Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Aldo Mondino. Milano Venezia Calcutta
  • Notiziario
  • Recensioni

Aldo Mondino. Milano Venezia Calcutta

Simona Olivieri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Milano, Venezia, Calcutta è una mostra sull’arte e le passioni di Aldo Mondino. Inaugurata giovedì 21 novembre coinvolge due spazi espositivi a Milano, posti uno di fronte all’altro, la Galleria Giovanni Bonelli e la Galleria Giuseppe Pero. Il pubblico viene condotto attraverso colori, profumi, cronache e suggestioni nel racconto dei viaggi dell’artista in Oriente, dal Mediterraneo all’India, da Venezia alla Turchia. Il percorso inizia da Venezia, dalla Biennale del 1993, dove Mondino è protagonista di una performance con un gruppo di dervisci rotanti fatti venire direttamente dalla Turchia e, sono proprio le danze folkloristiche, che accompagnano il visitatore verso la tappa successiva del viaggio, la Turchia. Diversi sono infatti i grandi quadri esposti dedicati ai celebri danzatori, come la Danza dei Turchi e Les dances des jares, ci sono anche sculture come Scultura un corno ed Eiffel e i Tappeti Stesi che evidenziano la continua ricerca dell’artista per materiali e assemblaggi inediti. Attraversando la strada si passa dal Mediterraneo all’India. Ci si immette allora nelle atmosfere di Calcutta, tra petali di fiori profumati sparsi per terra alla vita in India del video, Flover, che documenta il viaggio di Mondino in quel continente. Altri lavori riportano infine sulla via del ritorno, di nuovo verso il Mediterraneo, come Essicatore di pesci, Ittiodromo in bronzo e Capi e copricapi. Tutto racconta di questa passione di Mondino per il viaggio e l’Oriente.

La mostra è a cura di Marco Meneguzzo e realizzata in collaborazione con l’Archivio Mondino. In occasione del finissage, sabato 1° febbraio 2014 alle ore 18.30 verrà presentato il catalogo dell’esposizione.

Galleria Giovanni Bonelli  – Via Luigi Porro Lambertenghi 6, Milano
Galleria Giuseppe Pero – Via Luigi Porro Lambertenghi 3, Milano

22 novembre 2013 – 1 febbraio 2014

mondino_9 mondino_8 mondino_11 mondino_6 mondino_3 mondino_2mondino_7

Tags: Aldo Mondino Aldo Mondino. Milano Venezia Calcutta Galleria Giovanni Bonelli Galleria Giuseppe Pero Milano

Continue Reading

Previous: Il rituale del serpente- Fondazione Pastificio Cerere
Next: Meetings on Art “Musei e Biennali”, la Biennale di Venezia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.