Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Roberto Pugliese. La Finta Semplice
  • Notiziario
  • Recensioni

Roberto Pugliese. La Finta Semplice

Serena Ribaudo

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona

La fascinosa cornice della Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle” ospita Roberto Pugliese. La Finta Semplice a cura di Valerio Dehò.

L’intervento di Pugliese trae ispirazione dalla vita e dall’opera di Wolfgang Amadeus Mozart: La Finta Semplice vuole dunque essere un hommage all’altissimo genio del salisburghese ma soprattutto una meditazione sulla vocazione dell’artista-innovatore e maieuta, sempre prodigiosamente –ed arditamente- in anticipo sul sentire dei coevi.

E’ lo stesso Pugliese ad esplicitare l’input che sottende al proprio fare artistico: “ Sebbene nel secolo scorso il linguaggio musicale si sia arricchito della dissonanza e di un interesse al timbro mediato da nuove possibilità strumentali e dall’utilizzo del mezzo elettronico, oggi come allora il pubblico ha difficoltà ad accogliere il “nuovo”. Ma è solo grazie a compositori innovatori come Mozart che oggi esiste un’idea comune di musica. Il dovere del compositore odierno è quello di guardare altrove utilizzando i mezzi a sua disposizione e di allargare le prospettive dell’ascolto anche se queste vanno oltre l’accettazione comune. La concezione di musica e delle arti tutte è mutata e sempre più frequenti sono i fenomeni legati alla loro commistione che ha aperto la strada verso la plurimedialità”.

Nel dipanarsi degli ultimi anni Pugliese ha fatto fibrillare delle proprie sonorità ipnotiche e disambiguanti speaker audio e strumenti ad arco, tronchi di castagno cavi ed ampolle ricolme di alchemici fluidi, sempre teso ad un’assoluta libertà di ricerca di media e di invenzioni. La poetica di Roberto Pugliese si è nutrita dei lieviti della Sound Art e dell’Arte Cinetica e Programmata: tali moventi si evolvono altresì in un’innegabile necessità di superamento delle coercitive gabbie dei generi artistici tradizionalmente intesi, sortendo esiti nuovissimi e meta-linguistici. Materia e suono si commettono; spazio e tempo acquisiscono la medesima sostanza d’arte e s’evolvono nell’intuizione di una personalissima gesamtkunstwerk.

Scrive a tal proposito Dehò: “L’installazione di Pugliese nella Chiesa di San Francesco al Corso prosegue il discorso dell’artista sulla “musica da vedere” e sul rapporto tra l’immaginario visivo e quello sonoro, sulle derive e confluenze che ormai caratterizzano il mondo contemporaneo. Compositore di musica elettronica e performer, Roberto Pugliese ormai ha una sua fisionomia ben definita nel panorama della ricerca tra arte e musica. Le sue installazioni site specific mettono insieme universi sonori diversi espressi con un impatto visuale di grande emozionalità, che riesce ad esprimere la complessità dell’elaborazione progettuale. L’artista segue tutte le fasi di elaborazione concettuale e di realizzazione tecnica dei lavori. Per questo Pugliese è un artista che riesce perfettamente ad integrare la plurimedialtà in un ambito di forte percezione e d’immediatezza fruitiva”.

Per il complesso museale “G. B. Cavalcaselle” alla Tomba di Giulietta Roberto Pugliese realizza due installazioni. La prima, Unità Minime di Sensibilità, è una cascata di speaker audio: essa si colloca nel chiostro dell’ex-monastero francescano intessendo un ductus continuo e sorprendentemente armonico con la fitta vegetazione che invade i capitelli e gli archi a tutto sesto. Pertanto non un’irruzione, bensì una presenza vitale ed eterodossa che si compagina sapientemente e satura la spazio. La compenetrazione con l’intorno non è solamente di natura visiva ma – rigorosamente – anche acustica. La presa del dato fenomenico (luce, umidità, temperatura, pressione atmosferica) trasfigura attraverso l’utilizzazione di un software in quelle sonorità che di certo costituiscono la peculiarità più computamente appartenente alla già matura cifra di Pugliese. Uno studio dal vero naturale (mi si conceda l’espressione) rinvigorisce così un’interpretazione modernissima ed assolutamente perspicua dei valori di mimesis.

La leggiadria dinamica di Unità Minime di Sensibilità s’addensa con superbo senso plastico nel secondo intervento di Pugliese, ubicato nella Chiesa di San Francesco al Corso: La Finta Semplice, K51, ove il richiamo mozartiano s’afferma esplicitamente. Quattro violoncelli, quattro violini, quattro viole, quattro contrabbassi tesi su cavi d’acciaio (che ci appaiono saettanti come lame sottili) generano un’architettura installativa ammirabile per perfezione formale ed eurythmia. Raffinatissimo il dialogo con le sontuose tele vibranti di colore e di luce che costituiscono alcuni dei raggiungimenti più insigni della pittura scaligera. Il preziosissimo scrigno di San Francesco al Corso si trasforma in un golfo mistico ove l’orchestra virtuale di Pugliese riproduce una partitura composta ad hoc dall’artista, che ancora una volta imprime nello spettatore un corto-circuito-sinestetico.

Roberto Pugliese. La Finta Semplice è stata presentata da ASLC progetti per l’arte, in occasione della dodicesima edizione di ArtVerona: la mostra, realizzata in collaborazione con i Musei d’Arte e Monumenti del Comune di Verona, diretti da Margherita Bolla, Veronafiere e Studio la città, si è inserita tra i collateral che ogni anno la fiera promuove in città in concomitanza con la manifestazione.

Fino a domenica 8 Gennaio 2017.

Photo by Michele Alberto Sereni – Courtesy Studio La Città Verona

Roberto Pugliese nasce nel 1982 a Napoli, città dove consegue la laurea in Musica Elettronica presso il Conservatorio San Pietro a Majella. Tra le sue mostre più significative ricordiamo: Concerto per Natura Morta al MUSE di Trento (2014); Emergenze acustiche, Tenuta dello Scompiglio, Vorno, Capannori, Lucca (2013); Gervasuti Mix, omaggio a Cage, Gervasuti Foundation, Venezia (2012); Noise, Ex Magazzini di San Cassian, Venezia-Evento collaterale alla 55° Biennale d’Arte, Venezia (2013); Aritmetiche architetture sonore, Studio la Città, Verona (2012). Di recente gli è stato conferito il prestigioso secondo premio Fondazione VAF presso MACRO Testaccio di Roma e una menzione d’onore per sound art e musica nella manifestazione Ars Electronica di Linz.

Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Cortesi Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Cortesi Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesy Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesyi Studio La Città Verona
Roberto Pugliese, La Finta Semplice,Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle, Verona 2016. Photo by Michele Alberto Serra, Courtesyi Studio La Città Verona
Tags: Chiesa di San Francesco al Corso-Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle Roberto Pugliese Roberto Pugliese La Finta Semplice Studio La Città Valerio Dehò Verona

Continue Reading

Previous: Il Kunsterbst Tedesco: focus su ART FAIR KOLN
Next: LA TORRE DI BABELE

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Serena Bertolucci

Serena Bertolucci

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.