Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Tino Stefanoni – pittura oltre la pittura
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Tino Stefanoni – pittura oltre la pittura

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018

Quell’ “oltre” che accompagna il titolo della grande retrospettiva che la Reggia di Caserta ha recentemente dedicato al maestro Tino Stefanoni oggi, dopo la sua recente scomparsa lo scorso 2 dicembre 2017, suona spontaneamente come avverbio del cuore. Stefanoni è andato “oltre” fisicamente ma non prima di lasciarci un’intensa testimonianza del suo agire intorno alla pittura, una pittura capace, per l’appunto, di andare oltre se stessa. Questa antologica, preceduta lo scorso autunno da quella di Lecco, curata da Vincenzo Mazzarella, Nicola Pedana e Luca Palermo e accompagnata dal testo critico di Valerio Dehò, il quale ha anche curato il recente catalogo ragionato delle opere per le edizioni Umberto Allemandi &C., e presentata da Enzo Battarra, rappresenta il tassello ultimo nella definitiva consacrazione del maestro lecchese. Una legittimazione più che meritata perché Tino Stefanoni ha saputo rinnovare la pittura in Italia – sottolinea Valerio Dehò, attraverso un percorso in continuo crescendo che l’ha condotto progressivamente a traghettare il proprio fare in una dimensione sempre più astratta e concettuale seppure legato al tradizionale dettato della pittura, ma anche e soprattutto alla storia dell’arte, quella con la S maiuscola. Nelle sue opere, forse la corrente più leggibile è quella della metafisica ancorata all’interpretazione data da Carlo Carrà, cui si affiancano spesso dettagli associabili ai cosiddetti primitivi italiani, Beato Angelico soprattutto, punto di riferimento del maestro da sempre dichiarato. Finezze e particolari della sua poetica sono leggibili nello scandirsi delle stanze della Reggia, in un percorso che offre al pubblico il dipanarsi di forme inedite e di oggetti comunque appartenenti al quotidiano. Si parte con le opere degli anni Sessanta, dove spiccano i suoi curiosi segnali stradali divenuti nel tempo cifra distintiva della sua ricerca, non pop come in molti hanno teso a definirla ma semplicemente dedita alla registrazione delle cose che circondano banalmente il vivere. Si prosegue poi con paesaggi o nature morte, realizzati soprattutto negli anni Ottanta che rappresentano oggi probabilmente il lavoro più noto di Stefanoni. È forse qui che il senso della pittura oltre la pittura si fa più tangibile. Qui, nei Senza titolo, si legge una profonda riflessione sul tema della rappresentazione capace di aprire scenari immaginativi dove la pittura, ridotta all’essenziale, si fa metafora di trasformazione del pensiero. pittura oltre la pittura non va considerata semplicemente come la chiusura del percorso di un artista ma come l’apertura a diversi campi di ricerca in ambito pittorico di cui Tino Stefanoni è stato un grande interprete “oltre” le tradizionali correnti maggiormente riconosciute nella storia.

Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018
Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018
Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018
Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018
Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018
Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018
Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018
Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018
Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018
Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018
Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018
Tino Stefano, pittura oltre la pittura, Reggia di Caserta 2017/2018

Tino Stefanoni

pittura oltre la pittura

fino al 7 gennaio 2018

Reggia di Caserta 

Viale Douhet, 2/a, 81100

Tags: galleria Nicola Pedana Arte Contemporanea Luca Palermo pittura oltre la pittura Reggia di Caserta Tino Stefanoni Vincenzo Mazzarella

Continue Reading

Previous:  Il Falconiere – opere dalla collezione Alfio Vico
Next: Destinazione arte contemporanea a Gagliano del Capo

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.