Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • ARIANNA DE NICOLA | IL SUONO DEL LIMITE

ARIANNA DE NICOLA | IL SUONO DEL LIMITE

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

L’Assessorato alle Politiche Culturali della Città di Pescara in collaborazione con “Opus” e “16 Civico”, spazio indipendente per l’arte contemporanea, presentano: IL SUONO DEL LIMITE, la mostra personale di Arianna De Nicola.

Che suono potrebbe avere il limite? Che forma potrebbe avere il labile rapporto d’incontro-scontro tra due entità?

Partendo da questi quesiti la ricerca di Arianna De Nicola si propone di indagare le relazioni tra individui, affrontando il tema del limite sia come soglia di creazione sia come principio drammatico originario di una possibile rottura. L’interesse nei confronti delle variabili e verso la coesistenza della creazione e della distruzione danno origine ad un’indagine metaforica rispetto all’agire e alle relazioni umane, al comportamento, alle conseguenze. Eliminando tutto ciò che è superfluo, l’artista si concentra sulla poetica dell’incontro e dello scontro, senza nessuna prova, né finale prestabilito. Una riflessione sulla trasformazione di tutte le cose, che si traduce in un agire senza ripetizioni che lascia al caso le alterazioni dei corpi in un sistema in stato di equilibrio instabile. Arianna ha immaginato di creare uno spazio evocativo, denso di strutture sonore e immagini che richiamano il cambio sviluppando lavori installativi scultorei e performativi che invitano il
pubblico alla riflessione sull’incontro e sullo scontro, dove lo spiazzamento è affrontato in forma leggera. Attraverso la ceramica, materia solida e labile allo stesso tempo, De Nicola esprime in senso plastico la fragilità dell’armonia, riflettendo sulla pratica della scultura come esperienza umana. Se nella prima installazione sensoriale l’oscillazione casuale delle sue parti nel vuoto dello spazio produce la nascita del suono e, al contempo, la possibilità di una destabilizzante rottura come conseguenza allo scontro; la seconda, in parte caratterizzata da un’azione performativa dell’artista realizzata al momento
dell’installazione dell’opera, si propone di sviluppare, attraverso il gesto d’inchiodare delle ceramiche alla parete, la tematica della moltitudine e dell’insieme come metafora del coraggio dell’unione con possibili conseguenze. Non casuale la decisione di sviluppare le opere in uno spazio domestico, un luogo con un vissuto interpersonale che evoca l’inizio e la fine di un rapporto.

BIOGRAFIA
Arianna De Nicola è nata a Roma nel 1986, vive e lavora tra Italia e Spagna. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma e la Facultad de Bellas Artes Miguel Hernández, Alicante, Spagna. La sua ricerca si concentra sulla percezione emotiva e sul tema del limite, dove la connotazione negativa di frontiera assume un valore positivo diventando stimolo verso nuovi orizzonti, facendo riferimento al desiderio e all’impulso dell’essere umano. Nel suo lavoro prevale il monocromatismo e l’assenza di colore evidenziando un minimalismo materico. Attraverso la pittura come mezzo di espressione, tecniche di stampa manuali e scultura in ceramica, rappresenta figurazioni distorte al limite dell’astrazione. Nel suo lavoro recente sviluppa installazioni scultoree e azioni performative, in cui il tema principale è il superamento del limite psichico e la decostruzione.

Realizza varie esposizione personali negli ultimi anni, tra le più recenti Overcoming presentata al Centro14 e Deep alla Fundación Frax ad Alicante; ha, inoltre, partecipato a conferenze, esposizioni collettive e festival in Spagna. In Italia ha partecipato alla residenza artistica BoCs Art a Cosenza curata da Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro; ha realizzato la personale Il giardino che non c’è ad Aratro Galleria Gino Marotta – Università del Molise, spazio curato da Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio e, in ultimo, a Pescara ha presentato Il suono del limite nello spazio espositivo indipendente “16 Civico” con la curatela di Maila Buglioni.

ARIANNA DE NICOLA
IL SUONO DEL LIMITE
25 MAGGIO – 22 GIUGNO 2019
OPENING 25 MAGGIO H 18:30
Mostra personale d’arte contemporanea
a cura di Maila Buglioni
– 16 CIVICO – Strada provinciale San Silvestro n° 16 – Pescara

L’evento è sponsorizzato dal progetto “Auà” presso “Le Stanze di Bruno”

INGRESSO GRATUITO

Nei giorni successivi l’inaugurazione è necessaria la prenotazione.

– 16 Civico –

Spazio per l’arte contemporanea

Strada Provinciale S.Silvestro, 16 – 65129 – Pescara

www.16civico.wordpress.com
16civico@gmail.com

fb: https://www.facebook.com/Sedicicivico/

info: 3402537653

 



Sto caricando la mappa ....
16 Civico – Spazio per l’arte contemporanea
Strada provinciale S.Silvestro ,16 - Pescara
Eventi
42.44433919999999 14.243679899999961

Data e Ora
25/05/2019 / 18:30 - 21:00

Luogo
16 Civico - Spazio per l’arte contemporanea



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.