Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • VENTI FUTURISTI nelle Marche
  • Notiziario
  • Recensioni

VENTI FUTURISTI nelle Marche

Milena Becci

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Umberto Boccioni Ritratto di donna 1909 -1910 ca. Olio su tela 21 x 24 cm Palazzo Ricci, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata

 

Vénti, come il numero degli artisti presenti in mostra, e vènti, quelli del cambiamento che il movimento futurista ha portato con sé non solo nell’ambito delle arti figurative ma in tutti gli aspetti del vivere quotidiano. Due omografi, non omofoni, che sin dal titolo svelano una ricca esposizione di oltre cinquanta opere tra dipinti, disegni, incisioni, studi per abiti, elementi legati all’arredo della casa e prove grafiche che raccontano il primo movimento d’avanguardia nato in Italia. Ad ogni ingresso ad una mostra dedicata al Futurismo il pensiero va a Marinetti e al Manifesto pubblicato il 20 febbraio del 1909 sul giornale parigino “Le Figaro”, alla volontà di liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, di archeologi, di ciceroni e d’antiquari, ed ecco che questo appare realmente nella prima sala di Palazzo del Duca a Senigallia (AN), sotto il soffitto a cassettoni dipinti da Taddeo Zuccari nel XVI secolo. Accostamento visivo interessante e bizzarro che ci introduce al percorso espositivo e ai protagonisti dell’avanguardia futurista: Vortice+Forma+Volume e Linea di velocità+Vortice di Giacomo Balla catturano l’occhio e lo trasportano verso quell’idea di velocità tanto adorata, alla traiettoria e al movimento meccanico dell’automobile che l’artista studia quale elemento essenziale per rappresentare il dinamismo. I Pagliaccetti di Fortunato Depero, figure ludiche costruite in modo sintetico, marciano sorridenti sul palcoscenico e si contrappongono al Ritratto di donna di Boccioni che applica con estrema precisione le scelte cromatiche espresse nel Manifesto: il volto umano è giallo, è rosso, è verde, è azzurro, è violetto. Si accendono i riflettori anche su quel nucleo di artisti futuristi marchigiani che sin dal 1922, a seguito dell’organizzazione di una mostra con opere di Balla, Boccioni, Carrà e Depero, da parte del giovane Ivo Pannaggi, iniziano a sbocciare a partire da Macerata. Tra i lavori dei marchigiani, chiusi in una teca, emergono il ritratto che Cleto Capponi fece di Primo Carnera e il volto rugoso e tetro di Vittorio Emaluele III, antesignani della vignetta politica, che rivelano le geniali capacità grafiche dell’artista ascolano. Grazie alla concessione di numerosi prestiti, Venti Futuristi presenta quindi un’ingente selezione di opere la cui bellezza credo raggiunga un apice estetico ed estatico alla visione degli arazzi di Giacomo Balla, Fuochi d’artificio e Balletto Futurista, e alle corrispondenti litografie, un bozzetto e uno studio che ricordano la volontà di questa avanguardia di inserire l’arte in altri mondi, quali ad esempio il teatro. L’ultima sezione della mostra è dedicata all’Aeropittura: La Madonna dell’ala di Bruno Tano ci introduce all’ebrezza del volo, alle battaglie aeree e ai paesaggi distorti visti dall’alto che ci trasportano verso una visione del mondo “chiassosa” che ha poi influenzato tutte le avanguardie del Novecento.

 

Venti futuristi

dal 14 aprile al 2 luglio 2017

Palazzo del Duca – Piazza Duca 1, Senigallia (AN)

a cura di Stefano Papetti

Linea- forza di mare 1919 Giacomo Balla, Olio su tela 70 x 100 cm Palazzo Ricci, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata
Linea- forza di mare 1919 Giacomo Balla, Olio su tela 70 x 100 cm Palazzo Ricci, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata
Cleto Capponi Caricatura di Primo Carnera Collezione privata
Cleto Capponi Caricatura di Primo Carnera Collezione privata
Fortunato Depero Pagliaccetti Olio su tela 70x83,5 cm Palazzo Ricci, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata
Fortunato Depero Pagliaccetti Olio su tela 70×83,5 cm Palazzo Ricci, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata
Gerardo Dottori Paesaggio umbro 1944 Disegno a matite colorate 29 x 42 cm Comune di Civitanova Marche - Pinacoteca Civica Marco Moretti
Gerardo Dottori Paesaggio umbro 1944 Disegno a matite colorate 29 x 42 cm Comune di Civitanova Marche – Pinacoteca Civica Marco Moretti
Marciare non marcire Catalogo mostra 1925 Macerata
Marciare non marcire Catalogo mostra 1925 Macerata
Umberto Boccioni Ritratto di donna 1909 -1910 ca. Olio su tela 21 x 24 cm Palazzo Ricci, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata
Umberto Boccioni Ritratto di donna 1909 -1910 ca. Olio su tela 21 x 24 cm Palazzo Ricci, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata
Tags: Palazzo del Duca Senigallia (AN) VENTI FUTURISTI

Continue Reading

Previous: In Giro / A–round | Arte e Sport in dialogo
Next: BLUE UNNATURAL – Marco Bolognesi, demiurgo della CyberArte

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.