Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Arts and foods _ l’inaugurazione
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Recensioni

Arts and foods _ l’inaugurazione

Simona Olivieri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Un viaggio nella storia, nella memoria e nell’arte. Ha aperto l’8 aprile con una conferenza stampa e una visita in anteprima, il primo padiglione di Expo Milano 2015 alla Triennale di Milano. Tra arte e design, tra dipinti, sculture e arredi, tra suppellettili e oggetti in edizione limitata, si snoda il percorso che copre i 7000 mq dello spazio espositivo, distribuendosi sui due piani e nel giardino. Due progetti, due mostre curate da Germano Celant: Arts & Foods. Rituali dal 1851 e Cucine & Ultracorpi. Due percorsi distinti che si intrecciano e si completano. Due viaggi nel tempo e dell’essenza del cibo, nella sua produzione e trasformazione. Due storie che interpretano e raccontano questo fenomeno sociale. Sono tante le arti che hanno trattato il cibo, dalla musica alla pittura dal cinema al design e che hanno ruotato intorno alla nutrizione e al convivio. Come sottolinea Celant durante la conferenza stampa: “L’idea è stata quella di partire dal 1851, anno della prima Esposizione Universale di Londra”.

La mostra, Arts & Foods. Rituali dal 1851, parte dal piano terra – lato biglietteria – e attraverso 15 ambienti in scala 1:1 che riproducono situazioni domestici e locali / bar, viene raccontato il percorso storico e l’evoluzione della produzione di oggetti e la ritualità e sacralità del cibo. Un percorso nel ricordo. Un salto nella memoria di tutti e nella storia del arte. Una lettura cronologica e a strati, c’è la cultura contadina e quella borghese. Ci sono vetrine per gli oggetti, quadri, sculture, corredi, suggestioni sonore, arredi, elettrodomestici, fotografie, menu, libri, copertine di dischi, video proiezioni, documenti,… una storia da esperire con tutti i sensi. Non solo con lo sguardo. Il percorso procede sempre al piano terra  – a fianco del bookshop – con il racconto del periodo tra gli anni Sessanta e Settanta. Per passare al secondo piano con i lavori di artisti contemporanei. Sempre al secondo piano, passando su di una passerella di legno si entra al Triennale Design Museum,  Cucine & Ultracorpi, dove elettrodomestici da cucina dai frigoriferi al microonde, dalla caffettiera al contaminuti, ai bollitori, ai mixer, alle gelatiere,… diventano gli elementi narranti di un invasione di “ultracorpi”. Il percorso racconta della trasformazione degli utensili da cucina in macchine autonome che sembrano poter sostituire l’essere umano.

13
14
15
16
17
18
19
20
21
23
24
25
26
27
28
28a
29
30
31
32
33
34
35
36
37
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
60
61
62
63
64
65
66
67

Triennale di Milano
Viale Alemagna 6
20121 Milano
fino al 1 Novembre

Tags: Expo2015 Milano Triennale Design Museum Triennale di Milano

Continue Reading

Previous: Juan Muñoz Double Bind e Around _ l’inaugurazione
Next: Pietro Coletta. Bagliori / Biblioteca Sormani

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.