Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Punto della Situazione N. 5

Punto della Situazione N. 5

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Punto della situazione

Culto (mistico) della personalità o detournement (della ragione)? non-convegno a cura di Stefano Taccone e presentazione del libro Da Cosio nasce cosa… Massari ed.

A distanza di un cinquantennio dalle teorizzazioni di Debord e Vaneigem, cosa può dire al nostro presente la teoria situazionista sulla religione in un momento in cui, malgrado la tecnologia sia nel frattempo ancora più avanzata, i diritti sociali sono stati compressi, piuttosto che allargati, e anche la questione della liberazione dal lavoro alienato sembra una tematica meno pressante? Nel momento in cui le religioni conoscono generalmente una nuova fase di espansione? E come affrontare, all’interno di questa già complicatissima situazione, la problematica della finitezza delle risorse della biosfera che cambia radicalmente anche l’euforia situazionista per la disponibilità di una abbondanza illimitata resa possibile dalla tecnologia? Lo stesso Debord, poco prima della dissoluzione dell’Internazionale Situazionista (1972), non mancava di cogliere prontamente la necessità di questa correzione di prospettiva con un breve ma prezioso testo come La Planète malade (1971).

Intervengono: Donatella Alfonso, Franco Cipriano, Gianfranco D’Alonzo, Leonardo V. Distaso, Fulvio Lucchese, Salvatore Manzi, Antonio Marchi, Gianfranco Marelli, Nicolas Martino, Roberto e Laris Massari, Michele Nobile, Salvatore Panu, Pasquale Stanziale, Antonio Saccoccio, Oreste Scalzone, Alessandro Scuro, Alberto Sipione, Alessandro Scalondro, Stefano Taccone, Luca M. Venturi, Raffaele Volpe, Michele Zizzari.

Estemporanea rumoristica MAV & NED: Stefano Balice, Shelly Bisirri, Gaetano Corallo, Francesco de Ficchy, Luca Di Bucchianico, Quinto Fabriziani, Luca Fabale, Lorenzo Lustri, Marco Olivieri, Antonio Saccoccio, Giuseppe Savino, Daniele Statera, Michele Tuozzolo, Helena Velena.



Sto caricando la mappa ....
Sala Cinema, Macro Asilo
via Nizza, 138 - Roma
Eventi
41.9130516 12.503140900000062

Data e Ora
26/01/2019 / 15:00 - 20:00

Luogo
Sala Cinema, Macro Asilo



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.