Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • The beginning of something- H.H. Lim
  • Grandi mostre
  • Notiziario
  • Recensioni

The beginning of something- H.H. Lim

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

L’artista H.H. Lim, romano d’adozione e patron del project-space Edicola Notte, è tornato in terra natia (Malaysia) a Kuala Lumpur per una grande mostra personale, inaugurata il 20 febbraio 2014 negli spazi della galleria Wei-Ling Contemporary. 

Le Tigri, gli elicotteri, i missili e le foreste che popolano le carte e le tele di Lim, ricoprono  la galleria dalle pareti al pavimento  e  trasformano gli spazi in un’unica opera fruibile fino ad essere letteralmente calpestata. The beginning of something è il titolo della mostra con la quale Lim ci vuole raccontare la realtà attraverso un insolito cocktail di filosofia orientale e cultura occidentale. Se- secondo la filosofia tradizionale orientale- la vita non è altro che un cerchio, allora ogni inizio può essere posto indistintamente in qualsiasi punto del grande circuito dell’esistenza. Interpellando un dettaglio della realtà, quasi a  caso, Lim ha trovato questa circolarità anche negli oggetti intesi come elemento materiale dell’esistenza, riflettendo in particolare sulla tematica opera d’arte/possesso. Così, il processo di perpetua tensione verso il possesso di un oggetto- chiamato da Lim  “grownup game” (gioco adulto) si confronta con la sua immediata inconsistenza. In questo senso, le opere gettate a terra sono la metafora del meccanismo paradossale di possesso-abbandono che oscilla tra il capriccio e il paradosso. Infatti, di paradossale c’è che si finisce di prestare maggiore attenzione alle opere che si trovano sotto i piedi, fino a ribaltare le dinamiche del meccanismo. Le opere di Lim raccontano una storia e, come in tutte le storie, non mancano i colpi di scena. Così, la lunga tela Hard Rain che trionfa sulla parete e sembra vegliare sui disegni che tappezzano il pavimento della galleria, è un vero e proprio “colpo di scena” che introduce una possibilità di fuga dal meccanismo perverso del grownup game. Come un nuovo inizio, gli elicotteri che sfrecciano sullo sfondo rosso, immersi in una pioggia di missili, evocano una possibile meta  alternativa, rappresentata metaforicamente dai brillanti colori dell’arcobaleno che fanno capolino in uno degli otto aeromobili.

Wei-Ling Contemporary

G212 Ground Floor,
The Gardens Mall,
Kuala Lumpur 59200, Malaysia

IMG_1807 IMG_5402 IMG_3249 IMG_0934 work in progress IMG_4056b

Tags: H.H. Lim Kuala Lumpur Wei-Ling Contemporary

Continue Reading

Previous: Antonio Guccione From Jesus to Yves Saint Laurent
Next: Matisse la figura. La forza della linea, l’emozione del colore

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.