Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • door|franco summa project | angelo della rivelazione
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

door|franco summa project | angelo della rivelazione

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La IV° edizione di OUTSIDE, che avrà luogo nei giorni 1-2 agosto 2014, curata da Ivan D’Alberto, giornalista e storico dell’arte, ha come riferimento la parola inglese door, che in italiano significa porta; termine molto caro all’artista Franco Summa, il quale è stato chiamato a realizzare un progetto specifico volto alla riappropriazione di un luogo: il centro storico di Castelvecchio Subequo (AQ) interdetto ai residenti e ai turisti per via del terribile sisma che ha colpito la regione Abruzzo nel 2009. Tutta l’operazione, indicata con il titolo door | franco summa project | angelo della rivelazione è un’occasione per riconsegnare, sia concettualmente che fisicamente, agli abitanti di Castelvecchio una parte del centro urbano, da troppo tempo tenuto “sotto chiave”. door | franco summa project | angelo della rivelazione vuole essere la metafora di una “porta spalancata” capace, attraverso l’esperienza dell’arte, di stimolare l’immaginazione del pubblico che potrà finalmente “rivivere” un luogo abbandonato e dimenticato. L’operazione permetterà di riconsegnare ai residenti, e non solo, gli spazi domestici, i luoghi identitari e la dimensione comunitaria. Il progetto ideato da Franco Summa si pone in tal senso a metà fra  il divino e il terreno; infatti non a caso il suo intervento urbano, parte proprio da un luogo sacro, la piccola Chiesa della Rivelazione per irradiarsi in tutto il borgo di Castelvecchio Subequo attraverso l’uso di segni e segnali che intercettano le porte delle case del centro storico. La manifestazione si arricchisce inoltre di altri due interventi che hanno come riferimento sempre il simbolo della porta: l’installazione audiovisiva door del collettivo minus.log (Giustino Di Gregorio – Manuela Cappucci) e l’happening PORTA/PARTO del giovane artista Marco Flamminio. Anche in queste altre due proposte la porta è intesa più come luogo di passaggio che come linea di confine: elemento di identificazione della vita, che non è altro che un continuo varcare soglie, attraverso il passaggio da una fase all’altra: dalla nascita alla morte. La rassegna si completa inoltre con due incontri-dibattiti: il primo previsto per venerdì I° agosto, alle ore 18.30, dal titolo Oltre la Porta, identità culturali “sottochiave”: come le arti visive rigenerano un luogo, che vedrà il coinvolgimento di Sibilla Panerai dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, Antonio Cipriani, architetto e membro dello Studio He5 di Pescara e l’artista Franco Summa. Introdurranno i lavori il Sindaco di Castelvecchio Subequo Pietro Salutari e l’assessore alla Cultura del Comune, Andrea Padovani. Il secondo appuntamento, infine, è previsto per sabato 2 agosto e prevede un incontro tra l’architetto Lucio Rosato e l’artista Franco Summa. Insieme entreranno nel merito dell’intervento urbano realizzato a Castelvecchio.

Info: http://www.cappa-artecontemporanea.blogspot.it

 

 

 

Tags: Andrea Padovani Antonio Cipriani Castelvecchio Subequo (AQ) door/franco summa project/angelo della rivelazione FRANCO SUMMA Giustino di Gregorio Ivan D’Alberto Manuela Cappucci Marco Flamminio minus.log OUTSIDE IV Pietro Salutari Sibilla Pamerai

Continue Reading

Previous: ALIENS_Mostra 2
Next: Se dico aria

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.