Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Fiac 2012, Parigi
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Fiere
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Fiac 2012, Parigi

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il maestoso scenario del Grand Palais accoglie – dal 18 al 21 ottobre –per la 39ima edizione della FIAC Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea a Parigi 182 gallerie da 24 paesi, con opere di più di 3000 artisti provenienti da tutto il mondo. Il rinnovato Salon d’honneur, cuore del Gran Palais, ospita oltre al Contemporaneo, le gallerie specializzate nel Moderno, mentre il primo piano le gallerie d’arte contemporanea, le gallerie con proposte di giovani artisti, e il Settore Lafayette, con 10 gallerie internazionali che presentano artisti emergenti selezionati da una giuria indipendente di curatori internazionali, tra le quali Tiziana Di Caro, Salerno; Essex Street, New York; Neue Alte Brücke, Francoforte. Una folta presenza di gallerie italiane è rappresentata da Alfonso Artiaco, Napoli; Continua, Beijing, Boissy-le-Châtel, San Gimignano; Raffaella Cortese, Milano; Massimo De Carlo, London, Milano; Tiziana Di Caro, Salerno; kaufmann repetto, Milano; Francesca Minini, Milano; Massimo Minini, Brescia; Monitor , Roma; Franco Noero , Torino; Tucci Russo, Torre Pellice (Torino); T293, Napoli, Roma; Tornabuoni Arte, Crans Montana, Firenze, Forte dei Marmi, Milano, Paris, Portofino – Genova. Per la rassegna di arte outdoor Hors les Murs FIAC 2012 propone la settima edizione di arte nei Jardins des Tuileries, con una serie di imponenti sculture, installazioni ed opere effimere, sparse nei prati, nelle fontane, nei sentieri e tra i cespugli dei rinnovati giardini delle Tuileries, realizzate da artisti quali Mircea Cantor, Jeppe Hein, William Kentridge e Gerhard Marx, Marc Quinn, Pascale Marthine Tayou. I Jardins des Plantes del Museo Nazionale di storia naturale ospitano invece le opere ispirate ai temi della natura, dell’ambiente e della biodiversità realizzate da artisti quali Jennifer Allora & Guillermo Calzadilla, Yto Barrada, Loris Cecchini, Odile Decq, Mark Dion, Lucy + Jorge Orta, Jean Tinguely, Nico Vascellari. Quest’anno una sezione per le sculture large-scale è ospitata nella suggestiva Place Vendôme, con tre nuove monumentali sculture di Jaume Plensa presentate dalla Galleria Lelong di Parigi, mentre l’Esplanade des Invalides presenta Sacrilege, il sacrilego tempio gonfiabile di Stonehenge di Jeremy Deller. Dopo la consacrazione di artisti quali Thomas Hirschhorn, Tatiana Trouvé, Mircea Cantor, gli artisti nominati per l’edizione 2012 del Premio Marcel Duchamp sono Valérie Favre (Jocelyn Wolff, Parigi), Daniel Dewar & Grégory Gicquel, (Loevenbruck, Parigi), Bertrand Lamarche (Poggi, Parigi), Franck Scurti (Michel Rein, Parigi).

 

Gallerie partecipanti

Galerie 1900-2000, Parigi

303 Gallery, New York

Martine Aboucaya, Parigi

Samy Abraham, Parigi

Air de Paris, Parigi

Applicat-Prazan, Parigi

Raquel Arnaud, San Paolo

Art: Concept, Parigi

Alfonso Artiaco, Napoli

Balice Hertling, Parigi

Albert Baronian , Brussels

Catherine Bastide, Brussels

Guido W. Baudach, Berlino

Bortolami, New York

Isabella Bortolozzi, Berlino

Zak Branicka, Berlin, Cracovia

Luciana Brito Galeria, San Paolo

Broadway 1602, New York

Gavin Brown’s enterprise, New York

Bugada & Cargnel, Parigi

Bureau, New York

Campoli Presti, London, Parigi

carlier | gebauer, Berlino

Bernard Ceysson, Luxembourg, Paris, Saint-Étienne, Ginevra

Cheim & Read, New York

Cherry and Martin, Los Angeles

Mehdi Chouakri, Berlino

C L E A R I N G, Brooklyn, Bruxelles

Sadie Coles HQ, Londra

Contemporary Fine Arts, Berlino

Continua, San Gimignano, Beijing, Boissy-le-Châtel

Paula Cooper, New York

Raffaella Cortese, Milano

Cortex Athletico, Bordeaux

Crèvecoeur, Parigi

Chantal Crousel, Parigi

Ellen De Bruijne Projects, Amsterdam

Massimo De Carlo, Milano, Londra

Elizabeth Dee, New York

Dependance, Bruxelles

Tiziana Di Caro, Salerno

Dvir Gallery, Tel Aviv

Eigen+Art , Berlin, Lipsia

Frank Elbaz, Parigi

Eleven Rivington, New York

Essex Street, New York

Dominique Fiat , Parigi

Freymond-Guth Fine Arts, Zurigo

Gaga Contemporary, Città del Messico

Gagosian Gallery , London, Beverly Hills, New York, Parigi, Hong Kong, Le Bourget – Parigi

galerieofmarseille, Marsiglia

Gaudel de Stampa, Parigi

gb agency, Parigi

GDM, Parigi

Gladstone Gallery, New York, Brussels

Laurent Godin, Parigi

Elvira Gonzalez, Madrid

Marian Goodman, New York

Goodman Gallery, Johannesburg, Cape Town

Bärbel Grässlin, Francoforte

Greene Naftali, New York

Karsten Greve, Paris, Cologne, St. Moritz

Cristina Guerra, Lisbona

Hauser & Wirth, Zürich, London, New York

Henze & Ketterer, Wichtrach (Berna), Riehen (Basilea)

