Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • The consequences of Love

The consequences of Love

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Presso la KYRO ART GALLERY si inaugura, sabato 7 luglio alle ore 18:30, la mostra personale dell’artista albanese ANILA RUBIKU. Il progetto, dal titolo The Consequences of Love, è curato da Gianluca Marziani, direttore di Palazzo Collicola Arti Visive a Spoleto. 

caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti pesanti, o per altri usi… 

L’intero progetto ruota attorno al tema della catena, declinata per variabili figurative che orchestrano i contenuti dietro una parola dai molteplici significati. Sulle pareti ritroviamo opere su carta con la tecnica dell’acquerello e della serigrafia, due modelli che tatuano la cellulosa con densità tattile e aura metafisica. Una catena dal forte valore simbolico, sorta di paradigma aperto che nel percorso si unisce ad alcune frasi, tratte da canzoni in cui spicca il tema emotivo della catena. Per concludere la narrazione d’allestimento, una scultura in marmo di Carrara amplia la visuale sul piano plastico, offrendo teatralità corporea alla conduzione dell’artista. In modo simile, il catalogo avrà alcune soluzioni cromatiche in diretta sintonia con le quattro serigrafie, giocate su una palette che trattiene nel colore l’ambiente emotivo del progetto.

Scrive Gianluca Marziani nel catalogo: “… nel vocabolario Treccani si parla di ‘collegamento’ e ‘unione’, due parole che espongono una sana neutralità, un approccio senza la costrizione che di solito immaginiamo quando si discorre di catene. Il nostro linguaggio si plasma sullo spirito del tempo, dando un peso e un volume instabile alle parole, cambiandone talvolta l’aria e l’aura. Gli eventi modellano l’abito dei termini lessicali, ne creano apparenze che aderiscono ad una coscienza sociale. Per questo funziona il ribaltamento visivo della Rubiku, l’apertura di senso che non impone la parzialità della costrizione ma lascia spazio alle connessioni vitali, alle unioni che trasmettono energia, memoria, cultura…”

Alcune catene richiamano la natura, altre l’atmosfera impalpabile, altre ancora sembrano intestino, carne polposa, tessuto adiposo o muscolo pulsante. Il metallo duro si trasforma qui in oggetto tra David Cronenberg e Shinya Tsukamoto, le leghe riconquistano la natura minerale e l’oggetto cresce nella dimensione del soggetto. Metafora e allegoria intrecciano i propri ideali nel rumore bianco delle catene metafisiche di Anila Rubiku. Macromondo e microcosmo attraversano l’archetipo della catena, animali e piante sono lì, nascosti ma plausibili, a stuzzicare le nostre interpretazioni, si aggiungano le frasi d’impatto che moltiplicano le aperture di senso… finché ogni anello si trasforma in un singolo individuo, una storia da raccontare, un mondo da scoprire, un cammino da percorrere: in nome della riconquista, della rivelazione laica, della luce che indica, dell’amore che guida la riparazione dei viventi. 

Esiste sempre un suono ideale che attraversa l’opera, un flusso che plasma melodia e ritmo a seconda del progetto, del suo approccio iconico, della natura concettuale che quel lavoro esprime. Le catene di Anila la musica la portano nel DNA, richiamando brani di estrazione molteplice, sempre sul tema ampio della “catena” come metafora sentimentale, grimaldello delle pene e delle gioie che l’amore porta con sé. La catena è, da sempre, un tema che appassiona il cantautorato e il pop in genere, dilagando nei vari generi del rock e delle culture indie. “Chains” ricorda subito qualche hit storica, esistono strofe e ritornelli che hanno seguìto gli andamenti della nostra adolescenza, delle vacanze trascorse, delle storie vissute. Ma le catene sono anche nella Lirica, nei temi della Classica e del Jazz, dovunque si rintracci un legame tra il pentagramma e la vita reale. 

Anila Rubiku agisce sulla moltiplicazione di un modulo/idea per determinare una proliferazione di senso, un’insistenza per ricreare narrazione attraverso le variabili della matrice, fino al cortocircuito che apre la sinossi alla complessità etica del messaggio. Un percorso complesso in cui il modulo dà omogeneità ad un percorso ben congegnato, ben predisposto, ben realizzato; le opere somatizzano la densità del tema “politico” ma non abbandonano la vena estetica, la raffinatezza, la levità di un’esecuzione metodica e armoniosa. Il congegno formale agisce come detonatore etico che conduce ad una conoscenza e poi ad una riflessione, secondo codici sensibili che sono la grammatica viva dell’artista. 



Sto caricando la mappa ....
Kyro Art Gallery
Via P.E. Barsanti 29 - Pietrasanta
Eventi
43.9599177 10.22745359999999

Data e Ora
07/07/2018 / 19:00 - 22:30

Luogo
Kyro Art Gallery



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osar Gallery, Libertà sulla parola

Osar Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.