Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Secondo giorno di Museomix. Nuove proposte di comunicazione per le collezioni dei musei italiani
  • Eventi
  • Musei
  • Notiziario

Secondo giorno di Museomix. Nuove proposte di comunicazione per le collezioni dei musei italiani

Matteo Bianchi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

L'orso polare by Tryeco 2.0

È finita, o forse non è mai esistita, l’epoca in cui i musei erano luoghi statici, imbalsamati, da vedere e non da vivere. L’obiettivo di Museomix è quello di invitare il pubblico a riappropriarsi dei musei di tutto il mondo per inventare nuovi modi di viverli e conoscerli. Dentro il Museo di Storia Naturale non si ferma la tre giorni che lo renderà diverso, ma con meno limiti concettuali e senza timori di fronte alle novità. Una delle equipe al lavoro, “Gli scheletri nell’armadio”, si sta concentrando sul risolvere l’inacessibilità dei depositi, rendendoli visitabili attraverso l’innovazione tecnologica, ma di più, attraverso una mentalità espansiva. Un problema condiviso dai musei italiani in generale, considerati pure i recenti tentativi del Mibact di catalogare l’intero patrimonio naturalistico, con la stessa attenzione riservata per tradizione alle arti figurative. Un deposito come quello del Museo di Storia Naturale, che conta oltre diecimila reperti, ovvero circa il doppio di quelli esposti nelle teche, necessiterebbe di un’archiviazione visiva: corridoi di conchiglie, mammiferi, uccelli, insetti, minerali, fossili ed erbari, conservati nella maniera più idoneo possibile e cervi, lupi e piccoli animali delle riserve boschive circostanti che la Forestale ha destinato al museo. Il gruppo di ragazzi sta sviluppando un prototipo che connetta le sale alla ricchezza del deposito. Sono partiti da un hashtag specifico per divulgare i contenuti delle collezioni. La comunicazione diventa il primo tassello per creare una tendenza tra i social user, portandoli a raccontare i loro depositi: da un’intenzione virtuale il progetto della squadra intende impostare un’abitudine che susciti la curiosità dei fruitori accompagnandoli, con il tempo, a una reazione concreta. Comunicare in modo strutturato significa coinvolgere sul campo competenze inattese, come quella di Alessandro Tagliati, attore di teatro ed esperto di storytelling, o quella di Alberto Michelon, tassidermista di Padova.

Alla seconda edizione estense non poteva mancare una mascotte adeguata. L’orso polare che da sempre mostra le zanne ai visitatori del Museo, prima nel fablab è stato ridotto in scala dalle stampanti 3D delle aziende Tryeco 2.0 e MakeInCo, che ne hanno fatto un orsetto tascabile, poi è stato fumettizzato dalla designer Silvia Franzoni e stampato sulle tshirt dei mixer. Il passo successivo è stato dargli un nome, l’orso Borso, non a caso. «È stato il primo duca di Ferrara – spiega l’organizzatrice Sharon Reichel, che ha scelto il nome – nonché colui che ha reso la città quella che è oggi. Inoltre il quadrivio modernista dove si trova il museo è vicino a Ercole I d’Este, un po’ come legare il Museo di Storia Naturale al resto della città. Anche se il palazzo sta in un’area differente dal contesto architettonico circostante, appartiene alla città proprio come la manifestazione. In più, nel nome c’è la ‘b’ di bear. A un museo cosa serve? Essere il più vicino possibile alla cittadinanza, alla vita di ogni giorno, perché il museo vive del suo pubblico che si deve riconoscere all’interno dei suoi spazi. L’orso polare è arrivato da lontano, ma ha il diritto di essere ferrarese anche lui. Insomma, Museomix è un gioco molto serio: il format comunica nozioni serie con un approccio simpatico».

#saicosatiperdi, #museomix

I progonisti di Museomix2017
I progonisti di Museomix2017
Alessandro Tagliati e l'improvvisazione
Alessandro Tagliati e l’improvvisazione
L'orso Borso
L’orso Borso
L'orso polare by Tryeco 2.0
L’orso polare by Tryeco 2.0
Tags: Ferrara Museo di storia Naturale di Ferrara museomix saicosatiperdi Secondo giorno di Museomix Nuove proposte di comunicazione per le collezioni dei musei italiani

Continue Reading

Previous: È uscito il numero 264 di Segno
Next: Riflessioni sul dopo Artissima 2017

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.