Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • VITA ACTIVA |Figure del lavoro nell’arte contemporanea
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Personaggi
  • Vernissage

VITA ACTIVA |Figure del lavoro nell’arte contemporanea

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Vita activa a cura di Simone Ciglia, si propone di affrontare una delle questioni più urgenti della contemporaneità, che tocca in maniera drammatica soprattutto il nostro paese: quella del lavoro. Di questo tema, che ha avuto a lungo cittadinanza nella storia dell’arte, sarà offerta una visione che emerge dalla produzione artistica più recente, con un panorama ad ampio ventaglio che abbraccia l’intero arco delle arti visive, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al video, dall’installazione al design. Benché si tratti di uno dei problemi più presenti all’interno del dibattito pubblico e tra le priorità dell’agenda politica, l’argomento del lavoro è rimasto piuttosto ai margini del campo espositivo, almeno recentemente in Italia. Questa mostra si propone di riportarlo al centro dell’attenzione. Allo scopo saranno convocate alcune tra le voci principali della scena internazionale e nazionale, senza dimenticare una speciale attenzione nei confronti del territorio. Quella del lavoro è una tematica complessa che può essere avvicinata a partire da molteplici prospettive. La mostra opta per un’angolatura filosofica, proponendosi d’indagare l’essenza del tema in esame. A guidare questa interrogazione è soprattutto il pensiero di Hannah Arendt. La questione del lavoro è affrontata dalla filosofa tedesca in particolare inThe Human Condition (1958), dov’è collocata nella più ampia sfera della vita activa. L’autrice distingue due accezioni del lavoro: quella legata allo sviluppo biologico dell’essere umano – icasticamente riassunta nell’espressione animal laborans – e quella propria dell’homo faber, creatore del mondo artificiale dei manufatti. A più di cinquant’anni di distanza queste riflessioni non hanno perso di attualità, e si dimostrano uno strumento ancora utile per leggere il nostro presente. Senza assumerle in maniera dicotomica, le categorie arendtiane sono impiegate in questa occasione come cornice teorica nella quale s’inquadra la mostra, e fanno da guida ideale per le opere presentate. Una prima dichiarazione d’intenti è ravvisabile nella sede espositiva prescelta: un negozio dismesso al centro della città di Pescara. La decisione è caduta su questo luogo in prima istanza per il suo legame con il mondo del lavoro, e poi per il suo valore simbolico: un’epitome della crisi economica che da anni attanaglia il nostro paese, e produce i suoi riflessi cupi nel campo dell’occupazione. Lungi da qualsiasi intento di completezza, la mostra vuole presentare al pubblico la varietà di approcci attraverso i quali l’arte contemporanea ha guardato al tema del lavoro. I cambiamenti che tanto la prima quanto il secondo hanno subito nel corso del XX secolo hanno prodotto un panorama assai variegato. Per un verso sembra proseguire quella linea di stampo realista che ha segnato l’ingresso della questione del lavoro nella modernità, alla metà del XIX secolo. A richiamare idealmente questa origine, la mostra ha il suo incipit con un’opera di Teofilo Patini, campione di questa tendenza. La sua presenza serve anche a stabilire una connessione diretta con il territorio nel quale l’esposizione ha luogo. Questo indirizzo realista continua ininterrotto anche nel corso del secondo Novecento, quando la pittura e soprattutto la fotografia rivolgono la loro attenzione alla rappresentazione dell’attività lavorativa, della figura del lavoratore e del luogo di lavoro, in particolare relativamente al mondo industriale. Un tale orientamento guida ad esempio l’opera fotografica di Armin Linke, che dalla sua incessante pratica di viaggiatore ha costruito un vero e proprio archivio dell’essere umano, che tra i vari aspetti include anche il lavoro. Un’altra modalità, forse prevalente, attraverso cui si dipana la relazione tra lavoro e arte contemporanea interessa il piano della strumentalità. In questo caso il lavoro diventa un complesso di strutture e di rapporti da impiegare nell’opera d’arte. Nella seconda metà del XX secolo numerosi autori hanno optato per la partecipazione diretta all’interno dei processi produttivi, assecondando quel processo di allargamento delle frontiere dell’arte che arriva a includere virtualmente qualsiasi oggetto o ambito dell’esperienza umana.

