artisti in un luogo simbolico per ritrovare nel processo artistico un veicolo di valori della nostra contemporaneità. Un atto performativo e una festa, una pratica (e non una mostra!), un’esigenza di impegno nei confronti dell’arte, della vita e del proprio operare.Noi siamo fautori e fruitori di un progetto dalle ampie vedute che inevitabilmente cresce, si evolve e ci spinge verso nuove riflessioni e idee consapevoli, nuove relazioni e nuove tematiche. Partiti come singoli artisti nove mesi fa, come FatStudio abbiamo teorizzato, realizzato e finanziato 4 Raid e il suo primo libro d’artisti.

Raid LA RICREAZIONE, l’ultima incursione presso l’Istituto Comprensivo Pertini di Torino, ha trattato il tema fragile della scuola portando sia voi che gli artisti coinvolti ad interagire con l’organico docenti e con gli alunni. Come questa esperienza si differenzia dalle altre due che avete attivato nei mesi passati?

Raid procede per tematiche e contenitori associati. Nella prima edizione bolognese abbiamo trattato il tema del Lavoro, nella seconda meneghina quello dell’Alimentazione, nella terza sabauda abbiamo scandagliato il terreno della Scuola. Nelle prime due abbiamo utilizzato involucri dismessi, nella terza sarebbe stato limitante ed autoreferenziale. L’evoluzione risiede nel capitale umano offertoci dall’Istituto: alunni e docenti sono assurti a medium, grazie al quale ogni partecipante ha potuto veicolare il proprio messaggio. Il risultato finale non si è quindi tradotto “solo” in un mero prodotto artistico, bensì in un’operazione corale e sociale in cui l’interazione di individui e competenze è stata il fine ultimo.

Cosa dobbiamo aspettarci per il futuro? Il Raid procede?

Raid procede e si espande, miriamo a Manifesta e alla ricchezza poetica/sociale di Palermo. Vogliamo consolidare, codificare e diffondere Raid come pratica artistica indipendente. Nel frattempo stiamo preparando la tappa di Bologna dove presenteremo Raid – The Book.

Gli artisti che hanno aderito al RAID – TORINO: Veronica Bisesti, Alessandro Brighetti, Giulio Cassanelli, Umberto Ciceri, Fabrizio Cotognini, Arthur Duff, Giovanni Gaggia, Daniele Girardi, Antonio della Guardia, Michela Lattanzio, Stefania Migliorati, Andréanne Oberson, Lite Orchestra, Francesca Pasquali, Laura Paoletti, Gianluca Quaglia, MDR Maria D. Rapicavoli, Alessandro Sciaraffa, Spazio Y, Saverio Todaro e Pietro Travaglini

FATSTUDIO-BLUES
FATSTUDIO-BLUES
MDR_LIVE FORM NY
OBRESON
OBRESON
RAID TORINO
RAID TORINO
DELLAGUARDIA
DELLAGUARDIA
SCIARFFA
SCIARFFA
RAID - TORINO
RAID – TORINO
BISESTI
BISESTI
COTOGNINI
COTOGNINI
QUAGLIA
QUAGLIA
Giovanni Gaggia RAID, LA RICREAZIONE 5
Giovanni Gaggia RAID, LA RICREAZIONE 5
Girardi
Girardi
Tags: Alessandro Brighetti Alessandro Sciaraffa Andréanne Oberson Antonio Della Guardia Arthur Duff Daniele Girardi Fabrizio Cotognini Francesca Pasquali Gianluca Quaglia Giovanni Gaggia Giulio Cassanelli Laura Paoletti Lite Orchestra MDR Maria D. Rapicavoli Michela Lattanzio Milena Becci Pietro Travaglini RAID al suono della campanella Saverio Todaro Spazio Y Stefania Migliorati Umberto Ciceri Veronica Bisesti

Continue Reading

Previous: Museomix, il bilancio della seconda edizione
Next: LONG NIGHT TALKS intervista a Roberto Paci Dalò

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.