Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • La pittura disseminata di Pino Pinelli al MARCA di Catanzaro
  • Grandi mostre
  • Notiziario
  • Personaggi

La pittura disseminata di Pino Pinelli al MARCA di Catanzaro

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Pino Pinelli

Pino Pinelli durante la fase di allestimento al Museo MARCA. Ph. Denise Melfi

Si è inaugurata da pochi giorni al MARCA di Catanzaro La pittura disseminata, straordinaria antologica di Pino Pinelli; una mostra “didattica” – dice l’artista -, alludendo all’intenzione di esporre dettagliatamente, nelle sale del Museo, quel percorso lineare e continuativo della propria ricerca che dagli anni Settanta ad oggi lo ha reso un “frammento” di storia dell’arte. Ventuno opere per raccontare una lunga carriera, fatta di luoghi – come il suo trasferimento a Milano da Catania nel 1963 -, di scambi, di incontri – come quello con Fontana, con Turcato, con Menna -, di sperimentazioni e di ferme convinzioni. E difatti, le sperimentazioni di Pinelli, che si pongono in continuità con il fermento culturale che aveva investito il capoluogo lombardo e che rispondono alla domanda radicale su come restare fedeli alla pittura, superando la lunghissima tradizione italiana, hanno incontrato non poche ostilità. Nel corso degli anni, Pinelli – afferma lo stesso artista – ha dovuto ampiamente difendere la sua pittura disseminata dalle critiche di chi non comprendeva la scelta di essere andato sui muri, spargendo frammenti di quadro, disseminando oggetti nello spazio.

Pino Pinelli, Pittura GR, 1976

Pinelli rompe l’unità visiva del quadro, di cui conserva solo i quattro angoli (Pittura GR, 1976, in mostra e qui in foto), dando avvio a quella “frammentità”, per usare una definizione di Giorgio Bonomi, curatore della mostra, con cui la pittura trova un nuovo respiro, tutto italiano. Siamo ben lontani dalla serialità delle primary structures della Minimal Art, poiché Pinelli – per sua stessa ammissione – non può rinunciare a quella visionarietà poetica, tipicamente italiana, radicata nelle bellezze del passato, che si esplica nell’utopia di una pittura che cammina a parete, che invade lo spazio, che lo invoca a sé, attirandolo sul muro con una dirompente forza centripeta, che si insinua tra i frammenti disseminati e li sostiene. Tuttavia, scrive Filiberto Menna (nel testo del catalogo Disseminazione, mostra del 1978) il termine di riferimento fondamentale resta la pittura, la superficie, in quanto la dissemnazione è soprattutto un modo di ridefinizione del quadro attraverso la messa in questione della sua unità tradizionale. Così ritroviamo in Pino Pinelli tutti quegli elementi propri della pittura come il rapporto tra sfondo e figura, di cui – come si può intuire – l’artista allarga il campo, facendo del muro lo sfondo e dei suoi frammenti la figura; ma anche il colore, elemento connotativo ed identificativo delle singole opere, il cui titolo indica il colore utilizzato, sempre monocromo per ogni singolo frammento. Esso acquista corpo e massa, svelando la passione per la materia di Pinelli, che ha un approccio tattile, perfino sensuale con i suoi lavori, tutti rimodulati dal tocco delle sue mani. Le superfici non lisce, i contorni sfrangiati compaiono negli anni Ottanta, determinando gradualmente anche l’abbandono di forme geometriche euclidee perfette. Tuttavia, l’attenzione alla forma è una costante, che si riscontra non solo nell’esecuzione dei singoli pezzi, ma soprattutto nella “figura” della disseminazione, dunque nel movimento, centrifugo e centripeto al contempo, degli oggetti sulla parete che ricompongono una forma, raffinata ed equilibrata, proprio come l’artista. Scandendo un andamento lento, ma corposo, rigoroso e costante della sua pittura, Pinelli stabilisce uno stretto legame tra spazio e tempo, tra ordinamento (nello spazio) e frequenza (temporale), facendo sì che la parete diventi “il luogo fisico del possibile” e la pittura possa “entrare in scena” (Giovanni Maria Accame, Pino Pinelli. Continuità e disseminazione, Lubrina Editore, Bergamo 1991).

Pino Pinelli
Visione ambientale della mostra al MARCA. Ph. Denise Melfi
Pino Pinelli
Visione ambientale della mostra al MARCA. Ph. Denise Melfi
Pino Pinelli
Allestimento della mostra al MARCA. Ph. Denise Melfi
Pino Pinelli
Pino Pinelli, Pittura GR, 1976
Pino Pinelli
Allestimento della mostra al MARCA. Ph. Denise Melfi
Tags: Giorgio Bonomi Pino Pinelli

Continue Reading

Previous: Sarenco. I am alive!
Next: Andrea Bruciati nominato direttore di Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.