ECUMEN3

Ecumene, inteso nel suo senso primordiale, definisce il luogo in cui l’uomo grazie al proprio senso di adattabilità, riesce ad abitare lo spazio in normali condizioni di vita, e dove arbitrariamente vive, si ciba e si riproduce. Il termine era infatti adoperato dai Greci per designare la terra conosciuta ed abitata, per poi estendere il significato al “territorio in cui l’uomo è a casa sua”.
Partendo da ciò, il progetto “Ecumen3” si ripiega su un’accezione globalizzante, in cui si avverte un’asimmetria nel rapporto antropologico e sociale tra centro e periferia, come nel dualismo tra cultura dominante e dominata. Per risalire alle origini di questa rottura è necessario un approccio pragmatico alla pluralità culturale che porti alla consapevolezza di essere ciò che comprende chi visse nel passato, che vive nel presente e che potrà vivere nel futuro.
Ecumen3 è ideato da Camera237 prevede una serie di eventi in simultanea tra Catanzaro, Reggio Calabria e Roma. A Catanzaro sarà proprio Camera 237 ad aprire le porte del proprio studio d’artista. Il collettivo calabrese effettuerà tre workshop (Disegno, Fotografia, Illustrazione) dalle ore 15:00 alle ore 18:00 e successivamente, alle ore 18:30 avvierà la presentazione del proprio Art Video “Ecumene”. A Reggio Calabria, località Armo, il collettivo {movimentomilc} proietterà “Aylan 1” , Art Video da loro curato, e in contemporanea, al Cimitero dei Migranti, lo scultore Luigi Scopelliti installerà la propria opera dal nome “Emigration Zone”. La sezione di Roma sarà gestita da AMISnet, nella figura dell’artista Marco Stefanelli, e con un’evento basato sull’arte sonora e sulla documentazione, chiuderà il cerchio di questo progetto basato su un “finto abitare” e su un concetto di “casa” che prende sempre più distanza da un fausto Abitare. Gli artisti hanno deciso di lavorare dunque sull’analisi e la rappresentazione di vari punti di vista, su ciò che riguarda gli immigrati e tutti i meccanismi che creano le loro dinamiche di vita.
Il programma dei tre eventi per la XII GdC sarà così suddiviso :
CATANZARO – Camera 237
WORKSHOP :
Disegno – ore 15.00 presentato da Stefano Pullano e Valentina Siniscalchi;
Fotografia – ore 16.00 presentato da Isabella Marino e Martina Parretta;
Illustrazione digitale – ore 17.00 presentato da Angelo Gallo e Lucrezia Siniscalchi.
Per i workshop è obbligatoria la prenotazione. Per potersi prenotare occorre inviare una e-mail con la richiesta di partecipazione specificando a quale dei tre workshop si vuole aderire. L’adesione sarà confermata tramite e-mail fino ad esaurimento posti.
Max posti per ogni workshop : 6 persone.
PRESENTAZIONE ART VIDEO :
ECUMENE – ore 18.30 presentazione e visione del lavoro di Camera 237.
REGGIO CALABRIA – {movimentomilc} , Luigi Scopelliti
Aylan 1 – sessione visiva e uditiva per pochi spettatori presentata da {movimentomilc};
Emigration Zone – ore10:00 collocazione dell’opera di Luigi Scopelliti;
Sinfonia per i migranti – ore 18:30 preludio con violino o contrabbasso. A seguire collocazione delle targhe con i nomi delle 35 persone sepolte;
Reading di poesie e silenzio sublime – ore 19.00;
Cimitero dei migranti ad Armo, Reggio Calabria.
ROMA – AMISnet nella figura dell’artista Marco Stefanelli
sessione uditiva presso Strike
Info :
AMACI : http://www.amaci.org/gdc/dodicesima-edizione/ecumen3?destination=node%2F13048
CAMERA 237 : https://www.facebook.com/camera237artists/?ref=bookmarks
{movimentomilc} : https://www.facebook.com/movimentomilc-432695036824849/
AMISnet : https://www.facebook.com/AMISnet-51574320946/?pnref=lhc
Data e Ora
15/10/2016 / Tutto il giorno
Luogo
Catanzaro - Reggio Calabria - Roma