Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Vincenzo Marsiglia: Be The First a Ginevra
  • Personali
  • Recensioni

Vincenzo Marsiglia: Be The First a Ginevra

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva

Fra le numerose proposte espositive che valorizzano la Svizzera in questo momento, a Ginevra, dove fra le altre è in corso presso il Musée d’art et d’histoire (Musée Rath) un’importante retrospettiva dedicata a Ferdinand Hodler, e al MAMCO quella del britannico Rasheed Araeen, incontriamo presso la galleria D10 Art Space quella del giovane italiano Vincenzo Marsiglia che, con la sua Be The First, ufficializza concretamente la sua prima volta in terra svizzera, ma anche la propria presenza oltre i confini nazionali.

Grazie all’occhio attento della gallerista Victoria D. Dzodziev e a quelli di Julie Fazio e Janine Sarbu curatori del progetto, posatisi sull’originale linguaggio “interattivo” e “neo-optical” di Marsiglia, lo stesso approda nello spazio ginevrino cogliendo l’occasione di riordinare diverse serie di lavori realizzati nell’arco dell’ultimo decennio di attività. Be The First si configura, pertanto, come una duplice occasione: quella per il pubblico svizzero di conoscere l’opera di Marsiglia e quella per l’artista stesso di rivedere l’evoluzione del proprio percorso artistico, ma anche punti fermi ed essenziali nella sua ricerca divenuti nel tempo sua cifra distintiva e peculiare. Fra questi vi è senza dubbio l’interesse per l’interattività. Proprio tale aspetto, cioè la capacità di un determinato sistema di scambiare informazioni con l’essere umano, rappresenta un dato fondamentale nella ricerca dell’artista italiano. Sicché in mostra incontriamo opere come Star Interactive, realizzata nel 2008 dove, la stella a quattro punte, diventata un caratteristico simbolo del suo lavoro, una matrice o un modulo ripetuto all’infinito, e ideale sublimazione della sua stessa personalità, fa da sfondo o diventa la griglia sulla quale l’immagine va a sovrapporsi. Un sistema che a sua volta si sdoppia, catturando in seguito il profilo della persona che interagisce direttamente proprio con il dispositivo in questione. Ma ancora, tornando indietro nel tempo, s’incontrano opere come Superimpose – Star – Lily del 2003-2004, una tela o meglio un feltro perfettamente bianco sul quale corre l’intreccio della sua “stella” e che mostra la conoscenza, ma anche la dipendenza di Marsiglia alle caratteristiche ricerche della riduzione analitica novecentesca.

Proprio la conoscenza e l’aderenza ai linguaggi novecenteschi analitici e optical, la capacità di metterli in dialogo con le più recenti innovazioni tecnologiche, l’interattività per l’appunto, una particolare maniera di lavorare sul decoro (da intendersi in termini quasi descrittivi, più attinenti al potenziamento di un concetto che non alla banale sfera della decorazione) rappresentano i punti focali intorno ai quali si misura la credibilità del lavoro di Marsiglia, ponendolo, nel panorama di questo linguaggio, così come rilevano i curatori  Be The First.

Una credibilità che si mantiene anche e soprattutto nei lavori più recenti come Mirror Star del 2009-2010 dove, con leggerezza e un tocco di ironia, Marsiglia dimostra l’atavica essenza del gioco interattivo, cui aggiunge la sinestesia del suono, creando un’atmosfera artistica prettamente immersiva. Un gioco interattivo che perdura fino a scompaginare lo sguardo (talvolta a disturbarlo) quando, con Wall paper Op, sconfina con linee e intrecci regolari sulla parete di una stanza, originando un effetto optical per l’appunto, contenente a sua volta un paio di dittici che ne enfatizzano la sensazione, nella quale perdersi o vedersi con occhi diversi non è difficile.

Be The First si può, infine, considerare un elegante viaggio intorno all’arte di Vincenzo Marsiglia che vale una visita alla D10 Art Space di Ginevra.

 

BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva
BE THE FIRST – Vincenzo Marsiglia – D10 Art Space – Geneva
BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva
BE THE FIRST – Vincenzo Marsiglia – D10 Art Space – Geneva
BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva
BE THE FIRST – Vincenzo Marsiglia – D10 Art Space – Geneva
BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva
BE THE FIRST – Vincenzo Marsiglia – D10 Art Space – Geneva
BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva
BE THE FIRST – Vincenzo Marsiglia – D10 Art Space – Geneva
BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva
BE THE FIRST – Vincenzo Marsiglia – D10 Art Space – Geneva
BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva
BE THE FIRST – Vincenzo Marsiglia – D10 Art Space – Geneva
BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva
BE THE FIRST – Vincenzo Marsiglia – D10 Art Space – Geneva
BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva
BE THE FIRST – Vincenzo Marsiglia – D10 Art Space – Geneva
BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva
BE THE FIRST – Vincenzo Marsiglia – D10 Art Space – Geneva
BE THE FIRST - Vincenzo Marsiglia - D10 Art Space - Geneva
BE THE FIRST – Vincenzo Marsiglia – D10 Art Space – Geneva

 

 

BE THE FIRST

Vincenzo Marsiglia

Fino al 31 agosto 2018

Mostra visitata il 16 giugno 2018

D10 Art Space

15 Boulevard Helvetique/6 Rue Ami Lullin

1207 Geneva

http://www.asd10.ch

victoria@asd10.ch

 

Tags: galleria D10 Art Space Vincenzo Marsiglia: Be The First a Ginevra

Continue Reading

Previous: Rêverie di Maria Teresa Ortoleva
Next: Fabio Mauri 1968-1978 e Matteo Fato protagonisti di Castelbasso 2018

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.