DSCN4042-20080805-174317

Artisti come Joseph Beuys eGianfranco Baruchello hanno ad esempio condotto nel dominio dell’estetica pratiche fino ad allora rimaste escluse come l’agricoltura o la produzione aziendale. Anche una figura poliedrica come quella di Bruno Munari testimonia di un impegno che dall’arte passa senza soluzione di continuità al design, alla grafica, all’editoria. Posizioni come queste appaiono storicamente determinanti per gli sviluppi delle pratiche artistiche nel corso dell’ultimo ventennio. Il fiorire di nuovi linguaggi come l’Estetica relazionale, teorizzata da Nicolas Bourriaud, ha prodotto una nuova attenzione nei confronti del lavoro: numerosi autori sono intervenuti in varie forme all’interno dei contesti lavorativi più diversi. Una delle riflessioni più acute sul tema in esame si deve a Liam Gillick, la cui opera si muove nel campo della produzione artistica così come della riflessione teorica. L’autore è tornato più volte sull’argomento, riferendolo in particolare alla professione dell’artista nel contesto dell’economia neoliberista. Una ricognizione in materia di lavoro non può prescindere dal contributo di Santiago Sierra, l’artista che negli ultimi anni forse più di tutti si è interrogato sul problema. Nella visione spietata dell’autore spagnolo «il lavoro è la vendita del tempo, dell’intelligenza e della forza del lavoratore a favore della parte contrattante in cambio di una remunerazione». Con la sua opera egli cerca quindi di mettere a nudo i meccanismi di sfruttamento nell’economia capitalistica: «Le persone sono gli oggetti dello Stato del Capitale, e per questo sono pagate. Questo è ciò che voglio mostrare». Il video ha rappresentato uno dei media preferiti da parte degli autori contemporanei per affrontare la questione del lavoro. Adottando la logica dell’archivio, il filmaker Harun Farocki indaga la rappresentazione di questo soggetto in campo cinematografico. Nell’ambito di un programma promosso dalla Siemens, l’artista cineseCao Fei ha sviluppato un progetto nella fabbrica di lampadine Osram (nel distretto industriale del Pearl Delta River), coinvolgendo gli operai in un esercizio d’immaginazione di possibilità alternative. La mostra dedica la propria attenzione anche al territorio nel quale si svolge: due fra le voci più significative provenienti dall’Abruzzo – Matteo Fato eParide Petrei – sono state scelte per svolgere un periodo di residenza presso un’azienda; a conclusione di questa esperienza a contatto diretto con il mondo del lavoro, gli artisti hanno realizzato un’opera che sarà presentata in mostra. Quale accompagnamento all’esposizione è previsto un calendario di attività collaterali che interesseranno i campi più diversi: filosofia, letteratura, musica, teatro, cinema. L’intento è quello di coinvolgere un pubblico più ampio, cui offrire una visione quanto più vasta e sfaccettata del tema in esame.

Artisti: Gianfranco Baruchello, Joseph Beuys, Cao Fei, Harun Farocki, Matteo Fato, Liam Gillick, Armin Linke, Bruno Munari, Teofilo Patini, Paride Petrei, Santiago Sierra.

Dal  12 luglio al 12 settembre 2014.

Appuntamento promosso da Fondazione ARIA parte del ciclo espositivo ARTE IN CENTRO- Cultura contemporanea nei borghi e nelle città, il neonato network per l’arte contemporanea che quest’anno mette in rete e connette diverse realtà cittadine fra le Marche e l’Abruzzo. 7 sono i comuni coinvolti: Atri, Castelbasso, Civitella del Tronto, Loreto Aprutino, Pescara, Teramo e Ascoli Piceno, dove durante l’estate si alterneranno mostre ed eventi rivolti alla cultura contemporanea.

Info:Facebook: www.facebook.com/arteincentro1?fref=ts

Tags: Adrian Paci Andreas Gursky Armin Linke Arte in Centro Bernd Becher Bruno Munari Cao Fei Gianfranco Baruchello Giuseppe Stampone Hannah Arendt Harun Farocki Hilla Becher Joseph Beuys Liam Gillick Liam Gillik Matteo Fato Palazzetto Albanese Paride Petrei Rossella Biscotti Santiago Sierra Simone Ciglia Teofilo Patini The Human Condition

Continue Reading

Previous: Anima Pura. Dialogo tra Sacralità e Contemporaneità
Next: Abruzzo Contemporanea

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.