Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Riflessioni su ArteFiera 2017
  • Fiere
  • Notiziario

Riflessioni su ArteFiera 2017

Serena Ribaudo

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Zimoun, Eduardo Secci, Firenze, ArteFiera 2017

Si è conclusa da pochi giorni la 41esima edizione di ArteFiera, la prima con la nuova direzione artistica di Angela Vettese. Dal 27 al 30 Gennaio 2017 i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato la più longeva kermesse di arte moderna e contemporanea d’Italia, raccogliendo circa 48.000 visitatori. 153 sono state le Gallerie espositrici, suddivise tra MAIN SECTION e SOLO SHOW, scelte entrambe dal Direttore Artistico e da un Comitato di selezione composito. A seguire una rapida panoramica di alcuni degli espositori che hanno maggiormente attirato la nostra attenzione.

Magnetica la Galerie Mazzoli (Berlino) che presenta in sapiente dialogo i vortici “scolpiti” en creux di Donato Piccolo, l’arcano sound delle canne d’organo di Michele Spanghero, i libri che come veri polmoni inspirano ed espirano di Edith Kollath, i bracci robotici che anelano un utopico equilibrio di Roberto Pugliese. Presso Marcolini (Forlì) il Solo Show di Mustafa Sabbagh Made in Italy-Handle with care: Sabbagh investiga con eguale devozione gioventù seriali e massimi raggiungimenti dell’arte del Rinascimento, confermandosi stella polare del panorama artistico nazionale ed internazionale. Tra le opere di certo più fotografate in fiera c’è quella di Zimoun da Eduardo Secci (Firenze): un edificio concavo di scatole di cartone dove suono e movimento si commistionano ad un’estetica minimalista e a materiali di produzione industriale. Insieme con Zimoun la galleria fiorentina presenta le effuse palettes di Alfredo Pirri e le installazioni in nastro di carta nero di Monika Grzymala. Veramente mirabile il Solo Show di Ekaterina Panikanova presentato da z2o Sara Zanin (Roma). L’artista russa utilizza libri vintage come fossero tele su cui appone il proprio intervento, generando universi di straniante bellezza. Boxart (Verona) dispiega i collages e le installazioni di Andrea Mastrovito (dove il libro torna protagonista), le alchimie cromatiche di Marco Cingolani, le iconiche cancellature di Emilio Isgrò, le cosmologie di Hermann Nitsch. Da Giovanni Bonelli (Milano) citiamo Gianni Pettena, artista estremamente trasversale e libero, con le sue “Ice houses”, architetture glaciali e sublimi e Bertozzi & Casoni col loro ludico divertissement. Notevole la selezione di Michela Rizzo che affianca, tra gli altri, l’immota sospensione e l’assolutezza formale di Francesco Jodice alle installazioni poligonali tese a fendere lo spazio di Martino Genchi. La raffinata ed essenziale bicromia proposta da Davide Paludetto (Torino) si sfolgora nell’accensione rosa shocking di Suicide NY di Nicus Lucà, opera in cui l’audacissimo ductus è costituito dai cento e cento spilli che si innestano sulla tela. Da Prometeogallery di Ida Pisani L’abbeveratoio di Santiago Sierra –ardimentoso e provocatorio atto di denuncia- si commette con l’iconica Bic di Giuseppe Stampone nel suo Saldi d’Artista, con la poetica onirica e visionaria di Gabriella Ciancimino e con la potenza espressiva di Regina Josè Galindo, guatemalteca che ha fatto del suo corpo il più struggente medium d’arte. Nicola Pedana (Caserta) propone invece i pattern intrisi di luce e di cromo di Paolo Bini, reduce dalla recentissima mostra personale Left Behind alla Reggia di Caserta. Da CreArte (Oderzo-TV) l’inquieta indagine di Cesar Meneghetti s’apre alla rivelazione che “la mia presenza fisica è quella che restituisce ai tuoi occhi la mia immagine o l’illusione della mia vera rappresentazione”. Accanto a Meneghetti, Seung-Hwan Oh nelle cui opere forma e materia si deflagrano e si consumano attraverso una tecnica, del tutto perspicua, con cui il coreano innesta colture batteriche sulle pellicole fotografiche.

Photo gallery by Roberto Sala

Andrea Mastrovito, BoxArt, Verona, ArteFiera 2017
Andrea Mastrovito, BoxArt, Verona, ArteFiera 2017
Michele Spanghero, Galerie Mazzoli, Berlino, ArteFiera 2017
Michele Spanghero, Galerie Mazzoli, Berlino, ArteFiera 2017
Martino Genchi, Michela Rizzo, Venezia, ArteFiera 2017. Courtesy l'artista
Martino Genchi, Michela Rizzo, Venezia, ArteFiera 2017. Courtesy l’artista
Galleria Crearte, Oderzo (Tv), ArteFiera 2017
Galleria Crearte, Oderzo (Tv), ArteFiera 2017
Ekaterina Panikanova, z2o Sara Zanin, Roma, ArteFiera 2017.
Ekaterina Panikanova, z2o Sara Zanin, Roma, ArteFiera 2017.
Paolo Bini. Galleria Nicola Pedana, Caserta, ArteFiera 2017
Paolo Bini. Galleria Nicola Pedana, Caserta, ArteFiera 2017
Zimoun, Eduardo Secci, Firenze, ArteFiera 2017
Zimoun, Eduardo Secci, Firenze, ArteFiera 2017
Gianni Pettena, Galleria Giovanni Bonelli, Milano, ArteFiera 2017
Gianni Pettena, Galleria Giovanni Bonelli, Milano, ArteFiera 2017
Mustafa Sabbah, Galleria Marcolini, Forlì, ArteFiera 2017
Mustafa Sabbah, Galleria Marcolini, Forlì, ArteFiera 2017
Nicus Lucà, Suicide NY, Galleria Davide Paludetto, Torino, ArteFiera 2017
Nicus Lucà, Suicide NY, Galleria Davide Paludetto, Torino, ArteFiera 2017
Tags: ARTEFIERA 2017 Galleria Crearte Galleria Davide Paludetto Galleria Eduardo Secci Galleria Giovanni Bonelli Galleria Marcolini Galleria Michela Rizzo Galleria Sara Zanin

Continue Reading

Previous: Artefiera 2017 | Premi e photo gallery
Next: Silvia Celeste Calcagno, la sua project room al Museo Villa Croce di Genova

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.