Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Svizzera Leone d’oro a Venezia
  • Architettura
  • Biennali
  • Notiziario
  • Premi

Svizzera Leone d’oro a Venezia

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Padiglione Svizzera, 16. Mostra Internazionale di Architettura - Biennale di Venezia 2018, photo credit Roberto Sala

Assegnati in questo momento gli attesi premi della 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, tenutasi come consuetudine presso casa Ca’ Giustinian. La Giuria internazionale composta da: Sofía von Ellrichshausen (Presidente di Giuria, Argentina), Frank Barkow (Stati Uniti), Kate Goodwin (Australia), Patricia Patkau (Canada), Pier Paolo Tamburelli (Italia), durante la cerimonia ha assegnato i seguenti premi.

Il Leone d’Oro per la miglior Partecipazione Nazionale va alla SVIZZERA per il progetto Svizzera 240 – House Tour. Espositori: Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg, Ani Vihervaara presso la sede Giardini della Biennale, per una installazione architettonica piacevole e coinvolgente, ma che al contempo affronta le questioni chiave della scala costruttiva nello spazio domestico.

Tuttavia, una menzione speciale è stata attribuita alla Partecipazione Nazionale della GRAN BRETAGNA per Island curato da Caruso St John Architects per la proposta coraggiosa che utilizza il vuoto per creare uno “spazio libero” destinato a eventi e appropriazioni informali.

Il Leone d’Oro per il miglior partecipante alla 16. Mostra FREESPACE se lo è aggiudicato allo studio Souto Moura – Arquitectos dell’architetto  portoghese Eduardo Souto de Moura per la precisione nell’accostare due fotografie aeree, rivelando il rapporto essenziale tra l’architettura, il tempo e il luogo. Lo “spazio libero” appare senza essere annunciato, con chiarezza e semplicità.

Il Leone d’Argento dedicato a un promettente giovane partecipante alla 16. Mostra FREESPACE va invece al gruppo composto da Jan de Vylder, Inge Vinck, Jo Taillieu brillanti mente dell’omonimo  il cui progetto si è mostrato sicuro di sé, sebbene incentrato sui temi della lentezza e attesa, permettendo all’architettura di essere aperta all’attivazione futura. Anche in questo caso non mancano le menzioni speciali, eccezionalmente due. La prima va all’Indonesiano Andra Matin, la seconda allo studio RMA (Rahul Mehrotra; Nondita Correa Mehrotra; Robert Stephens; Payal Patel – Mumbai, India; Boston, USA) rispettivamente presenti alle Corderie dell’Arsenale e al Padiglione Centrale – Giardini. Andrà Matin ha rapito l’attenzione per un’installazione sensibile che offre un quadro completo che porta a riflettere sui materiali e la forma delle strutture vermicolari tradizionali, RMA invece per tre progetti che trattano i temi dell’intimità e dell’empatia, attenuando con delicatezza le barriere e le gerarchie sociali.

Infine è stato consegnato il Leone d’Oro alla carriera attribuito dal Cda della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, su proposta delle Curatrici Yvonne Farrell e Shelley McNamara, a: Kenneth Frampton (Gran Bretagna).

Padiglione Svizzera, 16. Mostra Internazionale di Architettura - Biennale di Venezia 2018, Photo Credit
Padiglione Svizzera, 16. Mostra Internazionale di Architettura – Biennale di Venezia 2018, Photo Credit
Padiglione Svizzera, 16. Mostra Internazionale di Architettura - Biennale di Venezia 2018, photo credit Roberto Sala
Padiglione Svizzera, 16. Mostra Internazionale di Architettura – Biennale di Venezia 2018, photo credit Roberto Sala
Souto De Mora, 16 Mostra Internazionale di Architettura - Biennale di Venezia 2018, Photo Credit Roberto Sala
Souto De Mora, 16 Mostra Internazionale di Architettura – Biennale di Venezia 2018, Photo Credit Roberto Sala
Souto De Mora al centro durante la premiazione, 16. Mostra Internazionale di Architettura
Souto De Mora al centro durante la premiazione, 16. Mostra Internazionale di Architettura
Curatori Padiglione Svizzera 16. Mostra Internazionale di Architettura
Curatori Padiglione Svizzera 16. Mostra Internazionale di Architettura
Tags: 16. Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia Svizzera Leone d’oro a Venezia

Continue Reading

Previous: Nel labirinto percettivo di Alicja Kwade
Next: Màquines de Viure. Flamenco e architettura a Barcellona

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Barca-Ve …finchè la barca và…
  • Biennali
  • Rivista

…finchè la barca và…

Dario Orphée La Mendola
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.