Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Riparliamo di Biennale – opinioni e sguardi di Segno
  • Notiziario

Riparliamo di Biennale – opinioni e sguardi di Segno

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Biennale

Germania

Continuiamo a parlare della Biennale di Venezia riproponendo gli approfondimenti pubblicati sul n. 263 di Segno. Questa volta parliamo dei vari padiglioni ai Giardini attraverso i contributi di Maria Letizia Paiato e Serena Ribaudo.

Arte viva e magmatica nei padiglioni nazionali

Maria Letizia Paiato Entrando e uscendo da un padiglione nazionale all’altro, è innegabile la forte connotazione performativa e performante che accomuna molti, aspetto auspicato negli intenti curatoriali di Viva Arte Viva e confermato nel Leone D’Oro assegnato alla Germania. La Francia, ad esempio, con Studio Venezia di Xavier Veilhan, trasforma l’interno del padiglione in una sala da musica e studio di registrazione mettendo in scena una lunga serie di performance musicali senza orario e durata ma liberamente “improvvisate”. Il Padiglione Grecia con Laboratory of Dilemmas di George Drivas invita lo spettatore ad attraversare un ostico labirinto metafora del concetto di dubbio che si ricollega a quello vissuto dal re di Argo, dilaniato dal pensiero se salvare o respingere donne egiziane in fuga, traslitterazione moderna della tragedia di Eschilo. Tutt’altro tono, decisamente meno riflessivo ma più ludico, è quello del Padiglione Austria con le sculture “da vivere” di Erwin Wurm che si modulano e cambiano prospettiva proprio attraverso l’interazione con il pubblico. Assolutamente convincente e di grande impatto, è lo stravolgimento attuato da Mark Bradford con Tomorrow Is Another Day del neoclassico Padiglione Stati Uniti. L’artista forza i visitatori a entrare e uscire dalle porte laterali, anziché le principali, costringendoli a vivere lo spazio con quel senso di precarietà che caratterizza il nostro tempo. Dagli spazi occupati da detriti e rifiuti, tuttavia, poi s’incontrano eccellenti opere pittoriche di grandi dimensioni, e infine, il video Niagara del 2005, che nella camminata del protagonista, trasmette un senso di speranza per il futuro. La Spagna porta a Venezia ¡Únete! Join Us! di Jordi Colore, intervento calato sull’esegesi della materia urbana intesa come luogo generatore di situazioni collettive. E sull’idea di trasformazione si muove anche Gal Weinstein al Padiglione Israele con Sun Stand Still, un’installazione organica che rappresenta la valle di Jezreel, suolo agricolo un tempo fertile e oggi sterile e abbandonato. Una riflessione poetica e illuminante sul confine delle nostre aspettative e sui nostri limiti, la propone, invece, lo straordinario Padiglione Australia con il solo show di Tracey Moffat che, fra due serie fotografiche ineccepibili per bellezza e suggestione visiva e il geniale film My Horizon, ritma con una narrazione incalzante e coinvolgente, tutto lo spazio del padiglione lasciandoci riflettere sul senso di disperazione dei migranti. Sospeso fra fiction e realtà è, infine, anche il film d’animazione digitale della zelandese Lisa Rehiana, che racconta il colonialismo attraverso la trasformazione in live action del dipinto di Jean Gabriel Charvet The Voyages of Captain Cook (Les Sauvages de la mer Pacifique) del 1805.

Biennale
Austria
Biennale
Francia
Biennale
Spagna
Biennale
Grecia
Biennale
Nuova Zelanda
Biennale
Australia
Biennale
Stati Uniti

