Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • L’ Aritmosferica di Donato Piccolo alla GABA di Macerata
  • Notiziario
  • Personali

L’ Aritmosferica di Donato Piccolo alla GABA di Macerata

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Donato Piccolo, Aritmosferica, GABA.MC, 2017

 

Dall’antichità ai nostri giorni, i commenti intorno al concetto di natura e alla sua relazione con l’artificio e l’uomo, non hanno mai cessato di essere al centro di dibattiti filosofici. Per Plinio il Vecchio, la natura era qualcosa di sacro che non poteva assolutamente essere trasformato o alterato. Per Lucrezio “niente è natura, tutto è artificio”. Per D’Alembert nel Settecento, la natura era l’insieme delle cose create da Dio ma anche dall’uomo, nell’Ottocento e nel contesto della tradizione morfologica ispirata al pensiero di Goethe, la natura, intesa come “vivente”, si affranca all’idea di impulso artistico. Infine, ma non ultimo, nel Novecento per Freud la natura è soltanto una vuota astrazione. Quel dilemma natura-artificio, che ha assillato costantemente il pensiero umano per secoli, lo ritroviamo rigenerato nell’opera di Donato Piccolo, dedito con la sua ricerca a sondare il concetto di reversibilità dei fenomeni atmosferici. O meglio: Piccolo forza l’idea stessa di azione umana che, in quanto compiuta temporalmente, risulta invertibile, ideando sculture che, proprio attraverso il suo gesto, possono azionare o fermare fenomeni controvertibili in natura. Uragani, nuvole, vortici d’acqua, vaporizzazioni, e stati elettrici, sono letteralmente scolpiti nel momento in cui mostrano la propria potenza naturale e creatrice, fintanto che, tramite lo spegnimento del circuito che le mette in moto, non ritornano al proprio stato fisico iniziale. L’atmosfera è, dunque, al centro della manipolazione scultorea di Piccolo, da intendersi quale declinazione contemporanea dell’Ottocentesca riflessione sulla morfologia, un’atmosfera, tuttavia, che con il suo ritmo – da qui il titolo della mostra Aritmosferica alla GABA – Galleria dell’Accademia di Belle Arti Macerata – cadenza anche l’ambito dei sentimenti. In questa mostra, a cura di Elena Giulia Rossi e Antonello Tolve, oltre ai lavori realizzati nell’arco di un decennio, sono esposti una serie di progetti tutt’altro che compendiari alle sculture, ma assolutamente autonomi e chiarificatori del rapporto che Piccolo intrattiene con il disegno e l’idea.

 

Donato Piccolo

ARITMOSFERICA

GABA.MC

Galleria dell’Accademia di Belle Arti Macerata

Piazza Vittorio Veneto 7 (MC)

http://www.abamc.it / tel +39 0733 405111

Fino al 15 settembre 2017

dalle 16.00 alle 19.00

Donato Piccolo, Aritmosferica, GABA.MC, 2017
Donato Piccolo, Aritmosferica, GABA.MC, 2017
Donato Piccolo, Aritmosferica, GABA.MC, 2017
Donato Piccolo, Aritmosferica, GABA.MC, 2017
Donato Piccolo, Aritmosferica, GABA.MC, 2017
Donato Piccolo, Aritmosferica, GABA.MC, 2017
Donato Piccolo, Aritmosferica, GABA.MC, 2017
Donato Piccolo, Aritmosferica, GABA.MC, 2017
Donato Piccolo, Aritmosferica, GABA.MC, 2017
Donato Piccolo, Aritmosferica, GABA.MC, 2017
dav
dav

 

Tags: Antonello Tolve Aritmosferica Donato Piccolo Elena Giulia Rossi GABA.MC Galleria dell’Accademia di Belle Arti Macerata Macerata Maria Letizia Paiato

Continue Reading

Previous: SCULPO ERGO SUM – una riflessione sulla scultura del 900 – Open Art – Prato
Next: COSTRUIRE CON LA LUCE – Fotografie di Architettura dagli Archivi del MART

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.