Emmanuel Hervé, Parigi

Max Hetzler, Berlino

Xavier Hufkens, Brussels

Imo, Copenhagen

In Situ / Fabienne Leclerc, Parigi

Catherine Issert, Saint-Paul

Rodolphe Janssen, Brussels

Jeanne Bucher / Jaeger Bucher, Parigi

Jousse Entreprise, Parigi

Annely Juda Fine Art, Londra

Kadel Willborn, Karlsruhe

Kamm, Berlino

Karma International, Zürigo

kaufmann repetto, Milano

Kicken, Berlino

Kisterem, Budapest

Klosterfelde, Berlino

Johann König, Berlino

KOW, Berlino

Krinzinger, Vienna

Kukje Gallery / Tina Kim Gallery, Seoul, New York

kurimanzutto, Mexico City

Yvon Lambert, New York, Parigi

Le Minotaure , Parigi

Simon Lee, London, Hong Kong

Lelong, New York, Zürich, Parigi

Lisson, London, New York, Milano

Loevenbruck , Parigi

Florence Loewy, Parigi

Luhring Augustine , New York

Maccarone, New York

Mai 36 , Zurigo

Marcelle Alix, Parigi

Matthew Marks , New York, Los Angeles

Mary Mary, Glasgow

Gabrielle Maubrie, Parigi

Hans Mayer, Düsseldorf

Greta Meert, Brussels

kamel mennour, Parigi

Metro Pictures, New York

Meyer Riegger, Berlino

mfc-michèle didier, Bruxelles, Parigi

Francesca Minini, Milano

Massimo Minini, Brescia

Victoria Miro , Londra

Monitor , Roma

Motive , Brussels

Jan Mot, Brussels, Mexico D.F.

Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, Vienna

CHRISTIAN NAGEL, Berlin, Cologne, Anversa

Helly Nahmad Gallery, New York

Nelson-Freeman, Parigi

NEU, Berlino

Neue Alte Brücke, Francoforte

New Galerie, Paris, New York

Franco Noero , Torino

Jérôme de Noirmont, Parigi

Nathalie Obadia, Paris, Bruxelles

Office Baroque, Antwerp

Guillermo de Osma, Madrid

Claudine Papillon, Parigi

Françoise Paviot, Parigi

Peres Projects, Berlino

Galerie Perrotin, Paris, Central, Hong Kong

Capitain Petzel, Berlino

Plan B, Cluj, Berlino

Polaris, Parigi

Praz-Delavallade, Parigi

Eva Presenhuber, Zurigo

ProjecteSD, Barcellona

Almine Rech, Parigi, Bruxelles

Reena Spaulings Fine Art, New York

Regen Projects, Los Angeles

Michel Rein, Parigi

Denise René, Parigi

Rodeo Gallery, İstanbul

Thaddaeus Ropac, Paris, Salisburgo

Tucci Russo, Torre Pellice (Torino)

Sophie Scheidecker, Parigi

Esther Schipper, Berlino

schleicher+lange, Paris, Berlino

Semiose, Parigi

Natalie Seroussi, Parigi

Sfeir-Semler, Hamburg, Beyrouth

Shanghart, Shanghai, Pechino

Jessica Silverman Gallery, San Francisco

Skarstedt, New York

Sommer Contemporary Art, Tel Aviv

Pietro Sparta, Chagny

Sprüth Magers, Berlin, Londra

Diana Stigter, Amsterdam

Micheline Szwajcer, Anversa

T293, Naples, Roma

Take Ninagawa, Tokyo

Richard Telles, Los Angeles

Daniel Templon, Parigi

The Approach, Londra

The Third Line, Dubai

Tornabuoni Arte, Firenze, Portofino – Genova, Forte dei Marmi, Parigi, Crans Montana, Milano

Triple V, Parigi

UBU Gallery, New York

Valentin, Parigi

Georges-Philippe & Nathalie Vallois, Parigi

Van de Weghe, New York

Vedovi, Brussels

Aline Vidal, Parigi

VidalCuglietta, Brussels

Anne de Villepoix, Parigi

Nicolai Wallner, Copenhagen

Michael Werner, New York, Londra

White Cube, Londra

Jocelyn Wolff, Parigi

Xippas, Parigi, Ginevra, Montevideo, Punta del Este, Atene

Thomas Zander, Colonia

Zeno X Gallery, Anersa

Zlotowski, Parigi

David Zwirner, New York, Londra

 

Tags: Francia Parigi

Continue Reading

Previous: Shay Frisch, GNAM Roma
Next: Sumarria Lunn Gallery, Londra

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.