Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Tracce nel tempo, Juan Esperanza a Villa Aurea
  • Recensioni

Tracce nel tempo, Juan Esperanza a Villa Aurea

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Tracce nel tempo, Juan Esperanza

Juan Esperanza, Io tzompantl

Secondo le più autorevoli fonti, le tradizioni culturali dei popoli dell’America centrale precolombiana, basate su un tipo di società stanziale e con un’economia agricola organizzata, risalirebbero al II millennio a. C.

Gli scambi intrattenuti con le popolazioni “dirimpettaie” del sud America, seppure insediate a migliaia di chilometri di distanza, erano frequenti: e a testimoniarlo sono le numerose analogie e le numerose declinazioni stilistiche sia degli edifici architettonici che dei manufatti.

Ma nessuno potrebbe negare che non sussistano abbondanti congruenze tra queste espressioni e quelle dei popoli del Mediterraneo centro-orientale: basterebbe citare l’iconologia della “dea madre” per averne conferma. Tuttavia, comprendiamo bene quanto sia poco giustificabile, oltre che un azzardo, rivestire di certezza tale ipotesi.

È probabile, come sostiene un’antica teoria, bella e priva di fondamento (e di facile dimostrazione, nonostante non piaccia agli ambienti accademici), che in fondo il “sentire” umano, anche tra popoli di luoghi opposti della terra, abbia una fonte unica (la coscienza, cioè le emozioni); e che il modo di esprimere linguisticamente il suddetto “sentire” sia soltanto influenzato dalle tante variabili fornite dalla necessaria diversità degli ecosistemi.

Di certo vi è che il nostro vecchio, vecchio continente, sempre al primo posto quando intende narrare la propria venerazione riguardo al potere, purtroppo delle grandi risorse culturali delle popolazioni precolombiane ha tentato di distruggere finanche il più piccolo elemento, imponendo tragicamente la propria fallimentare visione antropologica.

Di queste identità quasi perdute, e di tante altre variazioni sul tema, Juan Esperanza, sotto la curatela scientifica della storica dell’arte Rita Ferlisi, in “Tracce nel tempo” ha costruito un percorso di fusione tra due aree culturali così lontane e così sorprendentemente vicine.

Dalle pitture su sabbia e cenere vulcanica, e dalle sculture in terracotta, ciò che affiora nella mostra sono esattamente le posizioni dell’antica teoria, bella e priva di fondamento, di cui sopra è stato fornito un accenno.

(Nota a fine pagina. Juan, messicano residente in Sicilia da parecchi anni, spesso sollecitato dalla classica domanda su cosa apprezzi di questa Isola meravigliosa e terribile, risponde, come in una sorta di inconscia lezione di ecologia, che a piacergli è qualcosa di (erroneamente siciliano, ndr) «perfettamente messicano»: il fico d’india, che troviamo familiare se accostato al giallo di un tempio dorico o a un lindo portale normanno. Ebbene, forse quando parliamo di cultura, o di influenze culturali, per esempio in un periodo storico caratterizzato dall’ossessione all’immunità identitaria, dovremmo sempre costruire le nostre tesi tenendo conto della grande e ingovernabile mobilità della biosfera. Sono certo che, delle mescolanze, ne trarremo giovamento; soprattutto mentale. E questo perché le culture vanno fuse, e non imposte: fuse quali tracce nel tempo, di un’umanità che “sente” allo stesso modo.)

 

 

 

 

 

Info
Artista: Juan Esperanza
Titolo: Tracce nel tempo
Cura: Rita Ferlisi
Luogo: Villa Aurea, Valle dei Templi, Agrigento
Date: 6/22 aprile 2018

   

Tags: Dario Orphée La Mendola Juan Esperanza Mediterraneo precolombiani Rita Ferlisi

Continue Reading

Previous: Marije Gertenbach
Next: A Fuoco Continuo – Dario Picariello

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.