Serena Ribaudo Al motto di VIVA ARTE VIVA, la 57. Esposizione Internazionale d’Arte restituisce all’artista la centralità del suo ruolo e ne rinnova la responsabilità di ermeneuta dei dibattiti contemporanei. Come sempre location d’eccellenza sono gli storici padiglioni ai Giardini, all’Arsenale, nel centro di Venezia. In una promenade, accattivante ma di certo non totalmente esaustiva, che insista sulle Partecipazioni Nazionali, 85 i Paesi presenti dei quali 3 per la prima volta: Antigua e Barbuda, Kiribati, Nigeria. Il Leone d’oro per la Migliore Partecipazione Nazionale è andato alla Germania della giovane artista Anne Imhof e a cura di Susanne Pfeffer. La giuria attribuisce il massimo riconoscimento al Padiglione tedesco così motivandolo: “un’installazione potente e inquietante che pone domande urgenti sul nostro tempo e spinge lo spettatore ad uno stato d’ansia consapevole”. Presieduto da guardie e da dobermann in gabbia, il Padiglione Germania è un Panopticon di acciaio e vetro: la performance della Imhof genera nel fruitore sensazioni di disagio, di slittamento percettivo, di ossessività perturbante. La Repubblica Ceca e Slovacca, a cura di Lucia Gregorova Stach, presenta Jana Zelibska e la sua Swan Song Now che è un divertissement, un’opera maliosamente immersiva, un incanto vibratile. Mirabile il Padiglione Venezuela: il Venezuela, in uno dei suoi momenti storici e politici più complessi, sceglie l’arte come strumento di guarigione dell’anima. A far da protagoniste le opere dell’artista e poeta visivo Juan Calzadilla, con la curatela di Morella Jurado Capecchi: fregi, spirali, installazioni nastriformi concretano panoplie di segni che ben si giustappongono alle raffinate architetture di Carlo Scarpa. Ecco poi il Theatrum Orbis del Padiglione Russia, a cura di Semyon Mikhailovsky, in cui si dispiegano le opere di Recycle Group, Sasha Pirogova e, in special modo, l’efficacissimo intermezzo di Grisha Bruskin col suo Cambio di Scena in cui il visitatore affonda letteralmente in una dimensione meta-temporale. Phyllida Barlow è stata prescelta a rappresentare la Gran Bretagna: folly a cura di Harriet Cooper è una summa estremamente rappresentativa della produzione della Barlow. Monumentali colonne coclidi, archeologie fittizie, ma anche “palle di Natale giganti” e facciate di stranianti edifici invadono l’interno e l’esterno del Padiglione, destabilizzando ludicamente la percezione degli spazi. Il Padiglione Corea ci accoglie con luci sfavillanti di insegne luminose. All’interno Lee Wan alla domanda “come si rapportano le storie personali e quelle nazionali?” risponde con un’installazione di centinaia di orologi a parete, ognuno con il nome dell’intervistato, che scandiscono il tempo con velocità diverse ovvero la velocità con cui “vive” il suo tempo ogni intervistato. Atmosfere immaginifiche sono quelle del Padiglione Cina, a cura di Qiu Zhijie con il coordinamento artistico di Davide Quadrio. Continuum-Generation by Generation è un vero omaggio alla rigenerazione delle tradizioni che qui fluiscono in una visione assolutamente contemporanea. Skeleton Fantasy Show di Li Song e Dodici immagini dell’acqua che cresce di Ma Yan si connettono tra gli altri con gli spettacoli d’ombre d’altissima poesia di Wang Tianwen. Il Padiglione Irlanda, a cura di Tessa Giblin, presenta l’ultimo lavoro di Jesse Jones, Tremate Tremate, un ritorno tormentoso ed ossessivo all’archetipo del femminino. Alla Giudecca il Padiglione della Repubblica Araba Siriana a cura di Emad Kashout espone, tra le altre, opere di Asma Alfyoumi, Giuseppe Biasio, Anas Al Raddawui, Abdullah Reda, Patrizia Dalla Valle in una riuscita orchestrazione che ancora una volta rinnova la sostanza d’arte nella sua valenza escatologica.

Biennale
Cina
Biennale
Russia
Irlanda
Irlanda
Biennale
Germania
Biennale
Gran Bretagna
Biennale
Venezuela
Biennale
Corea
Biennale
Repubblica Ceca
Tags: Arte viva e magmatica nei padiglioni nazionali Biennale di Venezia Maria Letizia Paiato

Continue Reading

Previous: ARTVERONA 2017
Next: ArtVerona 2017: soddisfazioni per tutti

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.