Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Speciale Arte Estate 2012 Roma
  • Grandi mostre
  • Notiziario
  • Personaggi

Speciale Arte Estate 2012 Roma

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La proposta estiva del MACRO parte da una ricognizione sulla luce dal titolo NEON. La materia luminosa dell’arte, collettiva ideata e curata da David Rosenberg per La Maison Rouge di Parigi, e co-curata da Bartolomeo Pietromarchi, con opere di Kosice, Calzolari, Morellet, Nannucci, Varisco, Flavin, Kosuth, Mario Merz, Nauman, Emin, Fontaine, Golia, Rhoades, Tayou, Vedovamazzei. Prosegue con la mostra Rifugi di Gregorio Botta, L’immagine è un bisogno di confine di Claudio Cintoli e Re-Generation, progetto espositivo che intende fare il punto sull’evoluzione del panorama artistico e culturale della città di Roma negli ultimi dieci anni con lavori (tra gli altri) di Zarka, Orlando, Pecoraro, De Luca, Na- sini, Rä di Martino, Bonfili, Squillacciotti, Ruffo, Maggi e goldiechiari. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna propone Warhol: Headlines, prima grande mostra dedicata al rapporto di Andy Warhol con l’informazione giornalistica (la produzione di Headline Works attraversa tutta la carriera dell’artista), a cura di Molly Donovan (National Museum, Washington), mentre commissario della mostra a Roma è Angelandreina Rorro anche curatrice, insieme a Pier Paolo Pancotto, della mostra Realtà Parallele di Alberto Di Fabio, artista alla sua prima personale in una istituzione pubblica italiana. Il pittore abruzzese, la cui ricerca da sempre spazia tra accenti ora realistici ora astratti, ora ottico/cinetici ora spirituali, presenta un progetto specifico calibrato sugli spazi di raccordo tra il nucleo più antico e quello più moderno del museo. La Fondazione Quadriennale – Villa Carpegna presenta L’arte negli anni ’70 le parole e le immagini, ciclo di dieci appuntamenti a cura di Daniela Lancioni con l’intento di gettare un nuovo sguardo sull’eredità della cultura visiva italiana di un decennio particolarmente fecondo. Apre la rassegna I videogiornali della mostra, a cura di Filiberto Menna, per proseguire via via fino al 21 novembre con Sandro Chia, Jannis Kounellis, Michele Zaza, Carlo Maria Mariani, Maurizio Mochetti, MUeL – La videoteca di Luciano Giaccari, Luigi Ontani, Art/Tapes/22 e, infine, Gli anni Settanta nella Videoteca GAM. All’Accademia di Francia – Villa Medici Tapis Volants, mostra curata da Philippe-Alain Michaud (Centre Pompidou), analisi del Tappeto Volante dalla sua dimensione mitica e favolistica, alla natura cangiante di un’opera dell’artigianato che nelle sue migliori espressioni diventa progetto artistico intellettuale. Emmeotto apre le porte del suo nuovo spazio espositivo all’interno di Palazzo Taverna, Emmeotto Living Gallery, con una mostra che raccoglie i lavori digitali di Matteo Basilè, una installazione site-specific di Marco Brandizzi, una grande stampa fotografica di Giacomo Costa, la leggerezza delle opere di Elvio Chiricozzi e lo sguardo volto all’architettura della luce di Serafino Maiorano.

ELVIO CHIRICOZZI, Ciò che non muta, Emmeotto Living Gallery, Roma

Tags: Italia Roma

Continue Reading

Previous: Alighiero Boetti Lara Favaretto, MoMA New York
Next: Daniel Buren Intersezioni 7, Catanzaro

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.