Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • 13. Mostra Internazionale di Architettura_Venezia
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

13. Mostra Internazionale di Architettura_Venezia

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Aprirà al pubblico dal 29 agosto al 25 novembre ai Giardini della Biennale e all’Arsenale Common Ground la 13. Mostra Internazionale di Architettura diretta da David Chipperfield e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La vernice avrà luogo nei giorni 27 e 28 agosto mentre la cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgerà il 29 agosto ai Giardini, con la consegna dei premi ufficiali assegnati dalla giuria internazionale. Common Ground forma un unico percorso espositivo dal Padiglione Centrale ai Giardini all’Arsenale, che accoglie 58 progetti realizzati da architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi che presentano proposte originali e installazioni create espressamente per questa Biennale, coinvolgendo nel proprio progetto altri colleghi con i quali condividono un Common Ground. I nominativi presenti sono in totale 109, tra i quali Peter Fischli David Weiss FISCHLI WEISS Zurigo; Norman Foster FOSTER + PARTNERS Londra,  con lavori di Marisa Gonzales and Andreas Gursky; Kenneth Frampton  New York ospita: Steven Holl STEVEN HOLL ARCHITECTS New York; Zaha Hadid  ZAHA HADID ARCHITECTS Londra; Jacques Herzog Pierre de Meuron  HERZOG & DE MEURON Basilea, Svizzera; Kazuyo Sejima  Ryue Nishizawa KAZUYO SEJIMA + RYUE NISHIZAWA / SANAA Tokyo, Giappone il raggruppamento: Álvaro Siza Vieira Porto Eduardo Souto de Moura  SOUTO MOURA ARQUITECTOS Porto; Thomas Struth Berlino. La Mostra è affiancata, come di consueto, negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia, da 54 Partecipazioni nazionali. Sono cinque le nazioni presenti per la prima volta: Angola, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Perù e Turchia. Il Padiglione Italia all’Arsenale è affidato all’architetto Luca Zevi, che ha scelto di prendere ad esempio il modello di pensiero di Adriano Olivetti, il suo modo di fare impresa e di coniugare la cultura con il business; e di rendere il padiglione stesso un prototipo della ecosostenibilità, energeticamente autosufficiente e all’insegna del riuso, secondo i dettami del progetto “Nutrire il pianeta” presentato per l’Expo 2015 di Milano. Ai Giardini  il Commissario del Padiglione del Giappone Toyo Ito presenta Architecture in the Wake of Disaster con Naoya Hatakeyama; Kumiko Inui; Sou Fujimoto; Akihisa Hirata Commissari Aggiunti: Atsuko Sato, Tae Mori; la Francia presenta Grands & Ensembles con tra gli altri il lavoro di Benedetta Tagliabue Commissario: Yves Lion; l’Olanda Re-set Inside Outside / Petra Blaisse,  curatore: Ole Bouman.

ENGLISH VERSION

The 13th International Architecture Exhibition entitled Common Ground, directed by David Chipperfield and organized by la Biennale di Venezia chaired by Paolo Baratta, will open to the public from Wednesday August 29th until Sunday November 25th 2012, at the Giardini della Biennale and at the Arsenale. The Preview will take place on August 27th and 28th, the awards ceremony and inauguration will be held on Wednesday August 29th, 2012. The Exhibition will be complemented by 54 National Participations organized, as usual, in the Pavilions at the Giardini, at the Arsenale and in the city of Venice. Four nations will be participating for the first time: Angola, Republic of Kosovo, Kuwait, and Peru. The Italian Pavilion at the Arsenale will be curated by Luca Zevi. Common Ground will consist of a single exhibition through the Central Pavilion at the Giardini and the Arsenale: David Chipperfield will present an Exhibition with 58 projects, by architects, photographers, artists, critics and scholars. Many of them responded to his invitation with original proposals and installations expressly created for this Biennale, involving in their projects other colleagues with whom they share a Common Ground. There will be a total of 109 participants.

Tags: Italia Venezia

Continue Reading

Previous: Daniel Buren Intersezioni 7, Catanzaro
Next: Carlo Scarpa, Venezia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.